Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 6° anno
  1. Medicina Interna 2 A
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Medicina Interna 2 A
Codice identificativo del corso
2324-6-H4101D335-H4101D203M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Clinica Medica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire le conoscenze di base sugli obiettivi e sulle finalità della medicina palliativa a favore dei malati oncologici e dei malati che sviluppano condizioni di cronicità complessa ed avanzata; identificare ed illustrare la multidimensionalità e complessità dei bisogni di salute secondo le tre tipiche traiettorie di malattia: cancro, insufficienza d'organo e fragilità-demenza; favorire la presa in carico e gestire i percorsi di cura ed assistenza del malato e della sua famiglia attraverso équipe multiprofessionali nell'ambito delle strutture della Rete Locale di Cure palliative; illustrare le dimensioni psicologiche, sociali, spirituali e le implicazioni etiche e medico legali delle cure palliative.

Contenuti sintetici

a. Definizione e i principi fondamentali delle cure palliative: qualità di vita, cure palliative precoci e cure di fine vita
b. Le diverse figure professionali coinvolte nelle cure palliative
c. I bisogni complessi e multidimensionali del paziente oncologico, con insufficienza d’organo, in condizioni di fragilità complessa ed avanzata e del paziente pediatrico
d. I bisogni relazionali e comunicativi del paziente e della famiglia e le dimensioni psicologiche sociali e spirituali
e. Trattare il dolore, i sintomi e le condizioni più frequenti nel paziente con malattia Inguaribile
f. Riconoscere le implicazioni bioetiche legate all’ambito delle cure palliative

Programma esteso

  1. Introduzione alle Cure Palliative:
    1.1. Storia e definizione di Medicina e Cure Palliative - Diagnosticare la complessità in cure
    palliative, cure palliative precoci e simultanee
    1.2. Transizione demografica, epidemiologica e sociale: il presente e le prospettive di sviluppo

  2. Gestione e governo clinico dei percorsi di cura
    2.1. Identificazione e Valutazione multidimensionale del bisogno di cure palliative, strumenti per la
    valutazione prognostica
    2.2. Aspetti gestionali, équipe e responsabilità condivisa, competenze, modelli

  3. Aspetti psico-sociali
    3.1. Comunicazione, relazione di cura e "prendersi cura" - La comunicazione come strumento
    terapeutico
    3.2. Come comunicare la cattiva notizia
    3.3. Sofferenza, lutto e lutto complicato

  4. Valutazione e diagnosi clinica
    4.1 Sintomi fisici, segni, problematiche specifiche e loro trattamento (anoressia, astenia, delirium,
    disturbi dell'umore, dell'ansia, del sonno)

  5. Farmacologia
    5.1 Richiami farmacologici, linee guida per il controllo del dolore, desistenza terapeutica e riconciliazione terapeutica
    5.2 Sedazione palliativa: indicazioni, differenza con l'eutanasia, giurisprudenza

  6. Problematiche etiche con il paziente inguaribile e la sua famiglia
    6.1. Bioetica: i principi e le tutele giuridiche, le disposizioni anticipate di trattamento, la pianificazione
    condivisa delle cure

  7. Sintesi del corso attraverso l’esame di casistica clinica ed assistenziale
    7.1. Sintesi dei principali contenuti del corso

Prerequisiti

Iscrizione al VI anno del corso di studi in medicina e chirurgia

Modalità didattica

Lezioni frontali in presenza, con casi clinici e attività seminariali

Materiale didattico

Libro Italiano di medicina e cure palliative, A. Caraceni, O. Corli, M. Costantini, Grassi, M. Maltoni, G. Miccinesi, P. Morino, C. Peruselli, G. Scaccabarozzi, V. Zagonel, G. Zaninetta, F. Zucco POLETTO EDITORE 2019, 732 pagine

Il mondo delle cure palliative. Manuale per giovani medici. A. Turriziani, G. Zaninetta, ESCULAPIO 2020, 528 pagine

Cure Psicosociali in medicina palliativa, a cura di L. Grassi, POLETTO EDITORE 2022, 256 pagine

Fondamenti di Medicina Palliativa, C. Chelazzi, R. De Gaudio, I. Iannini, G. VILLA, IDELSON-GNOCCHI 2023, 206 pagine

Selezione di diapositive presentate, materiale didattico, selezione di articoli scientifici forniti su E-learning e/o sulla piattaforma www.progettodemetra.it

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Sesto anno di corso I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta: test a risposte chiuse, con scelta a risposta multipla, all'interno dell'esame di Clinica Medica.
Prova orale: colloquio sugli argomenti svolti a lezione all'interno dell'esame di Clinica Medica.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto inviando una mail al docente

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The course aims to provide students with basic knowledge of the objectives and purposes of palliative medicine for oncological patients and patients with complex and advanced chronic conditions. It aims to identify and illustrate the multidimensionality and complexity of health needs according to the three typical disease trajectories: cancer, organ failure, and frailty-dementia. The course also aims to promote the care and management of patients and their families through multiprofessional teams within the Local Palliative Care Network. Additionally, it aims to explore the psychological, social, spiritual dimensions, as well as the ethical and legal implications of palliative care.

Contents

a. Definition and fundamental principles of palliative care: quality of life, early palliative care, and end-of-life care.
b. Different professional roles involved in palliative care.
c. Complex and multidimensional needs of oncological patients, patients with organ failure, patients in frail conditions, and paediatric patrients.
d. Relational and communicative needs of patients and families, including psychological, social, and spiritual dimensions.
e. Managing pain, symptoms, and common conditions in incurable patients.
f. Recognizing the bioethical implications related to palliative care.

Detailed program

Introduction to Palliative Care:
1.1. History and definition of palliative medicine and care - Diagnosing complexity in palliative care, early and simultaneous palliative care.
1.2. Demographic, epidemiological, and social transition: present situation and development prospects.

Management and clinical governance of care pathways:
2.1. Identification and multidimensional assessment of palliative care needs, tools for prognostic assessment.
2.2. Management aspects, teams, shared responsibilities, competencies, and models.

Psychosocial aspects:
3.1. Communication, care relationships, and "caring" - Communication as a therapeutic tool.
3.2. Delivering bad news.
3.3. Suffering, mourning, and complicated grief.

Clinical evaluation and diagnosis:
4.1. Physical symptoms, signs, specific issues, and their treatment (anorexia, asthenia, delirium, mood disorders, anxiety disorders, sleep disorders).

Pharmacology:
5.1. Pharmacological review, guidelines for pain control, therapeutic discontinuation, and therapeutic reconciliation.
5.2. Palliative sedation: indications, distinction from euthanasia, jurisprudence.

Ethical issues with incurable patients and their families:
6.1. Bioethics: principles, legal safeguards, advance care planning, shared care planning.

Course synthesis through examination of clinical and care case studies:
7.1. Summary of the main course contents.

Prerequisites

Enrollment in the sixth year of the medical and surgical degree program.

Teaching form

Face-to-face lectures with clinical cases and seminar activities.

Textbook and teaching resource

Italian book on medicine and palliative care, A. Caraceni, O. Corli, M. Costantini, Grassi, M. Maltoni, G. Miccinesi, P. Morino, C. Peruselli, G. Scaccabarozzi, V. Zagonel, G. Zaninetta, F. Zucco POLETTO EDITORE 2019, 732 pages.

Il mondo delle cure palliative. Manuale per giovani medici. A. Turriziani, G. Zaninetta, ESCULAPIO 2020, 528 pages.

Cure Psicosociali in medicina palliativa, a cura di L. Grassi, POLETTO EDITORE 2022, 256 pagine

Fondamenti di Medicina Palliativa, C. Chelazzi, R. De Gaudio, I. Iannini, G. VILLA, IDELSON-GNOCCHI 2023, 206 pagine

Selection of presented slides, educational material, selection of scientific articles provided on E-learning and/or the platform www.progettodemetra.it.

Semester

Sixth year of the course, 1st semester.

Assessment method

Written exam: closed-ended test with multiple-choice questions, within the Medical Clinic exam.
Oral exam: discussion on the topics covered in the lectures within the Medical Clinic exam.

Office hours

By appointment, requested by sending an email to the instructor.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/09
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GG
    Guido Grassi
  • GS
    Gianlorenzo Scaccabarozzi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche