Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 4° anno
  1. Medicina della Complessità e Cure Palliative
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Medicina della Complessità e Cure Palliative
Codice identificativo del corso
2324-4-H4101D381
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire le competenze allo studente per affrontare i temi della complessità biopsicosociale e delle cure palliative nella prassi clinica

Contenuti sintetici

Le società a economia avanzata sono attraversate da profondi cambiamenti che interessano tanto gli aspetti demografici ed epidemiologici quanto le dimensioni sociale ed economica. Tra gli effetti più rilevanti vi è il progressivo invecchiamento della popolazione. Questo incremento nell'aspettativa di vita, purtroppo, non sempre si accompagna a una soddisfacente qualità di vita: persone sempre più anziane, spesso sole, convivono per anni con patologie croniche, disabilità, deficit cognitivi e sofferenze individuali. La medicina delle complessità si occupa delle persone che sono contemporaneamente affette da parte o tutte queste condizioni. In alcuni casi, per molti di questi individui, le cure palliative rappresentano l'approccio più appropriato al sollievo dalla sofferenza e al controllo dei sintomi in questi individui. Le cure palliative, sviluppatesi storicamente nella cura dei malati oncologici, devono oggi essere patrimonio del medico del 21° secolo che si occuperà di pazienti anziani in condizioni di elevata complessità clinica. Le cure palliative, infatti, in tali persone, hanno dimostrato di fornire un prezioso aiuto, garantendo loro la presa in carico precoce e la continuità delle cure, in una prospettiva di complementarità rispetto alle terapie “attive”. Il corso si propone di fornire competenze di tipo multidisciplinare allo studente, insegnando a identificare i pazienti fragili e complessi, a riconoscere e gestire i bisogni di cure palliative, fornendo informazioni sui dati epidemiologici della popolazione che invecchia e sugli strumenti prognostici patologia-indipendenti. Il corso si propone di incidere sulla dimensione culturale e formativa dei futuri professionisti della salute, anche fornendo allo studente conoscenze sulle modalità di lavoro in team, di comunicazione e coinvolgimento dei familiari.

Programma esteso

Dati epidemiologici dell’invecchiamento della popolazione italiana e mondiale.
Transizione demografica, epidemiologica e sociale del 21° secolo.
Definizione di multimorbilità, comorbilità e complessità.
Sindromi geriatriche ed unmet needs

Introduzione ai metodi del Comprehensive Geriatric Assessment Polifarmacoterapia, riconciliazione terapeutica e diagnostica
Introduzione ai principi della medicina e cure palliative
Identificazione e Valutazione Multidimensionale dei bisogni di cure palliative nell’adulto e nel bambino
Pianificazione e condivisione dei percorsi di cura
Presa in carico precoce e Continuità delle Cure attraverso il governo clinico dei percorsi di cura
Approccio multidisciplinare centrato sul paziente e sulla famiglia e fondato sulla collaborazione tra professionisti: il lavoro in equipe e ruolo del volontariato
Relazioni di cura e alleanza terapeutica
Tecniche di comunicazione interpersonale e comunicazione delle cattive notizie
Etica di fine vita
Spiritualità

Prerequisiti

Iscrizione al III e IV anno del corso di studi in Medicina e Chirurgia
Iscrizione al II anno del corso di laurea in Infermieristica

Modalità didattica

Gli insegnamenti verranno erogati in modalità “in presenza”, salvo successive diverse disposizioni ministeriali
legate a possibili emergenze pandemiche

Materiale didattico

Manuale di geriatria di Antonelli - Incalzi, Cesari, Leosco, Pedone, Ungar, Volpato - Societa' Italuana di
Gerontologia e Geriatria • 2019 Edra - Masson

Il mondo delle cure palliative. Manuale per giovani medici. A. Turriziani, G. Zaninetta, Esculapio 2020

Fondamenti di Medicina Palliativa, C. Chelazzi, R. De Gaudio, I. Iannini, G. VILLA, IDELSON-GNOCCHI 2023

Periodo di erogazione dell'insegnamento

1 semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Domande ai partecipanti su casi clinici (Descrizione di situazione o esempio reale di cui si analizzano le interconnessioni fra i diversi elementi/variabili alla luce di una o più paradigmi teorici);

Orario di ricevimento

su appuntamento con email ai docenti

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Providing students with the skills to address the issues of biopsychosocial complexity and palliative care in clinical practice.

Contents

Advanced economies are undergoing profound changes that affect both demographic and epidemiological aspects, as well as social and economic dimensions. One of the most significant effects is the progressive aging of the population. Unfortunately, this increase in life expectancy does not always come with satisfactory quality of life. Elderly individuals, often living alone, coexist for years with chronic illnesses, disabilities, cognitive deficits, and personal suffering. Complexity medicine deals with individuals who are simultaneously affected by some or all of these conditions. In many cases, palliative care represents the most appropriate approach to relieve suffering and control symptoms in these individuals. Palliative care, historically developed in the treatment of cancer patients, must now be part of the toolkit of 21st-century physicians who will care for elderly patients with high clinical complexity. Palliative care has proven to be invaluable in such individuals, ensuring early intervention and continuity of care, complementing "active" therapies. This course aims to provide students with multidisciplinary skills, teaching them how to identify frail and complex patients, recognize and manage palliative care needs, and provide information on epidemiological data related to the aging population and prognosis tools that are independent of specific pathologies. The course aims to impact the cultural and educational dimension of future healthcare professionals, including providing students with knowledge on teamwork, communication, and engaging with family members

Detailed program

Epidemiological data on the aging of the Italian and global populations.
Demographic, epidemiological, and social transitions in the 21st century.
Definition of multimorbidity, comorbidity, and complexity.
Geriatric syndromes and unmet needs.

Introduction to Comprehensive Geriatric Assessment methods.
Polypharmacy, therapeutic and diagnostic reconciliation.
Introduction to the principles of palliative medicine and care.
Identification and Multidimensional Assessment of palliative care needs in adults and children.
Planning and sharing care pathways.
Early intervention and Continuity of Care through clinical governance of care pathways.
Multidisciplinary approach centered on the patient and family, and based on collaboration among professionals: teamwork and the role of volunteering.
Therapeutic relationships and alliance.
Interpersonal communication techniques and delivering bad news.
End-of-life ethics.
Spirituality.

Prerequisites

3rd-4th year of the Medicine and Surgery degree course.
2nd year of the Nursing degree course.

Teaching form

Lessons will be delivered in "in-person" mode, unless there will be subsequent ministerial provisions related to pandemic emergencies.

Textbook and teaching resource

Manuale di geriatria di Antonelli - Incalzi, Cesari, Leosco, Pedone, Ungar, Volpato - Societa' Italuana di
Gerontologia e Geriatria • 2019 Edra - Masson

Il mondo delle cure palliative. Manuale per giovani medici. A. Turriziani, G. Zaninetta, Esculapio 2020

Fondamenti di Medicina Palliativa, C. Chelazzi, R. De Gaudio, I. Iannini, G. VILLA, IDELSON-GNOCCHI 2023

Semester

1st semester

Assessment method

Questions to participants about clinical cases (description of real-life cases in whom the interconnections between different elements/variables are analyzed in light of one or more theoretical paradigms)

Office hours

By appointment with email to the professors.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
28
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Giuseppe Bellelli
  • PM
    Paolo Mazzola
  • GS
    Gianlorenzo Scaccabarozzi
  • AT
    Antonio Biagio Torsello

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche