Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 5° anno
  1. Tirocinio Professionalizzante Area Medica 3
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tirocinio Professionalizzante Area Medica 3
Codice identificativo del corso
2324-5-H4101D339
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Obiettivo del tirocinio di Area Medica 3 è l’approfondimento del percorso iniziato nel precedente tirocinio di Area Medica 1. E 2 Al termine di questo periodo lo studente deve dimostrarsi in grado di ipotizzare in modo autonomo le diverse fasi del processo diagnostico-gestionale del paziente che afferisce alle strutture di area medica e di individuarne le criticità. Dovrà inoltre dimostrarsi in grado di formulare ipotesi terapeutiche ed affiancare il tutor in tutto il percorso di gestione del paziente ricoverato in area medica specialistica, inclusa la dimissione e le pratiche amministrativo burocratiche necessarie. Il tirocinio è svolto con l’affiancamento di un tutor che guida lo studente nella conoscenza delle procedure diagnostico-strumentali -terapeutiche e amministrative effettuate direttamente al letto del paziente.

Obiettivo aggiuntivo di questo corso di tirocinio è l'affronto del malato specialistico, con la nota che la specialità è stata scelta dallo studente e che quindi tale tirocinio ha anche l'obiettivo di poter verificare se quello specifico ambito specialistico possa essere poi scelto per la propria tesi ed eventuale attività professionale post laurea.

Inoltre lo studente potrà decidere di anticipare il tirocinio valutativo e quindi utilizzare le settimane del tirocinio del quinto anno in questo senso, consapevole che verrà valutato nelle sua competenze già più sopra descritte.

Contenuti sintetici

Eseguire un esame obiettivo generale, effettuare un ragionamento critico relativamente agli esami di laboratorio, applicare le tecniche di colloquio con il paziente, imparare a stabilire un corretto rapporto con il malato, imparare ad utilizzare corretti criteri di deontologia professionale, imparare la diagnosi differenziale, imparare ad impostare la terapia medica e conoscere i percorsi di gestione anche amministrativa del paziente.

Programma esteso

Eseguire un esame obiettivo completo cuore-torace-addome-capo-collo-misurare la pressione arteriosa e la frequenza cardiaca, la saturazione d'ossigeno, conoscere le principali modalità di monitoraggio emodinamico e clinico del paziente.
Sapere impostare un programma diagnostico ed interpretare i risultati degli esami ematici e di imaging, sapere impostare un percorso terapeutico e saperlo proporre alpaziente, sapere relazionarsi con il paziente e la sua famiglia, interagire, comunicare ottenere informazioni cliniche, conoscere e sapere come affrontare il percorso anche amministrativo burocratico necessario per la completa gestione del paziente.
Per coloro che scelgono di utilizzare questo tuirocinio come tirocinio valutativo anticipato, valutazione delle competenze di cui sopra, ai fini dell'esame di stato intra laurea.

Prerequisiti

Conoscenze relative ai corsi propedeutici indicati nel regolamento del Corso di Laurea.

Modalità didattica

Tirocinio

Materiale didattico

è necessario l'uso di fonendo, non previsto materiale didattico specifico

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Quinto anno

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verifica della frequenza.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, da concordare via mail con il docente.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The objective of the Medical Area 3 internship is the deepening of the path started in the previous Medical Area 1 internship. which refers to the structures of the medical area and to identify the critical issues. They will also have to prove capable of formulating therapeutic hypotheses and assisting the tutor throughout the management process of the patient admitted to the specialist medical area, including discharge and the necessary administrative and bureaucratic procedures. The internship is carried out with the support of a tutor who guides the student in the knowledge of diagnostic-instrumental-therapeutic and administrative procedures performed directly at the patient's bed.

The additional objective of this internship course is the confrontation of the specialist patient, with the note that the specialty has been chosen by the student and that therefore this internship also has the aim of verifying whether that specific specialist area can then be chosen for the own thesis and possible post-graduate professional activity.

Furthermore, the student may decide to anticipate the evaluation internship and then use the weeks of the fifth year internship in this sense, aware that he will be evaluated in his skills already described above

Contents

Carry out a general physical examination, carry out critical reasoning regarding laboratory tests, apply the techniques of interviewing the patient, learn to establish a correct relationship with the patient, learn to use correct criteria of professional ethics, learn differential diagnosis, learn to set up medical therapy and learn about the patient's management paths, including administrative ones.

Detailed program

Perform a complete physical examination of the heart-thorax-abdomen-head-neck-measure blood pressure and heart rate, oxygen saturation, know the main methods of hemodynamic and clinical monitoring of the patient.
Knowing how to set up a diagnostic program and interpret the results of blood and imaging tests, knowing how to set up a therapeutic path and knowing how to propose it to the patient, knowing how to relate to the patient and his family, interact, communicate, obtain clinical information, know and know how to face the path also administrative bureaucracy necessary for the complete management of the patient.
For those who choose to use this internship as an advance assessment internship, skills assessment above, for the purposes of the intra-degree state exam.

Prerequisites

Knowledge of the introductory courses indicated in the degree course regulation

Teaching form

Internship

Textbook and teaching resource

the use of fonendo is required, no specific teaching material is provided

Semester

Fifth year

Assessment method

Frequency check.

Office hours

By appointment, to be agreed via email with the teacher.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
5
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
60
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche