Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Altre attività trasversali
  3. Transversal Seminars
  1. Seminario didattico: Retorica classica per l'argomentazione giuridica (16 ore)
  2. Summary
Course full name
Seminario didattico: Retorica classica per l'argomentazione giuridica (16 ore)
Course ID number
2223-GIURI-Seminario-Retorica-classica
Course summary SYLLABUS

Come si costruisce, come si comunica un discorso sul diritto secondo i dettami della retorica classica?

Il modulo mette a fuoco gli elementi essenziali della tecnica oratoria antica, con riguardo speciale a quella giuridica e forense. 

Ci si allena così sia alla decostruzione e alla comprensione dei discorsi giuridici in essere (educazione alla gestione delle informazioni), sia alla costruzione di discorsi autonomi efficaci (educazione alla produzione di testi scritti e orali). 

Il nucleo antico e tradizionale degli studi sulla parola e sulla sua efficacia comunicativa diventa strumento per esercitare le competenze logiche, linguistiche e discorsive, da mettere a profitto nel corso degli studi e nelle future professioni.    

Il modulo consta di 16 ore didattiche in presenza (divise in quattro incontri, nei mesi di maggio e giugno 2023). La frequenza all’intero corso dà diritto all’attribuzione di 2 CFU.

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il modulo mette a fuoco gli elementi essenziali della tecnica oratoria antica, con riguardo speciale a quella giuridica e forense.

Ci si allena così sia alla decostruzione e alla comprensione dei discorsi giuridici in essere (educazione alla gestione delle informazioni), sia alla costruzione di discorsi autonomi efficaci (educazione alla produzione di testi scritti e orali).

Il nucleo antico e tradizionale degli studi sulla parola e sulla sua efficacia comunicativa diventa strumento per esercitare le competenze logiche, linguistiche e discorsive, da mettere a profitto nel corso degli studi e nelle future professioni.

Contenuti sintetici

Sono prese in considerazione sia la storia della retorica antica – dagli albori, con la costruzione dell’impianto retorico classico, alla maturità, con la didattica retorica tardoantica –, sia le tecniche sviluppate dai maestri greci e romani, custodite nei secoli e ancora oggi vigorose.

Programma esteso

Agenda degli argomenti trattati:

  1. La parola efficace.
    La retorica antica e la magia della voce

  2. Dalla parola all’arte della parola.
    Costruzione e organizzazione razionale
    dell’ars retorica antica

  3. Porre la domanda.
    La dottrina degli status

  4. Convincere la mente.
    L’inventio e la selezione degli argomenti razionali

  5. Costruire il discorso.
    La dispositio e la persuasività della struttura

  6. Le parole giuste.
    L’elocutio e la seduzione del linguaggio

  7. La parola in gioco.
    Le declamazioni come esercizio retorico-giuridico

  8. La parola istruttiva.
    Dall’educazione giuridica dei giovani retori (antichi) all’educazione retorica dei giovani giuristi (moderni)

Prerequisiti

Nessuno

Metodi didattici

Lezioni in presenza, attività in aula

Modalità di verifica dell'apprendimento

Frequenza obbligatoria

Testi di riferimento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

ECTS
2
Course Length (Hours)
16

Staff

    Teacher

  • FB
    Federico Battaglia

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics