Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 6° anno
  1. Tirocinio in P.s. 1
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Tirocinio in P.s. 1
Codice identificativo del corso
2324-6-H4101D337-H4101D226M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Urgenze ed Emergenze Medico Chirurgiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Inquadramento clinico, monitoraggio, impostazione del trattamento dei pazienti che si presentano o sono condotti in Pronto Soccorso, sia per problematica internistica che chirurgica. Riconoscimento e stratificazione delle priorità.

Contenuti sintetici

Valutazione condizioni generali del paziente. Linee guida per il ripristino e il mantenimento delle funzioni vitali. Gli indici di severità. Cenni di fisiopatologia del dolore. Il dolore toracico acuto. Le manifestazioni acute della cardiopatia ischemica. L'emergenza neurologica. Coma e sincope. Le intossicazioni. I traumi toraco-addominali. Il dolore addominale. Le occlusioni. Le peritoniti. Le emorragie digestive. L'emoperitoneo. Le insufficienze cardio-respiratorie acute. Lo shock (inquadramento generale, riconoscimento fasi precoci, trattamento sul territorio e in P.S.). Embolia Polmonare. Principi di Rianimazione Cardiopolmonare.

Programma esteso

Apprendimento del sistema di codici di priorità, rilevazione dei parametri vitali in condizioni di emergenza, valutazione del paziente in coma, interpretazione dell'emogasanalisi arteriosa e dell’equilibrio acido base, diagnosi differenziale ed approccio al paziente in shock, valutazione del paziente politraumatizzato, diagnosi differenziale dell'insufficienza respiratoria, diagnosi differenziale del dolore toracico, diagnosi differenziale nel malato neurologico acuto, diagnosi differenziale del dolore addominale, principi di ecografia bed-side fast, la richiesta dell'esame radiologico nell'urgenza medica e chirurgica. Disturbi elettrolitici, comi diabetici, coma epatico, inquadramento clinico e diagnosi differenziale della insufficienza renale acuta. La ritenzione acuta di urine. Trattamento dell'emorragia nel paziente anticoagulato.

Prerequisiti

Essere iscritti al VI anno del CdS in Medina e Chirurgia

Modalità didattica

Tirocinio

Materiale didattico

Emergenze Medico Chirurgiche G. Tiberio et al ed. MASSON Diapositive del corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

12 mesi in periodo da concordare

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza

Orario di ricevimento

On demand previo contatto e-mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Clinical classification, monitoring, treatment setting of patients who present or are taken to the Emergency Department, both for internal medicine and surgical problems. Recognition and stratification of priorities.

Contents

Evaluation of the patient general conditions. Guidelines for the recovery and maintenance of the vital functions. Severity Index scores. Physiopathology of pain. The acute chest pain. Acute cardiac failure. Neurological emergencies. Coma and syncope. Intoxication. Thoracoabdominal trauma. Chest pain. Occlusions. Peritonitis. Digestive bleedings. Haemoperitoneum. Acute Respiratory Failures. Shock (diagnosis and treatment). Pulmonary oedema. Principles of cardiopulmonary resuscitation.

Detailed program

Learning the priority code system, detection of vital parameters in emergency conditions, evaluation of the patient in coma, interpretation of arterial blood gas analysis and acid base balance, differential diagnosis and approach to the patient in shock, evaluation of the polytrauma patient, diagnosis differential diagnosis of respiratory insufficiency, differential diagnosis of chest pain, differential diagnosis in acute neurological disease, differential diagnosis of abdominal pain, principles of bed-side fast ultrasound, the request for radiological examination in medical and surgical emergencies. Electrolyte disturbances, diabetic comas, hepatic coma, clinical picture and differential diagnosis of acute renal failure. Acute retention of urine. Treatment of bleeding in the anticoagulated patient.

Prerequisites

To be enrolled in the 6th year of the Master Course in Medicine and Surgery

Teaching form

Internship

Textbook and teaching resource

Emergenze Medico Chirurgiche G. Tiberio et al ed. MASSON. Slides

Semester

12 months in period to be agreed

Assessment method

Attendance

Office hours

On demand according e-mail request

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/09
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
12
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MB
    Michele Bombelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche