Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 5° anno
  1. Diagnostica per Immagini nella Patologia Linfoproliferativa
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diagnostica per Immagini nella Patologia Linfoproliferativa
Codice identificativo del corso
2324-5-H4101D345
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire allo studente una visione d'insieme delle metodiche diagnostiche attualmente utilizzate nella patologia linfoproliferativa, con particolare riguardo alla TC mdc e alla 18F-FDG PET/CT, nella valutazione della stadiazione e della risposta la trattamento. Verrà dato risalto anche ad altre metodiche diagnostiche (RM Ecografia) in particolari scenari clinici.

Contenuti sintetici

Introduzione clinica generale sui linfomi; diagnostica per immagini (TAC, PET, RM, Ecografia) nella stadiazione e nella valutazione della risposta al trattamento; la valutazione della risposta dopo l'avvento delle terapia immunologiche;

Programma esteso

Introduzione clinica, le manifestazioni cliniche e l'approccio al paziente con linfoma; i linfomi aggressivi e i linfomi indolenti; stratificazione prognostica ed approccio terapeutico; la stadiazione della malattia linfoproliferativa mediante TAC con mdc e PET/CT; la stadiazione della malattia nodale ed extranodale; utilità della MR e della ecografia in stadiazione; la valutazione della risposta durante il trattamento e a fine trattamento mediante PET e TAC con mdc; la definizione della risposta secondo lo score di Deauville e la Classificazione di Lugano; significato prognostico della PET e della TC mdc nella valutazione della risposta al trattamento; la valutazione della risposta alla terapia con check points inhibitors (Lyric Criteria); presentazione e discussione casi clinici in stadiazione e in valutazione della risposta terapeutica.

Prerequisiti

Conoscenze di base di ematologia, di oncoematologia e di diagnostica per immagini

Modalità didattica

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità frontale interattiva “in presenza”,

Materiale didattico

Slides fornite durante il corso

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Frequenza e partecipazione alle lezioni

Orario di ricevimento

Su appuntamento: luca.guerra@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

To provide the student with an overview of the diagnostic methods currently used in lymphoproliferative diseases, with particular regard to ceCT and 18F-FDG PET/CT, in the staging and response assessment. Emphasis will also be given on other diagnostic methods (MRI Ultrasound) that can be used in particular clinical scenarios.

Contents

Clinical introduction on lymphomas; diagnostic imaging (CT, PET, MRI, Ultrasound) in the staging and response evaluation to the treatment; the evaluation of the response after the advent of immunological therapy;

Detailed program

Clinical introduction, clinical manifestations, and the approach to the lymphoma patient; aggressive and indolent lymphomas; prognostic stratification and therapeutic approach; staging of lymphoproliferative disease by ce CT and PET/CT; staging of nodal and extranodal disease; usefulness of MR and ultrasound in staging; evaluation of response during treatment and at the end of treatment by PET and ce CT; the definition of response according to the Deauville score and the Lugano Classification; prognostic significance of PET and ce CT in the evaluation of response to treatment; evaluation of response to therapy with check points inhibitors (Lyric Criteria); presentation and discussion of clinical cases in staging and in evaluation of therapeutic response.

Prerequisites

Basic knowledge of haematology, onco-haematology and diagnostic imaging

Teaching form

Lessons will be provided in presence

Textbook and teaching resource

Slides provided during the course

Semester

Second Semester

Assessment method

Attendance and participation during the lessons

Office hours

By appoinment: luca.guerra@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
7
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LG
    Luca Guerra

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche