Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Giurisprudenza [LMG01A - 581]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Philosophy of Law - M-Z
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Philosophy of Law - M-Z
Course ID number
2324-2-A5810006-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Philosophy of Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso di filosofia del diritto mira a fornire agli studenti una solida comprensione delle questioni teoriche e concettuali alla base del sistema giuridico. Questo tipo di corso si propone di esplorare le fondamenta filosofiche su cui si basano le leggi e l'ordinamento giuridico, offrendo agli studenti gli strumenti per riflettere criticamente sui principi che regolano la società.

L'obiettivo principale è di sviluppare una profonda comprensione delle diverse teorie filosofiche del diritto, dalle concezioni antiche a quelle moderne e contemporanee, analizzando come queste idee abbiano influenzato e continuino a influenzare la formulazione delle leggi e la pratica giuridica. Gli studenti vengono introdotti a concetti chiave come giustizia, equità, libertà, obbligo e diritti, esaminando come questi temi si intreccino con le questioni legali.

Attraverso lo studio di testi classici e contemporanei, il corso incoraggia gli studenti a riflettere sulla natura e le funzioni del diritto nella società, sul suo ruolo nella promozione della giustizia sociale e sulla sua relazione con valori etici e morali. Gli studenti impareranno a valutare criticamente le teorie filosofiche e le loro applicazioni pratiche nel diritto, sviluppando così una comprensione più matrice e critica del diritto stesso.

Inoltre, il corso mira a stimolare una riflessione critica sull'evoluzione del pensiero giuridico e sulle sfide contemporanee che il diritto deve affrontare, come le questioni legate ai diritti umani, all'ambiente, alla tecnologia e alla globalizzazione. Preparando gli studenti a pensare in modo critico e indipendente, il corso di filosofia del diritto si propone di formare individui capaci di contribuire efficacemente alla società, sia nel campo giuridico che in quello più ampio del dibattito pubblico e etico.

Contenuti sintetici

Gli studenti esploreranno varie teorie e scuole di pensiero nel campo della filosofia del diritto, in particolare il positivismo giuridico, il naturalismo giuridico, il realismo giuridico.

Programma esteso

Il programma verrà settimanalmente indicato nel sistema di elearnig, con le indicazioni bibliografiche per trovare i testi usati dal docente per preparare le lezioni

Prerequisiti

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale

Testi di riferimento

I testi di riferimento saranno settimanalmente indicati nell'elearning

Export

Learning objectives

The course in the philosophy of law aims to provide students with a solid understanding of the theoretical and conceptual issues underlying the legal system. This type of course is designed to explore the philosophical foundations upon which laws and the legal order are based, offering students the tools to critically reflect on the principles that govern society.

The main objective is to develop a deep understanding of the different philosophical theories of law, from ancient to modern and contemporary conceptions, analyzing how these ideas have influenced and continue to influence the formulation of laws and legal practice. Students are introduced to key concepts such as justice, fairness, freedom, obligation, and rights, examining how these themes intersect with legal issues.

Through the study of classic and contemporary texts, the course encourages students to reflect on the nature and functions of law in society, its role in promoting social justice, and its relationship with ethical and moral values. Students will learn to critically evaluate philosophical theories and their practical applications in law, thus developing a more mature and critical understanding of the law itself.

Furthermore, the course aims to stimulate critical reflection on the evolution of legal thought and the contemporary challenges that law must face, such as issues related to human rights, the environment, technology, and globalization. By preparing students to think critically and independently, the philosophy of law course aims to form individuals capable of contributing effectively to society, both in the legal field and in the broader context of public and ethical debate.

Contents

Students will explore various theories and schools of thought in the field of the philosophy of law, particularly legal positivism, legal naturalism, and legal realism.

Detailed program

The syllabus will be indicated weekly in the e-learning system, with bibliographic indications to find the texts used by the teacher to prepare the lessons.

Prerequisites

Teaching methods

Lectures

Assessment methods

oral examination

Textbooks and Reading Materials

The reference texts will be indicated weekly in the e-learning platform.

Enter

Key information

Field of research
IUS/20
ECTS
9
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
72
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Andrea Rossetti
    Andrea Rossetti

Enrolment methods

Self enrolment (Student)
Manual enrolments

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics