Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive [F5110P - F5108P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Comunicazione e Accettazione nel Processo Diagnostico
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Comunicazione e Accettazione nel Processo Diagnostico
Codice identificativo del corso
2324-1-F5108P011
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Teorie e modelli relativi alla comunicazione della diagnosi e alla sua accettazione

Obiettivi formativi

  • Acquisire i principi relativi alla comunicazione nel processo diagnostico
  • Acquisire i principi relativi all’accettazione nel processo diagnostico
  • Comprendere la terminologia relativa ai diversi modelli circa la comunicazione della diagnosi e la sua accettazione

Contenuti sintetici

Comunicazione nel processo diagnostico
Diagnosi psicologica
Diagnosi medica
Accettazione nel processo diagnostico

Programma esteso

Introduzione al processo diagnostico
Esame delle condizioni mentali
La salute e il diritto alla salute
Deontologia e diritto nella comunicazione medico-paziente
Come comunicare la diagnosi
La comunicazione efficace
I principali errori nella comunicazione con il paziente
Comunicare le cattive notizie
La morte e il morire
L’analisi della domanda
Meccanismi di difesa
Diagnosi di problematica mentale, l’esempio della depressione
Non solo diagnosi di problematica mentale
La comunicazione della salute durante il ciclo di vita
Paziente, Famiglia, Caregiver
La comunicazione della diagnosi nei diversi contesti
Il racconto del farmaco
Accettazione del farmaco e farmaco resistenza

Prerequisiti

Conoscenza dei criteri diagnostici DSM-5

Metodi didattici

L'attività didattica sarà svolta in presenza.
Si alterneranno lezioni frontali a discussioni di materiale clinico in gruppo.
Verranno utilizzati casi clinici attraverso testi e video.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà svolto in presenza. L’esame consiste in una prova scritta con 30 domande a scelta multipla e due domande aperte. Le prova verterà su tutto il programma del corso. Gli studenti che supereranno la prova scritta (minimo 18) potranno avere accesso ad una prova orale facoltativa.
Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione sia delle conoscenze teoriche sia delle competenze pratico-cliniche relative ai diversi modelli di comunicazione e accettazione della diagnosi.
I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte e la padronanza dei modelli e delle tecniche apprese durante il corso.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Materiali supplementari (slides, articoli). Le slides sono fondamentali per il superamento dell'esame. Verranno caricate online prima di ciascuna lezione.
Testo base: sarà indicato all'inzio del corso.
Eventuali altri riferimenti potranno essere dati a lezione.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Theories and models related to the communication of the diagnosis and its acceptance

Learning objectives

  • Acquire the principles related to communication in the diagnostic process
  • Acquire the principles relating to acceptance in the diagnostic process
  • Understand the terminology related to the different models regarding the communication of the diagnosis and its acceptance

Contents

Communication in the diagnostic process
Psychological diagnosis
Medical diagnosis
Acceptance in the diagnostic process

Detailed program

Introduction to the diagnostic process
Mental condition examination
Health and the right to health
Ethics and law in doctor-patient communication
How to communicate the diagnosis
Effective communication
The main errors in communication with the patient
Break the bad news
Death and dying
What the patient is really asking
Defense mechanisms
Diagnosis of mental problems, the example of depression
Not just diagnoses of mental problems
Health communication throughout the life cycle
Patient, Family, Caregiver
The communication of the diagnosis in different contexts
Drug acceptance and drug resistance

Prerequisites

Knowledge of DSM-5 diagnostic criteria

Teaching methods

The teaching activity will be carried out face-to-face.
Lectures will alternate with group discussions of clinical material.
Clinical cases will be used through texts and videos.

Assessment methods

The exam will be carried out in presence. The exam consists of a written test with 30 multiple choice questions and two open questions. The test will focus on the entire program of the course. Students who pass the written test (minimum 18) will have access to an optional oral test.
The questions are aimed at ascertaining the effective acquisition of both theoretical knowledge and practical-clinical skills relating to the different models of communication and acceptance of the diagnosis.
The evaluation criteria are: the correctness of the answers and the mastery of the models and techniques learned during the course.

Erasmus students can contact the professor to agree on the possibility of studying on a bibliography in English and/or the possibility of performing the exam in English.

Textbooks and Reading Materials

Supplementary materials (slides, articles). The slides are essential for passing the exam. They will be uploaded online before each lesson.
Book(s): it/they will be indicated at the beginning of the course.
Any other references can be given in class.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RC
    Raffaella Calati

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche