Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 5th year
  1. European History and History Teaching 2
  2. Summary
Insegnamento Course full name
European History and History Teaching 2
Course ID number
2324-5-G8501R027
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Problemi di cultura storica e di metodo didattico

Argomenti e articolazione del corso

Si intende indirizzare lo studente a sapere pensare la storia da insegnare, individuando finalità formative adatte ai bambini e percorsi per loro motivanti, nella consapevolezza sia del valore della dimensione e della conoscenza storiche per la comprensione del mondo in cui si vive sia dell'importanza intrinseca del rispetto e della conservazione dei beni culturali e della memoria degli uomini e delle donne del passato.

Durante il corso, che affronta temi aggiuntivi non presenti nei testi in programma, saranno discusse questioni epistemologiche e metodologico-didattiche e saranno affrontati alcuni temi di storia antica con particolare attenzione per il loro ruolo nella storia culturale.

Obiettivi

Aggiornamento di nozioni storiche e storiografiche.

Consapevolezza degli scopi e delle metodologie della didattica della storia.

Nella convinzione che la comprensione dei problemi di metodo didattico non possa essere disgiunta dalla consapevolezza critica sui saperi e contenuti disciplinari, il corso si pone due obiettivi principali: 1) rafforzare la cultura storica dello studente, sia fornendo concetti fondamentali di riferimenti e contenuti avanzati non manualistici adatti a una didattica attiva (storia sociale, culturale, materiale), sia aiutandolo a sviluppare la propria sensibilità e il proprio interesse per una materia che non sempre l'insegnamento scolastico ha saputo valorizzare (Conoscenza e capacità di comprensione-Knowledge and Understanding); 2) approfondire gli scopi, i problemi e i metodi della didattica della storia, prevedendo anche momenti di discussione e di lezione-esercitazione per affinare le competenze nel campo della progettazione didattica ben fondata sul piano disciplinare, inclusiva e aperta a un'interdisciplinarità sostanziale (Conoscenza e capacità di comprensione applicate).

Metodologie utilizzate

Lezione frontale, discussione, esercitazioni di gruppo

Materiali didattici (online, offline)

presentazioni con materiali relativi al corso

Programma e bibliografia

Lo studente dimostrerà una buona comprensione e conoscenza sia degli argomenti trattati nelle lezioni e nelle esercitazioni sia dei contenuti delle letture indicate nella Bibliografia. Le letture 1), 2) e 3) sono da considerare bibliografia per la prova scritta. La 4) sarà utilizzata per esercitazioni durante il corso:

  1. F. Monducci - A. Portincasa (a cura di), Insegnare storia nella scuola primaria. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, Novara, De Agostini-Utet Università, 2023 (capp. dal 13 al 19 non oggetto di esame).
  2. L. Landi (a cura di), E' tutta un'altra storia...Proposte di laboratorio per la primaria, Roma, Carocci Faber, 2018;
  3. W. Panciera, Insegnare storia nella scuola primaria e dell’infanzia, Roma, Carocci, 2016 (Comprese Appendici);
  4. A. Angela, Impero. Viaggio nell'Impero di Roma seguendo una moneta, Roma-Milano, Rai Eri-Oscar Mondadori, 2015 o successive edizioni (disponibile in e-book).
    *** A chi non potesse partecipare alle attività del corso o preferisse studiare in autonomia è vivamente consigliata una quinta lettura per affrontare la parte epistemologica sulla disciplina svolta nel corso. La quinta lettura mira a introdurre lo studente che non può seguire questo discorso a lezione al modo di pensare e di lavorare dello storico di professione:
  5. M. Bloch, Apologia della storia, o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 2009 o edizioni successive.

Modalità d'esame

Vi sono due modalità d'esame:

  1. prova scritta - con una parte strettamente legata agli argomenti delle lezioni e una parte relativa ai testi 1), 2) e 3) in bibliografia - integrabile in maniera facoltativa con una prova orale sugli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
  2. prova scritta - interamente relativa ai testi 1), 2) e 3) in bibliografia - e prova orale obbligatoria su contenuti storici e categorie storiografiche (lettura 4 e materiali del corso sull'epistemologia della disciplina o lettura 5).
  • La prova scritta, valutata in trentesimi, comprende in entrambi i casi una prima parte di domande a risposta multipla e una seconda parte di domande aperte a cui si risponderà con ampiezza e dettaglio.
  • Gli studenti Erasmus sono pregati di prendere contatto con la docente.

Orario di ricevimento

I colloqui si svolgono su appuntamento, in presenza o online.

Durata dei programmi

Due anni

Cultori della materia e Tutor

dott.ssa Ornella Mandelli

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Course title

Historical culture and the problems and methods of the didactics of history

Topics and course structure

General history and historical culture. Issues and methods of History teaching.

Objectives

Updating of historical and historiographical notions.

Developing awareness and methods of teaching history.

In the conviction that the understanding of didactic methods cannot be separated from critical awareness of the diverse disciplinary areas and contents, the course has two main purposes: 1) strengthen the students’ historical culture by offering fundamental concepts of reference and advanced notions, beyond the level proposed by ordinary textbooks and appropriate for an active didactic approach (social, cultural and material history)- Knowledge and Understanding; 2) develop the students’ interest in History - a subject whose significance may not have been fully appreciated in school - and their awareness of the purposes and of the problems and methods of history teaching, creating opportunities to refine their competences in the planning of well-grounded and inclusive educational activities (Applying Knowledge and Understanding).

Methodologies

Lectures, discussion, worshops.

Online and offline teaching materials

Online teaching materials

Programme and references

Erasmus students: please contact professor Mannucci to discuss individual lists of textbooks, readings or materials.

Assessment methods

For attending students: written exam at the end of the course (or later) completed with a brief oral examination if needed.

For students who do not attend the course: written exam plus oral exam on history and historiography.

Erasmus students: please contact professor Mannucci.

Office hours

Do write an e-mail to the professor to schedule your meeting!

Programme validity

Two years

Course tutors and assistants

dr. Ornella Mandelli

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
M-STO/02
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Erica Joy Mannucci
    Erica Joy Mannucci
  • Assistant

  • OM
    Ornella Mandelli

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics