Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive [F5110P - F5108P]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1st year
  1. Developmental Cognitive Neuroscience
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Developmental Cognitive Neuroscience
Course ID number
2324-1-F5108P003
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

CONTENUTI E COMPETENZE PER DESCRIVERE E PROMUOVERE IL CAMBIAMENTO DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO INDIVIDUALE

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
• Conoscenza e comprensione della rilevanza dei processi di sviluppo nella formazione della persona, nell’ottica del supporto e della prevenzione.
• Conoscenza e comprensione dell’importanza delle interazioni tra mente e cervello nello sviluppo
• Conoscenza e comprensione della natura sistemica e probabilistica dello sviluppo
• Comprensione delle implicazioni delle evidenze neuroscientifiche per la comprensione dello sviluppo
• Conoscenza e comprensione dell’importanza delle esperienze precoci nello sviluppo neurocognitivo e socio-affettivo dell’individuo
• Conoscenza e comprensione della rilevanza delle interazioni tra mente e corpo nello sviluppo

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Capacità di leggere in modo critico, comprendere e comunicare i risultati delle ricerche sulla cognizione infantile e lo sviluppo neurocognitivo
• Capacità di identificare le implicazioni delle evidenze neuroscientifiche per la spiegazione dello sviluppo della mente umana
• Capacità di applicare la conoscenza dei principi che guidano lo sviluppo neurocognitivo alla comprensione del legame tra ambiente precoce e benessere psicologico
• Capacità di identificare indicatori precoci dello sviluppo tipico e atipico
• Comprensione dei fattori chiave per la promozione dello sviluppo neurocognitivo
• Capacità di applicare la conoscenza dei principi che guidano lo sviluppo neurocognitivo al potenziamento dei processi di apprendimento
• Capacità di applicare la conoscenza dei principi che guidano lo sviluppo neurocognitivo alla comprensione delle sindromi del neurosviluppo

Contenuti sintetici

A partire dal quadro teorico offerto dall’approccio neurocostruttivista, il corso si propone di illustrare il contributo che i metodi e le conoscenze sullo sviluppo funzionale del cervello hanno o potrebbero dare alla comprensione dello sviluppo della cognizione umana. Prenderemo in considerazione le implicazioni delle evidenze delle neuroscienze cognitive dello sviluppo per tematiche più ampie quali il ruolo dell'esperienza e delle predisposizioni biologiche, i periodi critici e sensibili e la modularità della mente. Le aree tematiche includeranno l’attenzione, la memoria, la percezione dei volti e la cognizione sociale. Prenderemo anche in considerazione il rapporto tra capacità motorie, esperienza percettiva ed apprendimento nell’infanzia. Le ricadute applicative della visione neurocostruttivista dello sviluppo verranno discusse prendendo in esame le traiettorie dello sviluppo atipico nelle sindromi del neurosviluppo, l’impatto delle esperienze avverse precoci sullo sviluppo neurocognitivo e il benessere emotivo e la promozione dei processi di apprendimento.

Programma esteso

• L’approccio neurocostruttivista allo sviluppo psicologico
• Lo sviluppo come processo situato, distribuito e probabilistico
• Metodi e popolazioni delle Neuroscienze Cognitive dello Sviluppo
• Modelli dello sviluppo funzionale del cervello e il modello della Specializzazione Interattiva
• Lo sviluppo dell’attenzione (NeuralCircuits&CogDev_2020)
• Lo sviluppo della memoria (NeuralCircuits&CogDev_2020)
• L’apprendimento implicito come fondamenta dello sviluppo (NeuralCircuits&CogDev_2020)
• Lo sviluppo del cervello sociale: il riconoscimento dei volti (NeuralCircuits&CogDev_2020), la comprensione del comportamento altrui e la mentalizzazione
• Indicatori precoci di sviluppo atipico
• Le conseguenze della deprivazione ambientale e delle esperienze avverse sul neurosviluppo
• Comprensione e promozione dei processi di apprendimento (educational neuroscience)

Prerequisiti

Conoscenze di base circa i modelli teorici classici della psicologia dello sviluppo, con particolare riferimento alla teoria di Piaget e al Cognitivismo. Si invitano gli studenti che non possedessero tali conoscenze a segnarlo al docente, al fine di concordare una bibliografia di riferimento

Metodi didattici

Accanto alle lezioni frontali, il corso prevede discussioni guidate anche attraverso la visione di video e la presentazione di articoli scientifici o lavori di gruppo da parte degli studenti.
Il materiale (slide delle lezioni e articoli scientifici di approfondimento) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è scritto con orale facoltativo.

Lo scritto prevede domande chiuse a scelta multipla e domande aperte. Le domande a scelta multipla mirano ad accertare la preparazione dello studente, le domande aperte a valutare la capacità di ragionare criticamente e creare collegamenti tra le conoscenze acquisite.
Per gli studenti che lo richiedano è previsto anche un colloquio orale, in aggiunta alla prova scritta, che include tutti gli argomenti del corso. In casi particolari, è possibile che il colloquio orale possa essere richiesto dal docente.

I criteri di valutazione sono: accuratezza delle risposte per le domande chiuse, adeguatezza dei contenuti, dell’organizzazione logica e formale e della terminologia per le risposte alle domande aperte.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla relativa pagina del sito e-learning

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning area

KNOWLEDGE AND SKILLS USEFUL TO UNDERSTAND, PROMOTE AND CHANGE INDIVIDUAL PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING

Learning objectives

Knowledge and understanding
• The role of developmental processes in shaping the individual, from the perspective of support and prevention
• The importance of mind-brain interactions in development
• The systemic and probabilistic nature of human development
• Implications of neuroscientific findings for the understanding of human development
• The importance of early experiences for cognitive and socio-affective development
• The relevance of mind-brain interactions in development
• The importance of mind-body interactions in development

Applying knowledge and understanding
• Developing the ability to understand and communicate scientific evidence on infant cognition
• Developing critical thinking skills that enable to identify theoretical implications of neuroscientific evidence for the explanation of developmental change
• Applying knowledge of the principles guiding neurocognitive development to understanding the link between early environment and emotional well-being
• Identifying early markers of typical and atypical development
• Understanding of key factors in promoting neurocognitive development
• Applying knowledge of principles guiding neurocognitive development to the enhancement of learning processes
• Applying knowledge of principles guiding neurocognitive development to understanding neurodevelopmental syndromes

Contents

Beginning with the theoretical framework offered by the neuroconstructivist approach, the course aims to illustrate the contribution that methods and knowledge of functional brain development have or could make to understanding the development of human cognition. We will consider the implications of evidence from developmental cognitive neuroscience for broader themes such as the role of experience and biological predispositions, critical and sensitive periods, and the modularity of the human mind. Subject areas will include attention, memory, face perception and social cognition. We will also consider the relationship between motor skills, perceptual experience and learning in childhood. The implications of the neuroconstructivist view of development will be discussed in relation with the trajectories of atypical development in neurodevelopmental syndromes, the impact of early adverse experiences on neurocognitive development and emotional well-being, and the promotion of learning processes.

Detailed program

• The neuroconstructivist approach to psychological development
• Development as a situated, distributed, and probabilistic process
• Methods and populations of developmental cognitive neuroscience
• Models of functional brain development and the Interactive Specialization Model
• The development of attention
• The development of memory
• Implicit learning as the foundation of development
• Social brain development: face recognition, understanding others' behavior, and mentalization
• Early indicators of atypical development
• The impact of environmental deprivation and adverse experiences on neurodevelopment
• Understanding and promotion of learning processes

Prerequisites

Basic knowledge about the classical theoretical models of developmental psychology, with particular reference to Piaget's theory and Cognitivism. Students who lack this knowledge should reach out to the lecturer in order to agree on an ad-hoc bibliography

Teaching methods

In addition to lectures, the course offers guided discussions of video presentations and scientific articles, and group work. Slides and scientific papers are made available to all students (even those who are not attending classes) on the course e-learning site

Assessment methods

The exam is written with oral interview upon request. The written exam includes multiple choice questions and open questions. Multiple choice questions provide extensive evaluation of knowledge acquisition; open questions evaluate students’ critical thinking on such knowledge.
Students may ask to attend an oral interview, in addition to the written exam, on all the topics included in the Syllabus.
Evaluation criteria are as follows: response accuracy for multiple choice questions, adequacy of contents, formal organization and terminology for the answers to open questions.
International students can take the exam in English and/or ask for an English bibliography.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information about the teaching materials will be posted on the course e-learning site

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
M-PSI/04
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • VM
    Viola Marina Macchi Cassia

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics