Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 6° anno
  1. Clinica Medica
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Clinica Medica
Codice identificativo del corso
2324-6-H4101D335
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Pneumologia Codice identificativo del corso 2324-6-H4101D335-H4101D197M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Cardiologia Codice identificativo del corso 2324-6-H4101D335-H4101D198M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Gastroenterologia C Codice identificativo del corso 2324-6-H4101D335-H4101D199M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Malattie Infettive 2 Codice identificativo del corso 2324-6-H4101D335-H4101D202M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Medicina Interna 2 A Codice identificativo del corso 2324-6-H4101D335-H4101D203M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Medicina Interna 2 B Codice identificativo del corso 2324-6-H4101D335-H4101D204M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Oncologia Medica B Codice identificativo del corso 2324-6-H4101D335-H4101D222M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Medicina Interna 2 C Codice identificativo del corso 2324-6-H4101D335-H4101D223M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tirocinio Professionalizzante Clinica Medica Codice identificativo del corso 2324-6-H4101D335-H4101D224M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Principi diagnostici e approccio terapeutico di 1) patologie cardiovascolari (comprese malattia coronarica, infarto miocardico, pericardite, scompenso cardiaco, ipertensione arteriosa etc..), 2) patologie pneumologiche (insufficienza respiratoria acuta e cronica, neoplasie, versamenti pleurici etc.), 3) patologie ematologiche (leucemie, anemie, malattie emorragiche, mieloma etc.), 4) patologie gastroenterologiche (ulcera peptica, malattie intestinali, cirrosi, epatite etc.), 5) reumatologia e patologie autoimmuni, 6) patologie endocrinologiche (diabete mellito, distiroidismi, disordini ipofisari ed ipotalamici),7) patologie nefrologiche (insufficienza renale, glomerulonefriti etc.), 8) malattie infettive dei vari apparati e 9) geriatria (valutazione Multidimensionale, fragilità, delirium, farmaci e anziano, principali sindromi geriatriche). Obiettivi del Tirocinio Professionalizzante sono la presentazione e lo studio di casi clinici, utilizzando le conoscenze acquisite, in un contesto olistico del paziente; risoluzione di problemi diagnostici e terapeutici.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti pratici essenziali per poter riconoscere segni e sintomi delle principali patologie internistiche, formulare una diagnosi di tali patologie , verificare le possibili diagnosi differenziali e proporre una o più opzioni terapeutiche. Si propone inoltre di fornire allo studente gli strumenti necessari per l'interpretazione dei più comuni esami laboratoristici e strumentali, nonché di elaborare un piano diagnostico terapeutico e di follow-up delle principali internistiche. Durante il Tirocinio Professionalizzante lo studente deve acquisire adeguata preparazione professionale nell'ambito della patologia internistica e dei suoi sottosettori con particolare riguardo alla diagnostica differenziale e alla impostazione di adeguati percorsi terapeutici

Programma esteso

Geriatria; apparato digerente, reumatologia, Apparato genitourinario; apparato endocrino, apparato cardiovascolare, ematologia, apparato respiratorio, interpretazione delle analisi cliniche laboratoristiche e strumentali, terapia antibiotica delle principali infezioni batteriche, virali micotiche, oncologia medica

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del Corso di Laurea

Modalità didattica

Lezioni frontali e tirocinio

Materiale didattico

Materiale didattico
Harrison’s, Principles of Internal Medicine Ed. McGraw Hill, 19’ ed.

Greenberger, Guida all’anamnesi ed esame obiettivo Ed. McGraw Hill

Swartz MH, La diagnosi clinica Ed. Edises 4.

Castoldi G, Liso V, Le malattie del sangue e degli organi emopoietici Ed. McGraw Hill Manuale Merck di Geriatria Ed. ESI Stampa Medica

A.E.Tammaro, G. Casale, A.Frustagia, Manuale di Geriatria e Gerontologia McGraw Hill U.Senin, Paziente anziano e paziente geriatrico EdiSES

Moroni M, Esposito R, De Lalla F, Malattie infettive Ed. Masson, 8’ed., 1993

Goodman and Gillman, Le basi farmacologiche della terapia Ed. Masson, 12’ed.

Cecil, Textbook of Medicine

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Sesto anno, primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame alla fine del Corso al VI anno. Quiz 15 domande a risposta multipla e colloqui

Orario di ricevimento

Previo appuntamento da concordare via mail: guido.grassi@unimib.it

Esporta

Aims

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching form

Textbook and teaching resource

Semester

Assessment method

Office hours

Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
144
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche