Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 4° anno
  1. L’elettrocardiogramma (ecg) nella Diagnosi delle Aritmie e della Cardiopatia Ischemica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
L’elettrocardiogramma (ecg) nella Diagnosi delle Aritmie e della Cardiopatia Ischemica
Codice identificativo del corso
2324-4-H4101D320
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere i principi di base per la lettura di un ECG normale.

Conoscere le principali alterazioni elettrocardiografiche delle patologie aritmiche.

Conoscere le principali alterazioni elettrocardiografiche della patologia ischemica.

Contenuti sintetici

L’ECG normale, bradi e tachiaritmie, patologia ischemica, alterazioni elettrolitiche ed ECG.

Programma esteso

Il tracciato ECG: il potenziale d’azione miocardico, lettura di un tracciato normale

Tachiaritmie: extrasistolia atriale e ventricolare isolata, tachiaritmie sopraventricolari (tachicardia parossistica, flutter e fibrillazione atriale), tachiaritmie ventricolari (tachicardia, flutter e fibrillazione ventricolare)

Bradiaritmie: blocchi seno-atriali, blocchi atrio-ventricolari (I , II e III grado)

Ipertrofia ventricolare sinistra, blocchi di branca e patologia ischemica

Alterazioni elettrolitiche: ipo - ed iperkaliemia, ipo - ed ipercalcemia

Utilità dell’ECG HOLTER 24 ore per la diagnostica delle aritmie e della patologia ischemica.

Esempi pratici di lettura di elettrocardiogrammi

Prerequisiti

Studenti del 4° anno che abbiano sostenuto l’esame di Patologia 3

Modalità didattica

1CFU 7 ore Didattica erogativa con presentazione di Slides e didattica interattiva con esercitazioni pratiche per gruppi (materiale cartaceo)

Materiale didattico

Chung EK Diagnosi Elettrocardiografica Antonio Delfino Editore

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre, Febbraio/Marzo

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Correzione comune del materiale elaborato nelle esercitazioni

Orario di ricevimento

per appuntamento (e-mail)

simonetta.genovesi@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

To know the basic principles for reading a normal EKG.
To know the main electrocardiographic alterations of arrhythmic pathologies.
To know the main electrocardiographic alterations of the ischemic pathology.

Contents

Normal EKG, bradi and tachyarrhythmias, ischemic pathology, electrolyte abnormalities and EKG

Detailed program

The EKG: the myocardial action potential, reading a normal EKG

Tachyarrhythmias: isolated atrial and ventricular extrasistolia, supraventricular tachyarrhythmias (paroxysmal tachycardia, flutter and atrial fibrillation), ventricular tachyarrhythmias (tachycardia, flutter and ventricular fibrillation)

Bradyarrhythmias: sino-atrial blocks, atrioventricular blocks (I, II and III degree)

Left ventricular hypertrophy, branch block and ischemic pathology

Electrolyte abnormalities: hypo - and hyperkalemia, hypo - and hypercalcemia

Utility of the EKG HOLTER 24 hours for the diagnosis of arrhythmias and ischemic pathology.

Practical examples of reading electrocardiograms

Prerequisites

Students of the 4th year who have taken the Pathology 3 exam

Teaching form

1CFU 7 hours Didactic delivery with presentation of Slides and interactive teaching with practical group exercises (paper materials)

Textbook and teaching resource

Chung EK Diagnosi Elettrocardiografica Antonio Delfino Editore

Semester

II semester, February/March

Assessment method

Correction of the material elaborated in the exercises

Office hours

by appointment (e-mail)

simonetta.genovesi@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SG
    Simonetta Carla Genovesi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche