Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biotecnologie Industriali [F0803Q - F0802Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Management e Innovazione Sostenibile
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Management e Innovazione Sostenibile
Codice identificativo del corso
2223-1-F0802Q077
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso affronta alcuni tra i temi piu’ importanti per le aziende e organizzazioni di ogni tipo nell’attuale contesto socio-economico, in particolare: la sostenibilita’ come discorso economico e politico; la sostenibilita’ implementata attraverso pratiche manageriali e organizzative; l’innovazione sociale e sostenibile come azione per creare nuovo valore condiviso, pubblico, e sociale. Il corso analizza tali temi usando un approccio sia pratico sia di critical thinking e prevede la possibilita’ di svolgere un project work.

Contenuti sintetici

Sostenibilita’;
Sustainable Development Goals;
Management dell’Impresa Sostenibile;
Innovazione Sociale e Innovazione Sostenibile;
Management dell’Innovazione Sostenibile.

Programma esteso

Management e innovazione sostenibile:

Impresa, Economicità e Sostenibilità
Sostenibilità d’Impresa e Sviluppo Sostenibile
Sostenibilità d’Impresa e Corporate Social Responsibility
Management della Sostenibilità
Innovazione sostenibile: definizione, confini e caratteristiche distintive
Strumenti di gestione dell’innovazione sostenibile
Progettualità

simulazione dell'identificazione di un progetto di innovazione sostenibile
simulazione della valutazione e gestione di un progetto di innovazione sostenibile

Prerequisiti

Buona capacità di apprendimento, di scrittura e comunicazione orale, insieme ad una generale conoscenza dei processi economici.

Modalità didattica

Lezioni del docente con attiva partecipazione degli studenti, testimonianze, lavori individuali e in gruppo preparati e discussi durante il corso. Altre opportunita' esperenziali per gli studenti, individualmente o in gruppo, veranno proposte dal docente.

Materiale didattico

Per studenti frequentanti:
• Perrini, F. (2018), Sostenibilita’. Milano: Egea.
• Slide e materiali caricati sul sito e-learning del corso

Per studenti non frequentanti:
• Perrini, F. (2018), Sostenibilita’. Milano: Egea.
• Hahn, Rüdiger (2022), Sustainability Management: Global Perspectives on Concepts, Instruments, and Stakeholders, Hahn, Rüdiger.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequentanti: esame scritto con domande aperte e chiuse (vero/falso, risposta multipla) sui temi trattati nel corso e project work.
Non frequentanti: esame scritto sui temi trattati nel corso.

Orario di ricevimento

su appuntamento via mail

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Aims

The course addresses some of the most important and topical issues for companies and organizations of all kinds, namely: sustainability as an economic and political discourse; sustainability implemented through managerial and organizational practices; social and sustainable innovation as practices to create new shared, public and social value. The course analyzes these issues using both a practical and critical thinking approach and provides the opportunity to carry out a project work.

Contents

Sustainability;
Sustainable Development Goals;
Management of sustainable organizations;
Social & Sustainable Innovation;
Management of sustainable innovation.

Detailed program

Management and sustainable innovation:

Business, Organizations and Sustainability
Corporate Sustainability and Sustainable Development
Corporate Sustainability and Corporate Social Responsibility
Sustainability Management
Sustainable Innovation: definitions, boarders and distinctive characteristics
Tools for managing Sustainable Innovation
Project:

Simulation of the identification of a sustainable innovation project
Simulation of evaluation and management of a sustainable innovation project

Prerequisites

Fairly good skills in learning, writing and speaking, together with a general knowledge about the economic processes.

Teaching form

Lectures by the teacher with active participation of students, keynote guest lectures, individual and group work prepared and discussed during the course. Other experiential opportunities for students, individually or in groups, will be proposed by the teacher

Textbook and teaching resource

For attending students:
• Perrini, F. (2018), Sostenibilita’. Milano: Egea.
• Slides and materials uploaded on the elearning of the course.

For non-attending students:
• Perrini, F. (2018), Sostenibilita’. Milano: Egea.
• Hahn, Rüdiger (2022), Sustainability Management: Global Perspectives on Concepts, Instruments, and Stakeholders, Hahn, Rüdiger.

Semester

Second semester

Assessment method

Attending students: written exam with open and closed questions (true/false, multiple choices) concerning the topics of the course and project work.
Non-attending students: written exam concerting the topics of the course.

Office hours

by appointment via email

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche