Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 5th year
  1. Criminal Law (crimes Against Public Administration and Administration of Justice)
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Criminal Law (crimes Against Public Administration and Administration of Justice)
Course ID number
2324-5-A5810196
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L'insegnamento consente di acquisire le competenze necessarie per la redazione, la presentazione e la discussione orale di pareri legali, in forma sia individuale che come attività di gruppo.
Intende, altresì, fornire una conoscenza approfondita dei principali delitti contro il patrimonio, contro la pubblica amministrazione e contro l'amministrazione della giustizia.

Contenuti sintetici

  • Delitti contro il patrimonio
  • Delitti contro la pubblica amministrazione
  • Delitti contro l'amministrazione della giustizia

Programma esteso

  1. Introduzione alla Parte speciale
  2. Rapporti tra parte generale e parte speciale del Codice penale
  3. Interpretazione della legge penale
  4. Delitti contro il patrimonio
    * Parte generale e singoli reati
    * Delitti di aggressione unilaterale
    * Delitti di aggressione anche contro la persona
    * Delitti con la collaborazione della vittima
    * Delitti a contrasto della circolazione illecita di beni
  5. Delitti contro la pubblica amministrazione
    * Parte generale e singoli reati
    * Delitti di peculato
    * Delitti a tutela dell'attività di finanziamento pubblico
    * Delitti di transazione illecita
    * Delitti di violazione di doveri funzionali
  6. Delitti contro l'amministrazione della giustizia
    * Parte generale e singoli reati
    * Delitti contro l'attività giudiziaria
    * Delitti di tutela arbitraria delle private ragioni

Prerequisiti

La partecipazione all'esame di profitto di "Diritto penale. Parte speciale" richiede il superamento dell'esame di "Diritto penale" (Regolamento didattico a.a. 2022-2023).

Metodi didattici

Analisi dei principali reati alla luce della letteratura scientifica e della giurisprudenza, studio e discussione collettiva di casi pratici.
L'attività didattica in aula è caratterizzata da un metodo di tipo laboriale, impegnando gli studenti nella redazione, nell'esposizione e nella discussione di pareri legali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta, consistente nella redazione di un parere legale.

Verranno valutate in particolare: la capacità di riferire gli argomenti in modo adeguato alle specificità della materia e secondo corretti canoni logico-sistematici, la capacità collegare i vari istituti penalistici, la correttezza esegetica, le abilità argomentative, la capacità tecnico-espressiva, la capacità di ragionamento astratto e pratico, la capacità di lavorare in gruppo.

Testi di riferimento

Si consiglia lo studio sui seguenti libri di testo:

  • R. Bartoli, M. Pelissero, S. Seminara, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, G. Giappichelli Editore, Torino, ultrima edizione, limitatamente alle seguenti parti: Parte Seconda - I delitti contro il patrimonio (con esclusione del cap. 5 - I delitti informatici contro il patrimonio); Parte Terza - I delitti contro la pubblica amministrazione (con esclusione del cap. 7 - I delitti dei privati); Parte Quarta - I delitti contro l'amministrazione della giustizia (con esclusione del cap. 2 - I delitti contro l'autorità delle decisioni giudiziarie).
  • M. Miedico, T. Trinchera, F. Viganò, Studiare sui casi. Materiali integrativi per il corso di diritto penale – Parte generale, Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione.

È indispensabile la consultazione diretta del codice penale in edizione aggiornata.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The teaching provides the necessary skills for the drafting, presentation and oral discussion of legal opinions, both individually and as a group activity.
It also aims to provide in-depth knowledge of the main offences against property, against public administration and against the administration of justice.

Contents

  • Crimes against property
  • Crimes against the public administration
  • Crimes against the administration of justice

Detailed program

  1. Introduction to the Special Part
  2. Relationship between the General and Special Part of the Criminal Code
  3. Interpretation of the Criminal Law
  4. Crimes against property
    * General part and individual offences
    * Crimes of unilateral aggression
    * Crimes of aggression also against the person
    * Crimes with the collaboration of the victim
    * Crimes against the illicit circulation of goods
  5. Crimes against the public administration
    * General part and single offences
    * Crimes of embezzlement
    * Crimes against public financing
    * Crimes of unlawful transactions
    * Offences of violation of functional duties
  6. Crimes against the administration of justice
    * General part and individual offences
    * Crimes against the administration of justice
    * Crimes of arbitrary protection of private reasons

Prerequisites

Participation in the exam of 'Criminal Law. Special Part' requires the passing of the exam of 'Criminal Law' (Academic Regulations a.y. 2022-2023).

Teaching methods

Analysis of the main offences in the light of scientific literature and case law, study and collective discussion of practical cases.
Classroom teaching is characterised by a lab-based method, engaging students in the drafting, presentation and discussion of legal advice.

Assessment methods

Written test, consisting of the writing of a legal opinion.****
In particular, the following will be assessed: the ability to refer to the arguments in a manner appropriate to the specificities of the subject and according to correct logical-systematic canons, the ability to link the various criminal law institutions, exegetical correctness, argumentative skills, technical-expressive skills, abstract and practical reasoning skills, and the ability to work in a team.

Textbooks and Reading Materials

Study of the following textbooks is recommended:

  • R. Bartoli, M. Pelissero, S. Seminara, Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, G. Giappichelli Editore, Turin, last edition, only the following parts: Part Two - I delitti contro il patrimonio (with the exception of ch. 5 - I delitti informatici contro il patrimonio); Part Three - I delitti contro la pubblica amministrazione (with the exception of ch. 7 - I delitti dei privati); Part Four - I delitti contro l'amministrazione della giustizia (with the exception of ch. 2 - I delitti contro l'autorità delle decisioni giudiziarie).

  • M. Miedico, T. Trinchera, F. Viganò, Studiare sui casi. Materiali integrativi per il corso di diritto penale – Parte generale, Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione.

Direct consultation of the updated edition of the Criminal Code is indispensable.

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/17
ECTS
6
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GD
    Giandomenico Dodaro

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics