Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 4° anno
  1. Scienze Tecniche Mediche Applicate A
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Scienze Tecniche Mediche Applicate A
Codice identificativo del corso
2324-4-H4101D020-H4101D081M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Introduzione alla farmacologia degli agenti diagnostici per imaging con particolare riferimento alla caratteristiche farmacocinetiche, farmacodinamiche e regolatorie in relazione al loro utilizzo nell’Imaging Diagnostico. Cenni all’applicazione delle tecniche di NeuroImaging molecolare in clinica e in ricerca

Contenuti sintetici

Farmacologia degli agenti diagnostici

Programma esteso

Farmacologia degli agenti diagnostici

-Mezzi di contrasto radiologici: farmacocinetica, meccanismo d’azione e sicurezza

-Radiofarmaci: meccanismo d’azione, cinetica di biodistribuzione e aspetti di sicurezza

-Aspetti normativi relativi a classificazione e rimborso

-Cenni all’applicazione delle tecniche di NeuroImaging in ricerca clinica

Prerequisiti

Conoscenze base di chimica, fisica, fisiologia e farmacologia che verranno comunque riprese durante il corso se necessario

Modalità didattica

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica

Materiale didattico

Diapositive del corso fornite dal docente, articoli, quiz per autovalutazione

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verifica durante il corso mediante test scritti o orali di autovalutazione dell’apprendimento (domande chiuse o a risposta multipla); per l’auto verifica da effettuare a casa, vengono fornite agli studenti una lista di domande chiuse o a risposta multipla sui vari argomenti presentati; articoli scientifici da discutere in classe per verificare l’esatta comprensione delle metodiche presentate per rispondere ad una precisa domanda scientifica; attività di problem solving effettuate in calsse.

ESAME SCRITTO: DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

Criteri valutazione: conoscenze teoriche, applicazione delle metodiche presentate a contesti specifici contesti clinici o sperimentali.

Orario di ricevimento

Su appuntamento con il docente mediante email o telefono

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The pharmacological aspects of diagnostics medicinal products. Topics include fundamental of pharmacokinetics, pharmacodynamics and regulatory aspects related to their use in Diagnostic imaging. Introduction to the potential use of Molecular Neuroimaging to clinical practice and research

Contents

Pharmacology of Diagnostic Medicinal Products

Detailed program

Pharmacology of Diagnostic Medicinal Products

-Radiological contrast media: mechanism of action, pharmacokinetics and safety

-Radiopharmaceuticals: mechanism of action, kinetics of biodistribution and safety

-Regulatory affairs relative to their classification and reimbursement

Introduction to the potential use of Neuroimaging in clinical research

Prerequisites

Basic knowledge on chemistry, physics and physiology and pharmacology that will be presented during the course if necessary

Teaching form

Lessons will be provided in presence, subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

Slides presented during the course, paper and quiz for self evaluation

Semester

Second

Assessment method

Evaluation with oral self-assessment test performed during the course; (closed questions or multiple choice); to test the ongoing learning skills, students will receive a list of question on the various lessons presented; in addition, to verify the exact understanding of the methods presented to answer a specific scientific question, papers will be provided and discussed in class;

WRITTEN EXAM: MULTIPLE-CHOICE QUIZ
Evaluation criteria: theoretical knowledge, ability in the application of diagnostic methods to a specific clinical or experimental contest.

Office hours

By Agreement with the teacher (email or telephone)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/50
CFU
1
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SB
    Simona Becchio
  • RM
    Rosa Maria Moresco

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche