Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 5th year
  1. Law of Successions
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Law of Successions
Course ID number
2324-5-A5810186
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente la conoscenza dei principali istituti del diritto delle sucessioni. Verranno analizzati casi concreti e le più recenti decisioni giurisprudenziali, al fine di individuare le principali tendenze del diritto successorio italiano. Il corso ambisce a livelli di alta qualificazione, anche nell'ottica di preparare lo studente ad affrontare temi di diritto successorio nei principali concorsi ed esami post laurea (concorso notarile; concorso in magistratura; esame d'avvocato).

Contenuti sintetici

  1. Principi generali del diritto delle successioni
  2. La successione legittima
  3. La successione testamentaria
  4. La successione necessaria
  5. L'acquisto dell'eredità
  6. I rapporti tra l'erede e i terzi
  7. I rapporti tra i coeredi
  8. La donazione e le liberalità non donative

Programma esteso

1. Principi generali del diritto delle successioni: Nozione di diritto successorio; rapporti trasmissibili a causa di morte; eredità e legato: primi concetti; il procedimento successorio: apertura della successione e delazione; le cause di delazione dell’eredità. Il divieto di patti successori; i presupposti della delazione

2. La successione legittima: la successione legittima: nozione e presupposti di applicabilità; natura dei diritti devoluti ai successibili; le categorie dei successibili; la successione del coniuge; la successione dei parenti; la posizione del convivente more uxorio; la successione dello Stato; successione legittima e successione necessaria; successioni anomale ed acquisti iure proprio

3. La successione testamentaria: il testamento: nozione e caratteri; capacità di testare e di ricevere per testamento; le forme del testamento; il testamento olografo; il testamento pubblico; il testamento segreto; testamenti speciali; nullità e annullabilità del testamento; il contenuto del testamento: istituzioni di erede e legati; sostituzione, rappresentazione, accrescimento; l’esecutore testamentario; la revocazione del testamento

4. La successione necessaria: il concetto di legittima e di porzione disponibile; i legittimari: soggetti, quote e posizione giuridica; il divieto di pesi e condizioni sulla legittima; la riunione fittizia; l’azione di riduzione; le azioni di restituzione; la legittima in natura; il legato in sostituzione di legittima ed il legato in conto di legittima

5. L'acquisto dell'eredità: la gestione conservativa dell’eredità; l’eredità giacente; l’accettazione dell’eredità; la capacità richiesta per accettare; la forma dell’accettazione pura e semplice; gli effetti dell’accettazione pura e semplice; la rinuncia all’eredità

6. I rapporti tra l'erede e i terzi: l’erede ed i terzi; la petizione di eredità; l’erede apparente; l’accettazione con beneficio di inventario; effetti dell’accettazione con beneficio d’inventario; la decadenza dal beneficio d’inventario; il pagamento dei debiti ereditari e dei legati; la separazione del patrimonio del defunto da quello dell’erede

7. I rapporti tra i coeredi: La comunione ereditaria; debiti e crediti ereditari; il diritto di prelazione dei coeredi; la facoltà di domandare la divisione; i tipi di divisione; la divisione del testatore; la divisione contrattuale; la divisione giudiziale; natura ed effetti della divisione; la garanzia tra i coeredi; la collazione; il patto di famiglia

8. La donazione e le liberalità non donative: il contratto di donazione; criteri distintivi fra atto gratuito, liberalità, donazione; le liberalità indirette; la capacità di disporre e di ricevere per donazione; la forma della donazione; condizioni ed oneri nella donazione; invalidità della donazione; la revocazione della donazione

Prerequisiti

Superamento dell'esame di Istituzioni di Diritto Privato.

Metodi didattici

Lezioni teoriche frontali e discussione di casi pratici in aula.
La frequenza è fortemente consigliata.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale.

Testi di riferimento

  1. G. Iorio, Diritto delle successioni, Giappichelli, Torino, 2023 (in corso di pubblicazione).
  2. Materiali discussi a lezione e caricati dal docente sulla pagina e-learning.

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning objectives

The course aims to provide students with knowledge of the main institutes of succession law. Concrete cases and the most recent jurisprudential decisions will be analysed, also with a view to identifying the main trends in Italian inheritance law. The course aims at a high level of qualification, also with a view to preparing the student to deal with succession law issues in the main postgraduate exams (notary exam; judiciary exam; bar exam).

Contents

  1. General principles of the law of succession
  2. Intestate succession
  3. Testamentary succession
  4. Forced heirship
  5. The acquisition of the inheritance
  6. Relations between the heir and third parties
  7. Relations between co-heirs
  8. Donation and non-donative gifts

Detailed program

1. General principles of the law of succession

2. Intestate succession

3. Testamentary succession

4. Forced heirship

5. The acquisition of the inheritance

6. Relations between the heir and third parties

7. Relations between co-heirs

8. Donation and non-donative gifts

Prerequisites

Passing the Institutions of Private Law exam.

Teaching methods

Lectures and classroom discussion of practical cases.
Attendance is highly recommended.

Assessment methods

Oral examination.

Textbooks and Reading Materials

  1. G. Iorio, Diritto delle successioni, Giappichelli, Torino, 2023 (forthcoming).
  2. Materials discussed in class and uploaded on the e-learning page.

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
IUS/01
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • AS
    Alessandro Semprini

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics