Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Interpretariato e Traduzione in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e Lingua dei Segni Italiana Tattile (LIST) [E2007P - E2005P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi e Comunità Segnanti
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi e Comunità Segnanti
Codice identificativo del corso
2324-1-E2005P002
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

III. Area di apprendimento: Acquisizione di conoscenze e competenze socioculturali di contesto finalizzate alla comunicazione e alla mediazione interlinguistica e interculturale nel contesto della sordità

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

• Qual è la storia delle comunità segnanti internazionali e nazionali?
• Qual è la composizione delle comunità segnanti internazionali e nazionali?
• Comunità segnanti come gruppi di minoranza linguistica e culturale
• Quali sono gli atteggiamenti delle comunità udenti nei confronti delle comunità segnanti?
• Qual è la storia e quali sono le diverse interpretazioni dei Deaf Studies in ambito internazionale e nazionale?

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

• In situazioni di mediazione linguistica e culturale tra comunità segnanti e comunità udenti
• In situazioni di interazione con comunità segnanti nazionali ed internazionali

Contenuti sintetici

Programma esteso

Prerequisiti

Metodi didattici

Modalità di verifica dell'apprendimento

Testi di riferimento

Esporta

Learning area

III. Learning area: Acquisition of contextual socio-cultural knowledge and skills aimed at communication and interlingual and intercultural mediation in the context of deafness

Learning objectives

Knowledge and understanding

• What is the composition of international and national signing communities?
• Signing communities as linguistic and cultural minority groups
• What are the attitudes of hearing communities towards signing communities?
• What is the history and what are the different interpretations of Deaf Studies on an international and national level?

Applying knowledge and understanding

• In situations of linguistic and cultural mediation between signing communities and hearing communities
• In situations of interaction with national and international signing communities

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LD
    Luca Des Dorides

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche