Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Coscienza e Sogno
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Coscienza e Sogno
Codice identificativo del corso
2324-2-H4101D067
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Questo corso è un'introduzione alla ricerca scientifica e alle teorie della coscienza, del sonno e del sogno.

Contenuti sintetici

Questo corso introdurrà gli studenti ai concetti di coscienza e stati alterati di coscienza compresi quelli indotti dalla meditazione, privazione sensoriale, musica e sostanze. La coscienza sarà esplorata dal punto di vista delle neuroscienze, della psicologia, della ricerca sulla coscienza e dell'antropologia.

Programma esteso

Verranno trattati i seguenti contenuti:
-Che cos'è la coscienza?
-Ontogenesi della coscienza
-Metacognizione e Teoria della Mente (TdM)
-Embodied cognition
-La questione mente-corpo
-Cos'è uno stato alterato di coscienza?
-Psicopatologia della coscienza
-La dimensione interpersonale della coscienza
-Dormire e sognare: Perché dormiamo?
-La nuova scienza del sonno e dei sogni
-Disturbi del sonno
-La semantica del sogno
-La memoria dei sogni e la loro interpretazione
-Il sogno come processo di costruzione

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Verrà fornita una selezione di articoli su riviste scientifiche; diapositive ppt e altro materiale pertinente saranno caricati sul sito web di e-learning

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Il livello di conoscenza e capacità di problem solving degli studenti sarà valutato attraverso l'analisi e la discussione di casi e scenari tratti da situazioni di vita reale o domande concettuali a risposta multipla.

Orario di ricevimento

Su Appartamento. Contattare: selena.russo@unimib.it
Office: U38, villa Serena (Monza), room number 5.27, V floor

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

This course is designed to be a scientific introduction to the research and theories of consciousness, sleep, and dreaming.

Contents

This course will introduce students to the concepts of consciousness and altered states of consciousness including those induced by meditation, sensory deprivation, music, and substances. Consciousness will be explored from neuroscience, psychology, consciousness research, and anthropology perspectives.

Detailed program

-What is Consciousness?
-Ontogenesis of consciousness
The following contents will be covered:
-Metacognition and the Theory of Mind (TdM)
-Embodied cognition
-The mind-body question
-What is an Altered State of Consciousness?
-Psychopathology of Consciousness
-The interpersonal dimension of consciousness
-Sleep and Dreams: Why do we sleep?
-The New Science of Sleep and Dreams
-Sleep Disturbances
-The semantics of the dream
-The memory of dreams and their interpretation
-Dream as a construction process

Prerequisites

None

Teaching form

Frontal lessons

Textbook and teaching resource

A selection of scientific journal articles will be provided; ppt slides and other relevant material will be uploaded on the e-learning website

Semester

Second

Assessment method

The students’ level of knowledge and problem-solving abilities will be assessed through analysis and discussion of cases and scenarios from real-life situations or multiple-choice questions.

Office hours

To make an appointment, please contact:
selena.russo@unimib.it
Office: U38, villa Serena (Monza), room number 5.27, V floor

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SR
    Selena Russo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche