Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Biofisica
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Biofisica
Codice identificativo del corso
2324-1-H4101D252-H4101D019M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Propedeutiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Elettrostatica e ed elettrodinamica: Cariche elettriche e circuiti elettrici.

Fisica delle radiazioni ed effetti biologici delle radiazioni.

Ottica: funzionamento del sistema visivo umano.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione dei processi vitali a livello molecolare e le basi per identificare i legami causa - effetto dei processi chimici e fisici più rilevanti per il curriculum degli studi e la professione del medico. Queste conoscenze costituiranno la base elementare per l’interpretazione delle complesse reazioni che rappresentano la vita e saranno finalizzate ad introdurre lo studente al metodo scientifico, di tipo induttivo.

Programma esteso

ELETTRODINAMICA: - Interazione tra cariche elettriche. - Campo elettrico e potenziale elettrostatico. - Distribuzione di cariche elettriche: dipolo elettrico e strato dipolare. - Significato della costante dielettrica. - La capacità di un condensatore. - Circuiti elettrici. - Leggi di Ohm. - Concetto di corrente stazionaria e di corrente transitoria. - Carica e scarica di un condensatore

FISICA DELLE RADIAZIONI: - Cenni di fisica del nucleo. - Decadimenti radioattivi. - Decadimento alfa, beta, gamma e reazioni nucleari. - Emissione ed assorbimento di radiazioni corpuscolari e elettromagnetiche. - Raggi X. - Interazione radiazione-materia. - Effetti biologici delle radiazioni

OTTICA: - Spettro delle radiazioni elettromagnetiche. - Assorbimento delle radiazioni - La luce e la formazione delle immagini - Lenti e ottica geometrica - Costruzione delle immagini secondo l’ottica geometrica - Occhio come sistema ottico - Difetti ottici dell'occhio - Teoria della percezione dei colori

Prerequisiti

Conoscenze elementari di matematica e analisi.

Modalità didattica

Lezioni frontali e esercitazioni.

Materiale didattico

A. Alessandrini, "Fisica per le scienze della vita", CEA; ISBN-13: 978-8808920454

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame online: Esercizi a risposta multipla (esercizi numerici che richiedono l’applicazione di piu’ principi fisici). Prova orale su valutazione dei docenti.

Orario di ricevimento

Su appuntamento telefonico (02 6448 8209) o via mail (francesco.mantegazza@unimib.it).

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Electrostatics and electrodynamics: Electrical charges and electrical circuits.

Physics of radiation and biological effects of radiation.

Optics: mechanism of the human visual system.

Contents

The primary goal of the course is to provide students with the tools for the understanding of the complex reactions that represent the molecular basis of life, and with the fundamentals to identify the cause-effect relations of the most important chemical and physical processes for the curriculum and the work of a physician. This knowledge will form the primary basis for a rationale approach to the knowledge of medical sciences.

Detailed program

ELECTRODYNAMICS: - Interaction between electric charges. - Electrical field and electrostatic potential. - Distribution of electric charges: electric dipole and dipole layer. -Meaning of the dielectric constant. - The capacity of a capacitor. - Electrical circuits. - Laws of Ohm. - Concept of stationary current and of transient current. - Charge and discharge of a capacitor.

RADIATION PHYSICS: - Overview of the physics of the nucleus. - Radioactive decay. - Alpha, beta, gamma and nuclear reactions decay. - Emission and absorption of corpuscular and electromagnetic radiation . - X-ray. - Radiation-matter interaction. - Biological effects of radiation

OPTICS: - Spectrum of electromagnetic radiation. - Absorption of the radiation - Light and image formation - Lenses and geometrical optics - Construction of images according to geometrical optics - Eye as an optical system - Optical defects of the eye - Theory of the color perception

Prerequisites

Basic knowledges of mathematics and analysis.

Teaching form

Lectures and exercises.

Textbook and teaching resource

A. Alessandrini, "Fisica per le scienze della vita", CEA; ISBN-13: 978-8808920454

Semester

First semester

Assessment method

Online exam: Multiple choice exercises (numerical exercises that require the application of several physical principles). Oral test on teacher evaluation.

Office hours

By telephone appointment (02 6448 8209) or by email (francesco.mantegazza@unimib.it).

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/07
CFU
3
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
36
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Francesco Mantegazza
    Francesco Mantegazza

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche