Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Biologia [F0602Q - F0601Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2022-2023
  6. 1° anno
  1. Biologia dell'adattamento delle piante
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Biologia dell'adattamento delle piante
Codice identificativo del corso
2223-1-F0601Q103
Descrizione del corso SYLLABUS
In questa sezione troverete aggiornamenti periodici riguardanti l'attività didattica dell'insegnamento "Biologia degli adattamenti delle piante". Vi invito a visionare la bacheca regolarmente per essere sempre informati su variazioni di orari, comunicazioni riguardanti gli esami, il materiale didattico e i seminari.
-------------------------------------------------------
(1) Orario delle lezioni:
- lunedì, ore 12.30-14.30, in presenza AULA U4-05
- mercoledì, ore 08.30-10.30, in presenza AULA U1-13
- venerdì, ore 08.30-10.30, in presenza AULA U4-05
Salvo imprevisti, eventualmente comunicati nel punto (2) sottostante, l'insegnamento terminerà nel mese di marzo.
--------------------------------------------------------
(2) Giorni in cui l'attività didattica è sospesa per impegni improrogabili:
- mercoledì, 15 febbraio 2023
--------------------------------------------------------
(3) SEMINARI:
Nell'ambito dell'insegnamento verranno erogati dei seminari (almeno 3) a cura di esperti nel settore della ecofisiologia vegetale e applicata. Si tratta di opportunità uniche per vedere casi concreti di applicazione di quanto descritto durante le lezioni teoriche e per capire quali possibili sbocchi di ricerca o professionali sono possibili in questa area di studio. Il contenuto dei seminari sarà ovviamente incluso nel programma dell'insegnamento e possibile argomento di discussione durante l'esame finale.
--------------------------------------------------------
(4) DETTAGLI PER IL MATERIALE A DISPOSIZIONE
PDF mostrati a lezione
Salvo circostanze eccezionali, le lezioni (pdf) verranno caricate sulla piattaforma e-learning prima degli orari sopra indicati.
Videoregistrazioni integrali delle lezioni
Queste saranno rese disponibili verso la fine delle lezioni. Vi servono per gli ultimi dubbi prima dell'esame. Avete le lezioni, i PDF e la letteratura scientifica (articoli, review). Materiale di studio non vi manca e se avete dei dubbi chiedete a lezione o scrivetemi werther.guidinissim@unimib.it
Question time
Se ritenuto collegialmente necessario da parte degli studenti, sarà previsto alla fine dell'insegnamento, 1 evento di confronto per approfondire aspetti emersi durante le lezioni, per avere chiarimenti relativi alle modalità di esame e per discutere argomenti legati all'insegnamento.
--------------------------------------------------------
(5) MODALITÁ D’ESAME:
L’esame è orale e consiste nella esposizione di un argomento a scelta da parte del candidato e una o più domande da parte del docente.
--------------------------------------------------------
(6) CONTATTI :
Per chiarimenti e domande relativi all’organizzazione e gestione dell’insegnamento e dell’esame, contattare direttamente il docente all’indirizzo email: werther.guidinissim@unimib.it

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'insegnamento si propone di far conoscere i principali fattori di stress e gli adattamenti che le piante mettono in atto per contrastarli. Il corso è articolato in 42 ore complessive di didattica (6 CFU). Le lezioni si svolgono settimanalmente e l’esposizione avviene mediante l’utilizzo di diapositive PowerPoint.

  1. Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente che completa con successo il corso avrà acquisito una solida conoscenza dei principali meccanismi alla base dell’interazione delle piante con l’ambiente fisico circostante. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: oltre alla padronanza delle principali nozioni di ecofisiologia vegetale, lo studente dovrà maturare capacità critiche per affrontare l’eventuale applicazione pratica delle nozioni apprese in vari campi di interesse biologico. 3.Autonomia di giudizio: al termine del corso lo studente sarà in grado di comprendere i meccanismi alla base dei processi eco-fisiologici legati allo stress ambientale e di stabilire le corrette relazioni con le risposte che i vegetali mettono in atto per contrastarlo. 4. Abilità comunicative: alla fine del corso lo studente avrà acquisito una terminologia scientifica adeguata e saprà esporre gli argomenti del corso con proprietà di linguaggio. 5. Capacità di apprendimento: alla fine del corso lo studente saràin grado di leggere la letteratura scientifica e approfondire gli argomenti trattati.

Contenuti sintetici

Verranno presi in esame i principali processi interazione tra pianta e l’ambiente soprattutto in merito agli adattamenti morfo-fisiologici.

Programma esteso

I principali fattori ecologico-ambientali. La luce: la radiazione sinteticamente attiva; il ruolo della luce nella fotosintesi e nella morfogenesi; il fototemperamento; piante sciafile ed eliofile; fotomorfogenesi; focus su tecniche di misura della fotosintesi nelle piante; adattamenti morfo-funzionali delle piante agli eccessi e alle carenze di luce nell’ambiente di crescita. La temperatura e interazione tra temperatura e pianta. Strategie di adattamento delle piante alle alte e alle basse temperature. Relazioni idriche nei vegetali. Evaporazione e traspirazione. Il trasporto idrico nelle piante. Xerofite, idrofite, igrofite: meccanismi di adattamento morfologici e funzionali delle piante alla carenza e alla carenza e alla sommersione. Il suolo. Proprietà chimico-fisiche del suolo. La nutrizione minerale. Effetti di carenze/eccessi di nutrienti nel suolo sulle piante. Adattamenti delle piante a condizioni nutrizionali estreme. Eccesso di salinità: alofite. Eccesso di metalli: metallofite (iperaccumulatrici). Adattamenti delle piante a condizioni fisiche del suolo estreme: psammofite e litofite.

Applicazioni pratiche dell’ecofisiologia vegetale: Produzione di cibo: il ruolo della fisiologia vegetale nella ricerca di soluzioni al problema alimentare; qualità dell’ambiente: in che modo le conoscenze fisiologiche possono servire a migliorare la qualità dell’ambiente. Cenni di agricoltura salina: il ruolo delle alofite nella produzione di nuove colture alimentari. Selvicoltura urbana: il ruolo delle piante nel contesto urbano; tecniche di riconoscimento delle piante arboree nel contesto urbano e naturale. Il fitorisanamento: uno strumento alternativo per la gestione sostenibile dell’inquinamento in ambito urbano e peri-urbano.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali (6 CFU). Le lezioni si terranno esclusivamente in presenza (no streaming) e, per quelle effettuate in aula, saranno messe a disposizione le registrazioni.

Materiale didattico

Luigi Sanità di Toppi - Interazioni piante-ambiente – Piccin Editore 2018

Loretta Gratani - Appunti di Ecologia Vegetale, Aracne 2015

Materiale didattico integrativo (presentazioni ppt) a cura del docente (in Italiano)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale

Lo svolgimento dell’esame consisterà nell'esposizione di un argomento a scelta dello studente tra quelli trattati durante il corso e una domanda del docente. Oltre alla conoscenza degli argomenti verrà valutata la capacità di esporli con proprietà di linguaggio e di metterli in relazione tra loro.

Orario di ricevimento

Su appuntamento (werther.guidinissim@unimib.it)

Sustainable Development Goals

LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO | VITA SULLA TERRA
Esporta

Aims

This course will focus on the relationship between plants and environment and how this relates to practical applications that based on green plants can be useful to improve the environment. By the end of the term, students will be able to:

  1. Describe the main processes involved in thet interaction between plants and environment;
  2. Explain how mechanisms controlling interaction with the environment can be used for different applications (agriculture, energy, environmental protection, etc.);
  3. Apply the learned concepts to other courses or toward work in the field of plant biology and environmental sciences;
  4. Critically consider the implications of using and manipulating plant adaptation to stress conditions to meet current human needs;
  5. Communicate their understanding of the presented topics using accurate scientific language and technical terminology.

Contents

This course will describe the main processes involved in plant responses to environmental stresses. The use of plants to improve the quality of the environment will be explored, including their potential to develop new technologies (phytoremediation, bioenergy, biorefinery, etc.) to reduce pollution and alleviate our dependence on non-renewable energy sources.

Detailed program

The main environmental factors affecting plant growth and development. Light: photosynthetically active radiation (PAR); the role of light in photosynthesis and morphogenesis; shade tolerant and shade intolerant plants; plants morphological and physiological adaptations to high and low light availability. Air temperature. Morpho-physiological adaptation strategies of plants to high and low temperatures. Plant water relations. Water potential and water transportation within the plant. Strategies and adaptations of plants to drought and waterlogging. The soil and mineral nutrition. Effects of nutrient shortage on plant’s growth. Morphological and physiological adaptations of plants to high soil salinity (halophytes), heavy metals (hyperaccumulators). Plants adaptations to sandy soil and dune stabilization: psammophytes.
Practical applications of plant ecophysiology. Food production; the potential of halophyte plants in saline agriculture. Environmental proception: the use of plant to clean-up polluted soil and water, phytoremediation. Urban forestry: plant determination in town.

Prerequisites

None

Teaching form

Lecture (6 credits). Lectures will be held in Italian language in person (no streaming). Registrations will be made available for the students.

Textbook and teaching resource

Luigi Sanità di Toppi - Interazioni piante-ambiente – Piccin Editore 2018

Loretta Gratani - Appunti di Ecologia Vegetale, Aracne 2015

Reading material provided by the teacher (ppt slides in Italian)

Semester

Second semester

Assessment method

Oral
For the exam, students will discuss a topic of their choice and a question posed by the instructor. The accurate use of scientific language to explain the topics and the ability to relate them will also be evaluated.

Office hours

By appointment (werther.guidinissim@unimib.it)

Sustainable Development Goals

CLIMATE ACTION | LIFE ON LAND
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Werther Guidi Nissim
    Werther Guidi Nissim

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Spontanea Studente
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO - Adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze
LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
VITA SULLA TERRA - Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell'ecosistema terrestre, gestire sostenibilmente le foreste, contrastare la desertificazione, arrestare e far retrocedere il degrado del terreno, e fermare la perdita di diversità biologica
VITA SULLA TERRA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche