Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Giuridica
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 4° anno
  1. Storia del Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Storia del Diritto delle Obbligazioni e dei Contratti
Codice identificativo del corso
2324-4-A5810135
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Storia del Diritto Medievale e Moderno

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Storia del diritto delle obbligazioni e dei contratti è un corso avanzato di Storia del diritto che si propone di addestrare gli studenti alla ricerca storico-giuridica. Gli obiettivi formativi da raggiungere: competenza sui contenuti del corso; capacità di analizzare e interpretare testi giuridici; capacità di svolgere ricerche scritte di storia giuridica.

Contenuti sintetici

  1. Dal codice civile del 1865 al libro delle obbligazioni del nuovo codice civile del 1942. Itinerari della giustizia contrattuale. Sproporzione economica delle prestazioni e rescissione del contratto. Contratto usurario e tecniche di tutela. Sopravvenienza e risoluzione per eccessiva onerosità. Clausole vessatorie nei contratti di adesione e rimedi.
  2. Laboratorio: il caso dello smemorato di Collegno.
  3. Laboratorio: il caso di Superga (responsabilità civile per pregiudizio al diritto di credito da parte di terzi).
    Il corso è strutturato in due parti. La prima parte prevede lezioni sulla storia del diritto delle obbligazioni e dei contratti dal 1865 al 1942. La seconda parte è composta da due laboratori interattivi con gli studenti.

Programma esteso

Il corso è dedicato a temi di storia del diritto dei contratti e della responsabilità civile e si sviluppa in tre moduli.
Mod. 1. (Parte generale) Dal codice del 1865 al libro quarto delle obbligazioni del codice civile
DAL GIUSNATURALISMO ALLA CREAZIONE DEL MERCATO

  1. Il contratto prima delle rivoluzioni borghesi: uno sguardo a Domat
  2. Il contratto nella visione di Pothier
  3. Un tabù: la condizione risolutiva tacita rebus sic stantibus
  4. La Rivoluzione francese, la legge e il diritto civile
  5. I tre progetti Cambacérès
    I Progetto 1793
    II Progetto 1794
    III Progetto 1796
    Verso il Code civil
  6. L’elaborazione del Code civil
    Il Discorso preliminare di Portalis (1801)
    La sistematica
    La nuova proprietà
    Il contratto in generale
    La definizione di contratto
    Il principio del consenso traslativo
    Condizioni di validità dei contratti
    La capacità di agire
    Consenso invalido
    La causa illecita
    La forza di legge del contratto
    Il ruolo dell’equità
    L’interpretazione del contratto
  7. I rimedi contro la sproporzione economica delle prestazioni
    Il rifiuto della clausola rebus sic stantibus.
    La rescissione del contratto di vendita per lesione (lésion)
    La clausola penale (dommages-intérêts conventionnels)
    La liceità e la libertà degli interessi
    I silenzi del Codice
  8. Il contratto nel Code Civil: conclusioni
    L’UNIFICAZIONE DEL DIRITTO CIVILE
  9. Dal codice civile ai codici civili.
    Autorizzazione maritale
    Il codice di Parma (1820)
  10. Il simbolo dell’Italia unita: il codice civile Pisanelli
    L’art. 1123: un monito ai giudici
    Libertà di interessi convenzionali nel mutuo
    Rescissione della vendita immobiliare
    DIRITTO COMMERCIALE E DIRITTO CIVILE
  11. Il codice di commercio francese (1807)
  12. Il primo codice di commercio italiano del 1865
  13. Il nuovo codice di commercio italiano del 1882
    L’APPLICAZIONE DEL CODICE: INDIVIDUALISMO E SOLIDARISMO NEL DIRITTO DEI CONTRATTI
  14. I primi civilisti italiani
    Le opzioni interpretative degli esegeti italiani: il primato della ragione
    L’individualismo degli interpreti: il dogma della volontà
    La riduzione del ruolo dell’equità
    L’azione di rescissione per lesione nei civilisti francesi
    Rescissione e libertà contrattuale in Italia: una lodevole eccezione
    Libertà di interessi per i paleocivilisti
  15. Dall’identità nazionale e dal mito del Codice alla scoperta dell’Italia
    Un altro liberismo
    Lo sguardo verso la Germania: la Pandettistica nazionale
  16. La libertà contrattuale da mito a problema
    Emanuele Gianturco: verso lo Stato sociale (1891)
    Nicola Coviello e il principio di uguaglianza nei contratti (1895)
  17. Mutamenti sociali e ruolo del giudice in Italia
    a) Giusliberismo (1872-1908): linee di tendenza
    b) La risposta dei moderati
  18. L’ultima vittoria della borghesia: il BGB (1896-1900)
  19. I codici “democratici” svizzeri: ZGB (1907-1912) e OR (1911-1912)
    L’EMERSIONE DELLA GIUSTIZIA CONTRATTUALE TRA FINE OTTOCENTO E INIZI NOVECENTO
  20. Usura e negozio giuridico
    Una nuova figura di violenza?
    Lodovico Barassi 1899
    Lodovico Barassi 1917
    La giurisprudenza: una battaglia perduta?
    La parola al legislatore
  21. Il problema della sproporzione economica sopravvenuta delle prestazioni
    Sopravvenienza: il percorso giurisprudenziale. 1896-1914: la belle époque giolittiana
    L’Italia in guerra
    1915-1919: tra legislazione di guerra e diritto comune
    Gli anni del dopoguerra (1920-1940)
    L’imprévision tra Cassazione e Consiglio di Stato
  22. I contratti di adesione
    L’esperienza francese
    La dottrina italiana
    Il diritto corporativo e i contratti collettivi economici
    IL PROGETTO ITALO-FRANCESE: UN ESPERIMENTO DI DIRITTO PRIVATO SOCIALE
  23. La prima fase: le obbligazioni civili (1916-1927)
  24. Une transition et non pas un saut. L’idea di codice nei redattori del progetto
  25. Socializzare, ma non troppo. La persistenza del dogma della volontà e l’assenza di rimedi contro l’imprévision.
  26. Una formula assez souple: l’art. 22, l’azione generale di lesione e l’élargissement dei poteri del giudice
  27. Meno colpa e più rischio: la responsabilità civile da atti illeciti.
  28. L’abuso del diritto: l’art. 74
  29. Una riflessione sull’abuso del diritto.
  30. La seconda fase: il progetto sulle obbligazioni commerciali (1931-1935)
  31. Uno sguardo al nuovo contesto italiano: la costituzione del fascismo
  32. Filippo Vassalli giurista intellettuale e legislatore
  33. La solidarietà senza democrazia: Emilio Betti
    IL CONTRATTO NELL’ORDINE CORPORATIVO
  34. Il diritto delle obbligazioni nell’orbita del corporativismo: Parigi, luglio 1937
    a) L’azione generale di lesione ancora nell’alveo del progetto italo-francese
    b) La revisione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta
    c) Il ritiro del Progetto italo-francese
  35. Il «pendolo della storia». Dal codice unico italo-francese al diritto italo-germanico: le larghe intese di Roma (1938) e Vienna (1939).
    L’unificazione delle obbligazioni civili e commerciali (Roma 1938)
    La revisione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta (Vienna 1939)
    Il reimpiego delle categorie della causa e della clausola generale dell’ordine pubblico (Vienna 1939)
  36. Socializzare nella fase totalitaria della dittatura: il nuovo homo oeconomicus del libro quarto delle obbligazioni
    LA GIUSTIZIA CONTRATTUALE NELLA RIFORMA DEL CODE CIVIL (2016): VIOLENCE ÉCONOMIQUE, IMPRÉVISION, CONTRAT D’ADHÉSION
  37. La riforma del 2016 e il suo orientamento solidarista
  38. Violence économique (art. 1143)
  39. Imprévision (art. 1195)
  40. Contrat d’adhésion (art. 1171)

Mod. 2. Laboratorio: il caso dello smemorato di Collegno.

Mod. 3. Laboratorio: il caso di Superga (pregiudizio al diritto di credito da parte di terzi)
«Nebbia pioggia vento silenzio là dove, sei ore fa, s’è sfracellato l’aeroplano che riportava a Torino la più bella squadra d’Italia». L’avvio fulmineo dell’articolo di Dino Buzzati, quel 4 maggio 1949, dipinge un quadro da tregenda e da incubo: una Torino spettrale ancora immersa in una natura avversa fa da sfondo al «pallido rossastro riverbero» delle rovine fumanti e fiammeggianti della fusoliera del trimotore Fiat G212, atteso nel campo Aeritalia da Barcellona, schiantatosi contro la basilica di Superga.
La sciagura, di ripercussioni immani non solo nel mondo sportivo, ma nella nazione intera, già nella stampa accorsa a documentare l’evento scatenò le più svariate ipotesi ricostruttive.
La causa civile presuppose, sulla base del giudizio istruttorio penale, l’errore colposo dei piloti, senza peraltro spingersi fino al punto di definirlo colpa grave. L’inesaudita richiesta di risarcimento del danno da parte del Torino innescò un processo che attraversò tre gradi di giudizio ed approdò ad una pronuncia celebre della Cassazione nel 1953. Uno di quei casi celebri, a tutti noto, nel percorso giurisprudenziale del riconoscimento della risarcibilità del pregiudizio al diritto di credito da parte dei terzi. Tema dibattutissimo non solo nell’esperienza italiana e che settant’anni fa fu risolto negativamente. Quella decisione non chiuse il dibattito, non lo cristallizzò ma anzi lo alimentò, nella creativa stagione degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, al punto da ispirare il «clamoroso revirement» del 1971, che riguardò per sorte quale sventurata vittima un altro Meroni, il calciatore Luigi, anche lui asso del pallone con la maglia granata del Torino, perito in un investimento stradale il 15 ottobre 1967.
Il caso di Superga, inoltre, è più di una semplice tappa nel graduale riconoscimento della tutela aquiliana dei diritti di credito: un muro alzato, per il momento, a tale pretesa, ma anche una prima occasione di riflessione sull’onda di drammatici eventi; ed è più di una vicenda giudiziaria scandita da tre sentenze. Esso è anche uno spaccato di vita giudiziaria italiana, nel quale operano non solo i rispettivi collegi difensivi, ma numerosi giuristi di varia estrazione, chiamati a dare il loro parere pro veritate. Sono stati questi pareri a schiudere prospettive nuove già all’epoca e ad aver attirato, di conseguenza, l’attenzione non solo dei giudici, ma anche della dottrina interessata alla discussione.

Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali e laboratori.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Il programma è identico per studenti frequentanti e non frequentanti, salvo diverse modalità di verifica dell'apprendimento dettate dalla frequenza alle lezioni:
a) prova orale sulla parte generale del programma
b) prova in classe per chi sceglie di frequentare i due laboratori; in alternativa: prova orale sui temi dei laboratori.
c) prova scritta con discussione orale per chi sceglie di redigere un paper su tema a scelta. In alternativa: prova orale su temi a scelta degli studenti tra quelli indicati nel programma.

Testi di riferimento

A partire dall'appello del 29 novembre 2023, come prescritto dal nuovo regolamento didattico, non si fanno più distinzioni di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti, se non nelle modalità di verifica dell'apprendimento in relazione alla eventuale frequenza dei laboratori in classe.
L’esame consiste in una discussione orale sugli argomenti trattati nei seguenti testi /laboratori:

  1. G. CHIODI, Il contratto tra i due codici (1865-1942), Milano 2023: disponibile online in questo sito
  2. Laboratorio Lo smemorato di Collegno e Laboratorio Il caso di Superga, oppure in alternativa:
    G. CHIODI, Il caso di Superga rivisitato: un primo focus sui pareri pro veritate (da Andrioli a Vassalli), in Storia Metodo Cultura nella scienza giuridica, 2023, pp. 99-137, disponibile anche online in questo sito
  3. un paper scritto dallo studente su tema a libera scelta comunicato previamente al professore, oppure, in alternativa, uno a scelta tra i seguenti saggi:
    G. CHIODI, Regolare la rappresentanza: sulle tracce di una «decisa e importante» novità del Progetto italo-francese, in La volonté, Italie-France allers-retours, Toulouse, 2022, pp. 110-139 disponibile online anche in questo sito
    G. CHIODI, La cantante lirica e la radio. Il caso Rosetta Pampanini-Eiar (1938-1940), Filippo Vassalli e i diritti degli artisti esecutori in Italia, in LawArt, 3 (2022), pp. 71-117, disponibile online anche in questo sito
    G. CHIODI, Interpretazione dei contratti e poteri del giudice: riletture del codice civile in Francia e in Italia tra Otto e Novecento, in L’interpretazione tra legge e contratto. Dialogando con Aurelio Gentili, Bari 2019, pp. 51-86, disponibile online anche in questo sito.

Solo per l'appello del 29 novembre 2023 si considerano ancora validi i seguenti testi d'esame, precedentemente indicati nel Syllabus 2324, a meno che gli studenti non preferiscano optare per la nuova modalità di preparazione:

  1. G. CHIODI, Clausole generali e abuso della libertà contrattuale. Esperienze del primo Novecento, in D/Q, 2018/2, pp. 87-104 (on line nel sito della rivista Diritto e questioni pubbliche)
  2. G. CHIODI, Interpretazione dei contratti e poteri del giudice: riletture del codice civile in Francia e in Italia tra Otto e Novecento, in L'interpretazione tra legge e contratto. Dialogando con Aurelio Gentili, Bari 2019, pp. 51-86.
  3. G. CHIODI, Un esperimento di diritto privato sociale. Il progetto italo-francese e la sua parabola dall'età liberale al fascismo, in Bürgerliches Recht im nachbürgerlichen Zeitalter, Frankfurt am Main 2022, pp. 3-44 (disponibile online nel sito E-learning di Storia del diritto delle obbligazioni e dei contratti 2324).
  4. G. CHIODI, Costruire una nuova legalità: il diritto delle obbligazioni nel dibattito degli anni Trenta, in Birocchi I., Chiodi, G, Grondona, M. (eds.), La costruzione della “legalità” fascista negli anni Trenta, Roma, RomaTrePress, 2020, pp. 201-260
    Tutti i saggi indicati si possono anche scaricare online nel sito E-learning di Storia del diritto delle obbligazioni dei contratti (2324).

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

History of the law of obligations and contracts is an advanced course in the history of law which aims to train students in historical-legal research. The training objectives to be achieved: competence on the course contents; ability to analyze and interpret legal texts; ability to carry out written research on legal history.

Contents

  1. From the civil code of 1865 to the fourth book of obligations of the new civil code of 1942. Itineraries of contractual justice. Economic disproportion of performance and termination of the contract. Usurious contract and protection techniques. Contingency and termination due to excessive burdensomeness. Unfair clauses in membership contracts and remedies.
  2. Workshop: the case of the forgetful man from Collegno.
  3. Workshop: the case of Superga (civil liability for prejudice to the right to credit by third parties).
    The course is structured in two parts. The first part includes lectures on the history of the law of obligations and contracts from 1865 to 1942. The second part consists of two interactive workshops with the students.

Detailed program

The course is dedicated to topics in the history of contract law and civil liability and is divided into three modules.
Mod. 1. (General part) From the code of 1865 to the fourth book of obligations of the civil code
FROM NATURAL LAW TO THE RISE OF THE MARKET

  1. The contract before the bourgeois revolutions: a look at Domat
  2. The contract in Pothier's vision
  3. A taboo: the rebus sic stantibus clause
  4. The French Revolution, law and civil law
  5. The three Cambacérès projects
    I Project 1793
    II Project 1794
    III Project 1796
    Towards the Civil Code
  6. The development of the Civil Code
    The Preliminary Speech of Portalis (1801)
    The systematics
    The new property
    The contract in general
    The definition of contract
    The solo consensu rule
    Conditions of validity of contracts
    The capacity to biding contracts
    Invalid consent
    The illicit cause
    The legal force of the contract
    The role of equity
    The interpretation of the contract
  7. Remedies against the inequality of obligations
    The rejection of the rebus sic stantibus clause.
    Termination of the sales contract due to unfair advantage (lésion)
    The penal clause (dommages-intérêts conventionnels)
    The lawfulness and freedom of interests in loan contract
    The silences of the Code
  8. The contract in the Civil Code: conclusions
    THE EMERGENCE OF CONTRACTUAL JUSTICE BETWEEN THE END OF THE 19TH AND EARLY 20TH CENTURIES
  9. Usury, excessive benefit and unfair advantage
    A new figure of duress?
    Lodovico Barassi 1899
    Lodovico Barassi 1917
    Jurisprudence: a losing battle?
    The word to the legislator
  10. The problem of the inequality of obligations
    Excessively onerous performance because of change of circumstances: the jurisprudential path. 1896-1914: the Giolittian belle époque
    Italy at war
    1915-1919: between war legislation and common law
    The post-war years (1920-1940)
    The imprévision between the Supreme Court and the Council of State
  11. Unfair Terms not individually negotiated
    The French experience
    The Italian doctrine
    Corporatism and economic collective agreements
    THE ITALIAN-FRENCH PROJECT: AN EXPERIMENT OF SOCIAL PRIVATE LAW
  12. The first phase: civil obligations (1916-1927)
  13. Une transition et non pas un saut. The idea of code in the project editors
  14. Socialize, but not too much. The persistence of the dogma of the will and the absence of remedies against imprévision.
  15. An assez souple formula: the art. 22, the general action for unfair advantage and the élargissement of the judge's powers
  16. Less guilt and more risk: tort law.
  17. Abuse of rights: art. 74
  18. A reflection on the abuse of rights.
  19. The second phase: the commercial obligations project (1931-1935)
  20. A look at the new Italian context: the constitution of fascism
  21. Filippo Vassalli intellectual jurist and legislator
  22. Solidarity without democracy: Emilio Betti
    THE CONTRACT IN THE CORPORATISM ORDER
  23. The law of obligations in the orbit of corporatism: Paris, July 1937
    a) The general action for unfair advantage still within the scope of the Italian-French project
    b) Revision of the contract due to excessively onerous performance because of change of circumstances
    c) The withdrawal of the Italian-French project
  24. The "pendulum of history". From the single Italian-French code to Italian-German law: the broad agreements of Rome (1938) and Vienna (1939).
    The unification of civil and commercial obligations (Rome 1938)
    The revision of the contract due to excessively onerous performance (Vienna 1939)
    The reuse of the categories of the cause and of the general clause of public order (Vienna 1939)
  25. Socializing in the totalitarian phase of the dictatorship: the new homo oeconomicus of the fourth book of obligations
    CONTRACTUAL JUSTICE IN THE REFORM OF THE CIVIL CODE (2016): VIOLENCE ÉCONOMIQUE, IMPRÉVISION, CONTRAT D'ADHÉSION
  26. The 2016 reform and its solidarity orientation
  27. Economic duress (art. 1143)
  28. Imprévision (art. 1195)
  29. Adhesion contract (art. 1171)14.
    Mod. 2: Case study (The case of the forgetful man from Collegno)
    Mod. 3: Case study (The case of Superga)
    "Fog rain wind silence where, six hours ago, the plane that was bringing Italy's best team back to Turin crashed". The lightning-fast start of Dino Buzzati's article, that May 4, 1949, paints a picture of a terrifying and nightmarish one: a spectral Turin still immersed in an adverse nature is the background to the "pale reddish reverberation" of the smoking and flaming ruins of the fuselage of the three-engine Fiat G212, expected in the Aeritalia field from Barcelona, which crashed into the basilica of Superga.
    The disaster, with immense repercussions not only in the sports world, but in the whole nation, already in the press rushed to document the event, unleashed the most varied reconstructive hypotheses.
    The civil case assumed, on the basis of the criminal preliminary investigation, the culpable error of the pilots, without however going so far as to define it as gross negligence. The unanswered request for compensation for damages by Torino triggered a process that went through three levels of judgment and led to a famous ruling by the Cassation in 1953. One of those famous cases, known to all, in the jurisprudential path of the recognition of the refundability of the prejudice to the right of credit by third parties. A highly debated topic not only in the Italian experience and which seventy years ago was resolved negatively. That decision did not close the debate, it did not crystallize it but rather fueled it, in the creative season of the 1960s and 1970s, to the point of inspiring the "clamorous revirement" of 1971, which involved another Meroni, the footballer Luigi, also a football ace with the Turin grenade shirt, perished in a road investment on 15 October 1967.
    Furthermore, the case of Superga is more than a simple stage in the gradual recognition of the torch-bearing protection of credit rights: a wall raised, for the moment, against this claim, but also a first opportunity for reflection in the wake of dramatic events; and it is more than a legal case punctuated by three sentences. It is also a cross-section of Italian judicial life, in which not only the respective defense panels operate, but numerous jurists of various backgrounds, called to give their opinion pro veritate. It was these opinions that opened up new perspectives already at the time and consequently attracted the attention not only of the judges, but also of the doctrine interested in the discussion.

Prerequisites

Teaching methods

Lectures and workshops.

Assessment methods

The program is identical for attending and non-attending students, except for different ways of assesment methods dictated by class attendance:
a) oral exmination on the general part of the program
b) class test for those who choose to attend the two workshops; alternatively: oral test on the topics of the workshops.
c) written test with oral discussion for those who choose to write a paper on a topic of their choice. Alternatively: oral examination on topics chosen by the students from those indicated in the programme.

Textbooks and Reading Materials

Starting from the exam session of November 29, 2023, as required by the new regulations, program distinctions are no longer made between attending and non-attending students, except in the methods of verifying learning in relation to the possible attendance of the classroom workshops.
The exam consists of an oral discussion on the topics covered in the following texts/workshops:

  1. G. CHIODI, Il contratto tra i due codici (1865-1942), Milano 2023: also available online in the elearning page of the course
  2. Workshop: the case of the forgetful man from Collegno. Workshop: the case of Superga (civil liability for prejudice to the right to credit by third parties), or alternatively:
    G. CHIODI, Il caso di Superga rivisitato: un primo focus sui pareri pro veritate (da Andrioli a Vassalli), in Storia Metodo Cultura nella scienza giuridica, 2023, pp. 99-137, also available online in the elearning page of the course
  3. a paper written by the student on a freely chosen topic communicated in advance to the professor, or, alternatively, one chosen from the following essays:
    G. CHIODI, Regolare la rappresentanza: sulle tracce di una «decisa e importante» novità del Progetto italo-francese, in La volonté, Italie-France allers-retours, Toulouse, 2022, pp. 110-139, also available online in the elearning page of the course
    G. CHIODI, La cantante lirica e la radio. Il caso Rosetta Pampanini-Eiar (1938-1940), Filippo Vassalli e i diritti degli artisti esecutori in Italia, in LawArt, 3 (2022), pp. 71-117, also available online in the elearning page of the course
    G. CHIODI, Interpretazione dei contratti e poteri del giudice: riletture del codice civile in Francia e in Italia tra Otto e Novecento, in L’interpretazione tra legge e contratto. Dialogando con Aurelio Gentili, Bari 2019, pp. 51-86, also available online in the elearning page of the course.
    Only for the exam session of November 29, 2023 the following exam texts, previously indicated in Syllabus 2324, are still considered valid, unless students prefer to opt for the new preparation method:
  4. G. CHIODI, Clausole generali e abuso della libertà contrattuale. Esperienze del primo Novecento, in D/Q, 2018/2, pp. 87-104 (on line nel sito della rivista Diritto e questioni pubbliche)
  5. G. CHIODI, Interpretazione dei contratti e poteri del giudice: riletture del codice civile in Francia e in Italia tra Otto e Novecento, in L'interpretazione tra legge e contratto. Dialogando con Aurelio Gentili, Bari 2019, pp. 51-86.
  6. G. CHIODI, Un esperimento di diritto privato sociale. Il progetto italo-francese e la sua parabola dall'età liberale al fascismo, in Bürgerliches Recht im nachbürgerlichen Zeitalter, Frankfurt am Main 2022, pp. 3-44.
  7. G. CHIODI, Costruire una nuova legalità: il diritto delle obbligazioni nel dibattito degli anni Trenta, in Birocchi I., Chiodi, G, Grondona, M. (eds.), La costruzione della “legalità” fascista negli anni Trenta, Roma, RomaTrePress, 2020, pp. 201-260
    All the essays indicated can also be downloaded online on the History of Law of Obligations e-learning site (2324).

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/19
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (5 anni)
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Giovanni Chiodi
    Giovanni Chiodi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche