Syllabus del corso
Area di apprendimento
CONOSCENZE DI CARATTERE INTERDISCIPLINARE
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Gli obiettivi generali dell’insegnamento sono:
• L'acquisizione di competenze e capacità che permettano il corretto passaggio da una lingua all’altra.
• L’approfondimento e la comparazione dei testi tra le due lingue e lo sviluppo delle tecniche di interpretazione.
• Comprendere in che modo il cervello umano processa il passaggio da una lingua all’altra e quali sono le varie fasi di questo passaggio.
• Apprendere e consolidare, attraverso l’esercizio e la pratica, le tecniche di interpretazione dalla lingua italiana alla LIS e viceversa, sia in modalità consecutiva che in modalità simultanea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Interpretare, dalla lingua italiana alla LIS e viceversa, testi di varia natura in modo fluido, efficace e fruibile, padroneggiando bene la lingua in entrata (nella comprensione) e quella in uscita (nella produzione) ed operando un corretto passaggio cross-linguistico e cross-culturale tra le due lingue.
• Saper padroneggiare, durante l’interpretazione, tutti quegli elementi paralinguistici come le componenti non manuali, le componenti orali speciali, l’impersonamento, l’uso corretto dello spazio segnico, delle espressioni del viso.
• Saper gestire eventuali intoppi, ostacoli o problemi, sorti durante l’interpretazione.
• Saper gestire situazioni emotive o di stress.
• Valutare, con la modalità dell’autoanalisi, la prestazione interpretativa resa.
Contenuti sintetici
Introduzione alle varie fasi dell’interpretazione consecutiva e dell’interpretazione simultanea (in coppia e in team), focalizzandosi sulla comparazione delle caratteristiche dei due tipi di interpretazione. Riflessione sulle principali competenze linguistiche e extra-linguistiche dell’interprete.
Programma esteso
• Propedeuticità all’interpretazione.
• Tecniche di memoria a breve e a lungo termine.
• Abilità al doppio compito.
• Esercizi di ombreggiatura.
• Esercizi a completamento.
• Interpretazione sussurrata.
• Il tempo di latenza.
• Strategie generali impiegate nella riformulazione nella lingua attiva.
• Attività di interpretazione in consecutiva ed in simultanea su testi di diversa tipologia e registro linguistico.
• Attività di interpretazione in coppia: come dare supporto al collega attivo, come richiedere supporto, come dare al collega (o ricevere) un riscontro positivo (feedback).
• Cenni di deontologia ed etica professionale.
• Come prepararsi ad un lavoro, briefing e debriefing, richiesta del materiale al committente, richiesta di informazioni logistiche, organizzazione pratica del proprio ambiente di lavoro.
Prerequisiti
Il corso è destinato a studenti in possesso di una conoscenza avanzata della Lingua dei Segni Italiana così come accertata in fase di immatricolazione o avendo proficuamente frequentato il corso di Potenziamento LIS I.
Metodi didattici
Oltre alle lezioni frontali, buona parte della didattica avverrà attraverso le attività di brainstorming per la soluzione di problemi interpretativi e le esercitazioni pratiche di interpretazione. Verranno anche assegnate attività da svolgere al di fuori delle ore di lezione e per le quali verrà data una restituzione in aula.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame è ‘orale’ e consisterà in una prova pratica di interpretazione da e in LIS. La prova valuterà la capacità di applicare le conoscenze teoriche discusse durante il corso.
I criteri di valutazione della prova d’esame si basano sull’accertamento di elementi quali: l’equivalenza, l’accuratezza, l’adeguatezza e la fruibilità del messaggio che dalla lingua di “partenza”, attraverso l’interpretazione, viene riformulato nella lingua di “arrivo”.
Testi di riferimento
La bibliografia verrà indicata sul sito elearning del corso prima dell’inizio delle lezioni.
Learning area
INTERDISCIPLINARY KNOWLEDGE
Learning objectives
Knowledge and Understanding
The general objectives of the course are:
• Acquisition of skills and abilities that allow for accurate translation between languages.
• In-depth analysis and comparison of texts between the two languages and the development of interpretation techniques.
• Understanding how the human brain processes the translation between languages and the various stages involved.
• Learning and consolidating interpretation techniques from Italian to Italian Sign Language (LIS) and vice versa, both in consecutive and simultaneous modes.
Application of Knowledge and Understanding
• Interpreting texts of various nature fluently, effectively, and comprehensibly from Italian to LIS and vice versa, mastering both the input language (comprehension) and the output language (production), and ensuring correct cross-linguistic and cross-cultural transfer between the two languages.
• Mastering paralinguistic elements during interpretation, such as non-manual components, special oral components, role-shift, proper use of signing space, and facial expressions.
• Managing any interruptions, obstacles, or issues that may arise during interpretation.
• Handling emotional or stressful situations.
• Assessing interpretive performance through self-analysis.
Contents
Introduction to the various stages of consecutive interpretation and simultaneous interpretation (in pairs and teams), focusing on comparing the characteristics of the two types of interpretation. Reflection on the main linguistic and extra-linguistic skills of the interpreter.
Detailed program
• Introduction to interpretation.
• Techniques for improving short-term and long-term memory.
• Dual-task skills.
• Shadowing exercises.
• Completion exercises.
• Whispered interpretation.
• Latency time.
• General strategies used in reformulation in the active language.
• Consecutive and simultaneous interpretation activities on texts of different types and linguistic registers.
• Interpretation activities in pairs: providing support to the active colleague, requesting support, and giving (or receiving) positive feedback to the colleague.
• Introduction to professional ethics.
• Preparing for work, briefing and debriefing, requesting materials from the client, requesting logistical information, and practical organization of the work environment.
Prerequisites
The course is intended for students who have an advanced knowledge of Italian Sign Language, as determined during enrollment, or having successfully completed the Consolidation of Italian Sign Language I course.
Teaching methods
In addition to lectures, a significant portion of the teaching will involve problem-solving brainstorming activities and practical interpretation exercises. Assignments will also be given to be completed outside of class time, with feedback provided in the classroom.
Assessment methods
The examination is oral and consists of a practical interpretation test from and into LIS. The test will assess the ability to apply the theoretical knowledge discussed during the course.
The evaluation criteria for the examination test are based on elements such as equivalence, accuracy, appropriateness, and comprehensibility of the message that is reformulated from the "source" language to the "target" language through interpretation.
Textbooks and Reading Materials
The bibliography will be indicated on the e-learning platform of the course before the start of classes.
Scheda del corso
Staff
-
Egisto Zanca