Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 4° anno
  1. Internato in Ambulatori di Endocrinologia e Diabetologia Policlinico di Monza
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Internato in Ambulatori di Endocrinologia e Diabetologia Policlinico di Monza
Codice identificativo del corso
2324-4-H4101D356
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente frequenta gli ambulatori di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo per creare la consapevolezza clinica relativa alle malattie più frequenti, protocolli diagnostici, linee guida gestionali e terapeutiche

Contenuti sintetici

Fornire allo studente frequentatore le conoscenze di base sulla gestione ambulatoriale del paziente con diabete e sue complicanze, malattie tiroidee e diagnostica ecografia e citopatologica, obesità composizione corporea e metabolismo energetico, nutrizione clinica e dietologia, osteopenia/osteoporosi, dislipidemie e rischio cardio-vascolare e renale

Programma esteso

Attività clinica di area diabetologica

Visita diabetologica (prima visita e controllo)

Visita diabetologica – diabete tipo 1 e tecnologie (sensori e pompe insuliniche)

Visita diabetologica – piede diabetico (igiene del piede, valutazione neuropatia sensitivo motoria e arteriopatia obliterante periferica, rischio ulcera, medicazioni semplici e complesse) nel contesto di PDTA multidisciplinare

Visita diabetologica – scompenso cardiaco e cardiopatia ischemica (terapie innovative) nel contesto di PDTA multidisciplinare

Visita diabetologica – NAFLD/NASH (screening fibrosi/cirrosi, elastografia epatica) nel contesto di PDTA multidisciplinare

Visita diabetologica – diabete in gravidanza (counselling e gestione diabete pre-gravidico, diabete gestazionale) nel contesto di PDTA multidisciplinare

Dislipidemie e prevenzione cardiovascolare (stima e terapia farmacologica)

Educazione terapeutica (monitoraggio glicemico tradizionale, terapie iniettive)

Visita dietologica (terapia nutrizionale)

Colloquio psicologico

Podologia

Endocrinologia – malattie della tiroide

Visita endocrinologica (prima visita e controllo)

Visita endocrinologica – percorso chirurgico della tiroide

Visita endocrinologica - Basedow e tireotossicosi

Visita endocrinologica - ipotiroidismo e ipertiroidismo in gravidanza

Ecografia tiroidea

Agoaspirato eco-guidato e citologico

Oftalmometria

Nel contesto di PDTA multi-disciplinari

Obesità

Visita dietologica (prima visita e controllo)

Visita dietologica – nutrizione clinica (malnutrizione energetico-proteica e nutrizione artificiale)

Percorso bariatrico - area metabolica (nel contesto di complesso percorso multidisciplinare)

Visita dietologica – percorso bariatrico e follow-up

Visita endocrinologica - percorso bariatrico e follow-up

Calorimetria indiretta e composizione corporea

Percorso psicologico

Osteoporosi

Visita osteoporosi (prima visita e controllo)

Visita metabolismo fosfo-calcico

MOC

Nel contesto di PDTA multi-disciplinare

Prerequisiti

Aver frequentato il Corso di Endocrinologia (PMC2)

Modalità didattica

Frequenza presso Servizio Ambulatoriale salvo successive diverse disposizioni ministeriali legate all’emergenza pandemica

Materiale didattico

Materiale didattico fornito dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo e secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

verifica delle frequenza

Orario di ricevimento

per appuntamento richiesto per mail

Internato volontario Endocrinologia e Malattie Metaboliche al Policlinico di Monza

L’Unità Operativa di Medicina Metabolica, centro specialistico e interdisciplinare, afferisce al Dipartimento di Medicina e Riabilitazione del Policlinico di Monza e la sua Missione è occuparsi con una visione globale della prevenzione, cura e della gestione delle complicanze delle Malattie Endocrino-Metaboliche. La Medicina Metabolica svolge la sua attività al PdM dal 2012 (il Polietico, Febbraio 2012, Anno 9 - N 24).

Sedi cliniche

Sede Centrale via Modigliani 10, Monza

Sede Distaccata via Petrarca 51, Verano Brianza

**Staff Medico

Endocrinologia e Diabetologica

Prof Gianluca Perseghin

Dott.ssa Silvia Perra

Dott.ssa Francesca Zerbini

Dott.ssa Eleonora Bianconi

Dott Emanuele Muraca

Dott Stefano Ciardullo

Dott.ssa Laura Rossi

Dott.ssa Rosa Cannistraci

Dietologia

Dott.ssa Alice Oltolini

Dott.ssa Alessia Bongo (dietista)

Psicologia

Dott.ssa Simonetta Sarro

ORL

Dott Alessandro Garbellini

Chirurgia Bariatrica

Pietro Pizzi

Mattia Pizzi

Podologia

Jacopo Barni

Ambulatorio Educazione Terapeutica

Inf Paola Parmeggiani

Inf Barbara Biffi

Data Manager

Guido Lattuada

Coordinatrice Amministrativa

Monica Cambiaghi

Contatti
Prof Gianluca Perseghin: gianluca.perseghin@unimib.it
Segreteria: Dott.ssa Anna Maria Costa: medicina.metabolica@policlinicodimonza.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Students see and visit the outpatients service of Endocrinology and Metabolic Diseases to build awareness about the most frequent diseases, diagnostic procedures, clinical protocols, and therapeutic procedures

Contents

Outpatients service to learn how to handle patients with diabetes and related complications, thyroid diseases with imaging and cytopathology, obesity, body composition, whole body energy metabolism, clinical nutrition and bariatric surgery, dyslipidemia and cardiovascular risk

Detailed program

Diabetes

First and follow-up visits

Type 1 diabetes and technologies (glucose sensory and insulin pumps)

Diabetic foot within a multidisciplinary path

Diabetes and CVD risk with enphasis on heart failure within a multidisciplinary path

NAFLD/NASH (fibrosis, screening with transient elastography) withn a multidisciplinary path

Diabetes and pregnancy (counselling e handling of pre-gravidic diabetes and gestational diabetes, within muldisciplary paths

Dyslipidemias and cardiovascular disease

Educational therapy (self-monitoring blood glucose, injection therapies)

Medical nutritional therapy

Psychology/education

Podiatry

Endocrinology – thyroid disease

First and follow-up visits

Path to surgery

Basedow

Hypo and Hyperthyroidism in pregancy

Thyroid echography

Fine needle cytopathology

Oftalmometry

Obesity

First and follow-up visit

Clinical nutrition (for malnutritiona)

Bariatric path

Endo Dieto Psycho visits

Indirect calorimetry and body composition

Osteoporosis

First and follow-up visits

Mineralometry

Prerequisites

Attended Endocrinology (PMC2) 3-year

Teaching form

Attending outpatient service subject to any ministerial changes following the COVID pandemic situation

Textbook and teaching resource

On demand

Semester

On demand

Assessment method

checking the presence

Office hours

by mail

Internato volontario Endocrinologia e Malattie Metaboliche al Policlinico di Monza

L’Unità Operativa di Medicina Metabolica, centro specialistico e interdisciplinare, afferisce al Dipartimento di Medicina e Riabilitazione del Policlinico di Monza e la sua Missione è occuparsi con una visione globale della prevenzione, cura e della gestione delle complicanze delle Malattie Endocrino-Metaboliche. La Medicina Metabolica svolge la sua attività al PdM dal 2012 (il Polietico, Febbraio 2012, Anno 9 - N 24).

Sedi cliniche

Sede Centrale via Modigliani 10, Monza

Sede Distaccata via Petrarca 51, Verano Brianza

**Staff Medico

Endocrinologia e Diabetologica

Prof Gianluca Perseghin

Dott.ssa Silvia Perra

Dott.ssa Francesca Zerbini

Dott.ssa Eleonora Bianconi

Dott Emanuele Muraca

Dott Stefano Ciardullo

Dott.ssa Laura Rossi

Dott.ssa Rosa Cannistraci

Dietologia

Dott.ssa Alice Oltolini

Dott.ssa Alessia Bongo (dietista)

Psicologia

Dott.ssa Simonetta Sarro

ORL

Dott Alessandro Garbellini

Chirurgia Bariatrica

Pietro Pizzi

Mattia Pizzi

Podologia

Jacopo Barni

Ambulatorio Educazione Terapeutica

Inf Paola Parmeggiani

Inf Barbara Biffi

Data Manager

Guido Lattuada

Coordinatrice Amministrativa

Monica Cambiaghi

Contatti

Prof Gianluca Perseghin: gianluca.perseghin@unimib.it

Segreteria: Dott.ssa Anna Maria Costa: medicina.metabolica@policlinicodimonza.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
A scelta Facoltà di Medicina
Ore
10
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Gianluca Perseghin
    Gianluca Perseghin

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche