Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Fisica [F1703Q - F1701Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Fisica dello Stato Solido
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Fisica dello Stato Solido
Codice identificativo del corso
2223-1-F1701Q097
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Introdurre i concetti fondamentali della Fisica dello Stato Solido

Contenuti sintetici

Proprietà strutturali, elettroniche e vibrazionali dei solidi

Programma esteso

  1. Teoria di Drude-Sommerfeld dei metalli,
  2. reticoli cristallini e reticoli reciproci,
  3. diffrazione da raggi X,
  4. struttura a bande nei solidi,
  5. dinamica semiclassica di elettroni,
  6. cristallo armonico classico,
  7. cristallo armonico quantistico,
  8. misura di fononi,
  9. eterostrutture , nanostrutture quantistiche

Prerequisiti

Meccanica classica, elettromagnetismo, nozioni di meccanica quantistica

Modalità didattica

Lezioni frontali ed esercitazioni con lavagna e/o diapositive.

Materiale didattico

Libri

  • N.W. Ashcroft and N.D. Mermin, “Solid State Physics”
  • Harald Ibach & Hans Lüth, "Solid-State Physics: An Introduction to Principles of Materials Science"

Copia delle slides usate a lezione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

I Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Le conoscenze degli studenti saranno valutate attraverso una prova orale incentrata sugli argomenti trattati durante il corso.

Orario di ricevimento

alla fine delle lezioni o su appuntamento

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Esporta

Aims

Introduction of fundamental concepts in Solid State Physics

Contents

Structural, electronic and vibrational properties of solids

Detailed program

  1. Drude-Sommerfeld theory of metals,
  2. Crystal lattices and reciprocal lattices,
  3. X-Ray diffraction,
  4. band structure in solids,
  5. Semiclassical electron dynamics,
  6. Classical harmonic crystal,
  7. quantum harmonic crystal,
  8. Measuring phonons,
  9. Heterostructures, quantum nanostructures

Prerequisites

Classical mechanics and electromagnetism, basic quantum mechanics

Teaching form

Frontal lectures and exercise sessions using blackboard and/or slides.

Textbook and teaching resource

Books

  • N.W. Ashcroft and N.D. Mermin, “Solid State Physics”
  • Harald Ibach & Hans Lüth, "Solid-State Physics: An Introduction to Principles of Materials Science"

Copies of the slides used during lectures

Semester

Ist Semester

Assessment method

Students’ knowledge will be evaluated through an oral exam focusing on the topics discussed during the course.

Office hours

at the end of the lessons or by appointment

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/03
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Stefano Sanguinetti
    Stefano Sanguinetti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche