Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 5° anno
  1. Neurochirurgia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Neurochirurgia
Codice identificativo del corso
2324-5-H4101D329-H4101D193M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Malattie del Sistema Nervoso

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L'unità didattica di Neurochirurgia si propone di avviare lo studente alla conoscenza dell'eziologia, fisiopatologia, prognosi, diagnosi e principi di trattamento delle principali patologie neurochirurgiche che un medico può dover affrontare in regime elettivo o di urgenza.

Contenuti sintetici

Ipertensione endocranica

Disturbi della dinamica liquorale

Patologie emorragiche cerebrali

Traumi cranici e spinali

Neoplasie cerebrali primitive e secondarie e neoplasie spinali

Patologia radicolo-midollare di interesse neurochirurgico

Nuove tecniche neurochirurgiche

Programma esteso

Ipertensione endocranica: fisiopatologia, diagnosi e trattamento.

Disturbi della dinamica liquorale: idrocefalo, sue cuase e tecniche di trattamento.

Patologie emorragiche cerebrali: malfornazioni vascolari ed emorragiue cerebrali spontanee

Traumi cranici e spinali: trattamento multidisciplinare

Neoplasie cerebrali primitive e secondarie e neoplasie spinali: caratteristiche clinico-radiologiche e cenni di trattamento

Patologia radicolo-midollare di interesse neurochirurgico

Nuove tecniche neurochirurgiche

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici: anatomia, fisiologia, biochimica, patologia generale, farmacologia

Modalità didattica

Lezioni frontali a parte uleriori indicazioni/disposizioni relative all'emergenza COVID

Materiale didattico

Malattie del Sistema Nervoso, Carlo Ferrarese et al McGraw-Hill, Seconda edizione 2016 Collana “Core Curriculum”, 2011 Hauser S.L. Harrison Neurologia Clinica Ed. McGraw-Hill, I edizione italiana 2006 Ropper A.H. Adams e Victor Principi di Neurologia Ed. McGraw-Hill, VIII edizione italiana 2006 Fazio C. e Loeb E. Neurologia di Fazio Loeb Ed. Società Editrice Universo, IV edizione, ristampa 2005

Periodo di erogazione dell'insegnamento

IX semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

oral exam

Orario di ricevimento

su appuntamento

Esporta

Aims

The goal of the course of Neurosurgery is to lead the student to know the etiology, physiophatology, prognosis, diagnosis and treatments of the main neurosurgical diseases that a Medical Doctor could face in an elective and emergent scenario.

Contents

Intracranial hypertension

CSF dynamic and pathology

Cerebrovascular neurosurgical diseases

Brain and spine trauma

Brain tumors

Spinal degenerative disease

New technologies in neurosurgery

Detailed program

Intracranial hypertension: physiophatology, diagnosis and treatment

CSF dynamic and pathology: hydrcephalus etiology and possible treatments

Cerebrovascular neurosurgical diseases: cerebrovascular malformations and sponaneuous intracranial bleedings.

Brain and spine trauma: multidisciplinary management

Brain tumors: clinical and radiological features and treatment principles

Spinal degenerative disease

New technologies in neurosurgery

Prerequisites

Knowledge of propedeutical courses: anatomy, physiology, biochemistry, general pathology, pharmachology

Teaching form

Frontal lessons apart eventual different indications in relation to the During the Covid-19 emergency.

Textbook and teaching resource

Malattie del Sistema Nervoso, Carlo Ferrarese et al McGraw-Hill, Seconda edizione 2016 Collana “Core Curriculum”, 2011 Hauser S.L. Harrison Neurologia Clinica Ed. McGraw-Hill, I edizione italiana 2006 Ropper A.H. Adams e Victor Principi di Neurologia Ed. McGraw-Hill, VIII edizione italiana 2006 Fazio C. e Loeb E. Neurologia di Fazio Loeb Ed. Società Editrice Universo, IV edizione, ristampa 2005

Semester

ninth semester

Assessment method

oral exam

Office hours

by appointment

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/27
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CG
    Carlo Giorgio Giussani

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche