Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Post-Laurea
  2. Scuole di Specializzazione
  3. Area Psicologica
  4. Neuropsicologia [004P]
  5. Insegnamenti
  6. A.A. 2022-2023
  7. 3° anno
  1. Tecniche Neuropsicologiche Applicate al Trattamento del Dolore e dei Disturbi Comportamentali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tecniche Neuropsicologiche Applicate al Trattamento del Dolore e dei Disturbi Comportamentali
Codice identificativo del corso
2223-3-004P003004
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Apprendere i meccanismi di funzionamento delle tecniche di stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS)

Apprendere i parametri e le specifiche tecniche, al fine di poter progettare l'uso delle NIBS in protocolli riabilitativi o di ricerca

Conoscere i risultati in letteratura sull'uso clinico delle NIBS, con particolare riferimento all'applicazione nell'ambito del trattamento del dolore cronico e dei disturbi del comportamento (Depressione, Ansia, Disturbo ossessivo-compulsivo, Schizofrenia)

Contenuti sintetici

  1. Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS):
  • cos'è
  • come funziona
  • caratteristiche tecniche
  • parametri di stimolazione
  • rischi e sicurezza
  • uso di ricerca e clinico
  1. Stimolazione Transcranica a corrente Diretta (tDCS)
  • cos'è
  • come funziona
  • parametri di stimolazione
  • rischi e sicurezza
  • uso di ricerca e clinico
  1. Esempio di applicazione clinica delle di TMS e TDCS per:
  • il trattamento del dolore cronico
  • il trattamento della depressione
  • il trattamento dei disturbi d'ansia
  • il trattamento del DOC
  • il trattamento della schizofrenia

Testi di riferimento

Slides e articoli scientifici forniti a lezione

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning objectives

Learning the mechanisms underlying non-invasive brain stimulation techniques (NIBS)

Learning the basics on the tecnical paramters in order to be able to plan the use of NIBS in research or rehabilitative protocols

Acquiring knowledge on the evidence in literature regarding the clinical use of NIBS. In particular, the use of NIBS in the treatment of chronic pain and behavioural disorders (Depressive Disorders, Anxiety Disorders, Obsessive-compulsive Disorder and Schizophrenia) will be discussed

Contents

  1. Transcranial Magnetic Stimulation (TMS):
  • what is
  • how does it work
  • technical features
  • stimulation parameters
  • safety and risks
  • use in clinical and research settings
  1. Stimolazione Transcranica a corrente Diretta (tDCS)
  • what is
  • how does it work
  • stimulation parameters
  • safety and risks
  • use in clinical and research settings
  1. Examples of clinical application of TMS and tDCS:
  • in the treatment of chronic pain
  • in the treatment of Depressive Disorders
  • in the treatment of Anxiety Disorders
  • In the treatment of DOC
  • in the treatment of schizophrenia

Textbooks and Reading Materials

Slides and research articles will be made available during the corse

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/02
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Scuola di Specializzazione

Staff

    Docente

  • AG
    Alberto Gallace
  • LR
    Leonor Josefina Romero Lauro

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche