Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Biologia delle Interazioni Animali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Biologia delle Interazioni Animali
Codice identificativo del corso
2223-1-F0601Q082
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Tutti gli organismi viventi interagiscono con altri organismi nel corso della loro intera esistenza. Nei casi estremi, come le simbiosi intracellulari, l’habitat di un organismo è addirittura un altro vivente. Lo studio di queste interazioni avviene integrando diverse fonti di informazione biologica (zoologia, genetica, fisiologia, ecologia, microbiologia, bioinformatica, ecc.). Comprendere le caratteristiche e i fini meccanismi coinvolti in queste interazioni è una grande sfida della scienza di base e ha numerosi risvolti applicativi che spaziano dalla conservazione della biodiversità e degli ecosistemi alla caratterizzazione delle comunità microbiche che influenzano la salute umana o che permettono le principali attività di biotrasformazione delle risorse naturali. 1) Conoscenza e Capacità di Comprensione: Al termine dell'insegnamento lo studente acquisirà conoscenze riguardo i diversi livelli di complessità delle interazioni nel contesto animale, da quelle con organismi simbionti unicellulari, a quelle con l'ambiente. Inoltre verranno affrontate tematiche relative alla manipolazione comportamentale di ospiti animali a seguito di interazioni con altri organismi. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze acquisite al punto 1 a materie o percorsi di tesi che affronterà in futuro. 3) Autonomia di giudizio: Lo studente dovrà essere in grado di elaborare in modo critico quanto appreso e scegliere l’approccio più adeguato per collegare le caratteristiche funzionali di organisimi animali a livelli di interazione complessi estesi quali ad esempio i servizi ecosistemici. 4) Abilità comunicative: Alla fine dell'insegnamento lo studente saprà descrivere in modo chiaro e con proprietà di linguaggio le diverse tipologie di interazioni animali e i loro effetti sia in ambito evoluzionistico che applicativo (ad es. bioprospecting). 5) Capacità di apprendimento: Alla fine dell'insegnamento lo studente avrà le competenze necessarie per affrontare in autonomia gli studi successivi che richiedano conoscenze di simbiosi, identificazione molecolare di organisimi e loro interazioni. Inoltre lo studente sarà in grado di associare e integrare le conoscenze apprese con i concetti che assimilerà negli insegnamenti futuri.

Contenuti sintetici

L'insegnamento si occupa di affrontare in modo integrato e a più livelli lo studio delle interazioni biologiche in cui sono coinvolti organismi animali. Ci sono molte modalità con cui questo insegnamento potrebbe essere trattato. Nell'insegnamento erogato presso il nostro corso di laurea verrà offerta una panoramica dei principali tipi di interazione e delle basi evolutive e funzionali ad essi connesse. Particolare attenzione sarà rivolta alle applicazioni in ambito conservazionistico, gestionale e di bioprospecting delle tipologie di interazione trattate.

Programma esteso

- La diversità delle interazioni biologiche e l’ importanza del loro studio a livello teorico e applicativo.
- Il concetto di “simbiosi” e le possibili tipologie.
- La sfida dell’identificazione. Descrizione delle principali tecniche analitiche per lo studio della diversità e delle dinamiche nei fenomeni di interazione biologica che coinvolgono specie animali.
- La rivoluzione sequenziamento massivo del DNA nel campo delle interazioni a livello ambientale e di agroecosistema (eDNA, DNA metabarcoding, metagenomica).
- Le interazioni tra microorganismi come modello per spiegare l’origine degli eucarioti.
- Le simbiosi intracellulari (verranno trattati casi studio di rilevanza medica, veterinaria, fitosanitaria e i risvolti applicativi emersi dalla loro caratterizzazione).
- Le interazioni tra eucarioti in sistemi naturali e agricoli (ad es. impollinazione, dispersione di semi) e il problema delle invasioni biologiche.
- La manipolazione del comportamento animale mediata da parassiti (casi studio e applicazioni di interesse umano).

Prerequisiti

Microbiologia, Zoologia, Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare.

Modalità didattica

Lezioni frontali. Alcune lezioni potrebbero essere effettuate in modalità di seminario specialistico tenuto da ricercatori esperti nei settori trattati durante il corso.

Materiale didattico

Articoli scientifici comunicati dal docente durante le lezioni. Gli studenti potranno ottenerli avvalendosi delle risorse bibliotecarie di ateneo a cui hanno accesso. Verranno rese disponibili su piattaforma elearning di ateneo le slides delle lezioni e dei seminari.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'accertamento delle conoscenze per l'insegnamento in oggetto consisterà in un esame finale orale. Non sono previste prove in itinere. L'esame inizierà con la discussione critica di un articolo scientifico, scelto dallo studente e approvato preventivamente dal docente riguardante le tematiche generali trattate nell'insegnamento. Avrà luogo quindi l'accertamento degli argomenti inclusi nel programma dell'insegnamento.

Orario di ricevimento

Su appuntamento previa email al docente (andrea.galimberti@unimib.it)

Sustainable Development Goals

VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

All living beings interact with other organisms during their life’s cycle. In extreme cases such as intracellular symbioses, habitat could act as another organism. The study of these interactions is conducted by integrating different sources of biological information (zoology, genetics, physiology, ecology, microbiology, bioinformatics). Understanding characteristics and the mechanisms involved in such biological interactions is challenging in a context of base science. This kind of investigation also has many applicative outcomes ranging from biodiversity and ecosystems conservation to the characterization of microbial communities. Microbiomes influence human health and allows the principal activities of biotransformation of natural resources. 1) knowledge and understanding: A the end of the course, the student will have acquired knowledge regarding the different levels of complexity of interactions in the animal context, from those involving microbial organisms to those with the environment. Moreover, topics related to the host behavior manipulation mediated by interaction with other organisms will be discussed. 2) Applying knowledge and understanding: At the end of the course, the student will be able to apply the knowledge acquired during the course to other courses or thesis programs involving the issue of animal interactions. 3) Making judgements: The student will be able to critically adopt the acquired knowledge and choose the most reliable approach to link the functional traits of organisms to their possible complex interactions, for example in a context of ecosystem services. 4) Communication skills: At the end of the course, the student will be able to describe clearly, and with an adequate language the different types of interactions and their effects in terms of evolutionary aspects and applied contexts (e.g., bioprospecting). 5) Learning skills: At the end of the course, the student will have the necessary knowledge to deal with the next studies that will require knowledge of symbioses, molecular identification of organisms and their interactions. Finally, the student will be able to associate and integrate the acquired knowledge with the concepts belonging to the successive courses.

Contents

The course aims at discussing the study of biological interactions involving animal species under an integrative and multilevel approach. There are many possible ways to treat these topics. In this course, provided in the framework of our master program, it will be offered a wide overview concerning the principal kinds of interactions, including their evolutionary and functional aspects. Specific attention will be devoted to the application of animals' biological interactions in terms of conservation, management of natural resources and bioprospecting.

Detailed program

- Diversity of biological interactions and importance of their study at both the theoretical and applied level.
- The concept of “symbiosis” and description of the different typologies.
- The challenge of identification. Brief description of the principal analytical techniques used for studying the diversity and dynamics of animal’s biological interactions.
-The massive DNA sequencing revolution and its applications in the field of environmental and agroecosystems interactions (eDNA, DNA metabarcoding and metagenomics).
- Interactions between microorganisms as a model to explain the origin of Eukaryotes.
- Intracellular symbioses (case studies of medical, veterinary and phytosanitary importance and the applicative outcomes deriving from their characterization).
- Eukaryotes interactions in natural and agricultural systems (e.g., pollination, seed dispersal) and the problem of biological invasions.
- Manipulation of animals’ behaviour mediated by parasites (case studies and applications of human interest).

Prerequisites

Microbiology, Zoology, basic knowledge of cell biology and molecular biology.

Teaching form

Lectures in the classroom. Some lessons could be seminars hold by experts in the sectors discussed during the course.

Textbook and teaching resource

Scientific articles provided by the teacher during lessons. Students can obtain them by accessing to the electronic library of the University. The slides of classoroom lessons and seminars will be available on the elearning Platform.

Semester

First semester

Assessment method

The verification of the knowledge aquired during the course will consist in an oral examination at the end of the course. There will be not intermediate tests. The examination will start with the critique discussion of a scientific article chosen by the student (and previously approved by the teacher), concerning the general issues treated in the lessons. The examination will continue with the discussion of the arguments included in the program of the course.

Office hours

Upon request by email (andrea.galimberti@unimib.it)

Sustainable Development Goals

LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/05
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AG
    Andrea Galimberti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche