Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 5° anno
  1. Clinica Medica
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Clinica Medica
Codice identificativo del corso
2324-5-H4101D333
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Geriatria Codice identificativo del corso 2324-5-H4101D333-H4101D114M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Medicina Interna 1 Codice identificativo del corso 2324-5-H4101D333-H4101D115M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Oncologia Medica A Codice identificativo del corso 2324-5-H4101D333-H4101D219M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Malattie del Sangue C Codice identificativo del corso 2324-5-H4101D333-H4101D220M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Sapere riconoscere la sintomatologia clinica delle sindromi cliniche soprariportate e impostare una adeguata terapia di prima linea.

Trattazione dei principi di terapia antibiotica nelle principali sindromi infettive. Inoltre, il punto di vista dell’infettivologo nell’approccio alla febbre di natura da determinare.

Contenuti sintetici

iArgomenti clinici e terapeutici relativi a :

Stenosi valvolare aortica

Valvulopatia mitralica

Morte improvvisa

Principi di terapia antibiotica nelle principali sindromi Infettive: la sepsi, l’endocardite, la meningite, la polmonite, la pielonefrite.Febbre di natura da determinare.

Programma esteso

Stenosi aortica. Distinzione tra stenosi valvolare, sotto-valvolare e sopra-valvolare. La stenosi aortica degenerativa nell’anziano. La sintomatologia clinica. Diagnosi clinica e strumentale. Terapia medica. Indicazioni al trattamento chirurgico.

Valvulopatia mitralica. Focus sull’insufficienza mitralica. Il prolasso valvolare mitralico. Diagnosi clinica e strumentale. Complicazioni del prolasso mitralico. Terapia medica. Profilassi anti endocardite.

La morte improvvisa cardiovascolare. Le principali cause di morte improvvisa cardiovascolare. Prevenzione della morte improvvisa. Clinica dell’arresto cardiaco.

Principi di terapia antibiotica nelle principali sindromi Infettive: la sepsi, l’endocardite, la meningite, la polmonite, la pielonefrite.

Febbre di natura da determinare.

Prerequisiti

Conoscenze della fisiopatologia cardiovascolare, patologia cardiovascolare, semeiotica cardiovascolare e farmacologia clinica. Farmacologia, semeiotica.

Modalità didattica

Lezioni frontali con utilizzo di presentazioni in power-point , generalmente organizzate con esposizione di un caso clinico interattivo seguito da esposizione dei fondamentali aspetti clinico-sintomatologico , diagnosi differenziale e terapia delle problematiche di interesse

Materiale didattico

Materiale didattico
Linee Guida Internazionali su Scompenso cardiaco cronico, cardiopatia ischemica e Fibrillazione atriale

Mandell, Douglas and Bennett’s Principles and Practice of Infectious Diseases

Scientific articles, international guideline

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Quinto anno, II semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame alla fine del corso del 6 anno con 15 quiz a risposta multipla e colloquio

Orario di ricevimento

Su appuntamento via mail a guido.grassi@unimib.it

Esporta

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche