- Education
- Single Cycle Master Degree (5 years)
- Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
- Courses
- A.A. 2023-2024
- 4th year
- Intercultural Pedagogy - M-Z
- Summary
Course Syllabus
Titolo
Fare la differenza
Equità e intercultura nella scuola aperta a tutti
Argomenti e articolazione del corso
C’è più diversità in una classe di scuola primaria piuttosto che in qualsiasi altro gruppo costituito della società. È questa la grande scoperta del giovane insegnante al suo primo giorno in cattedra, di fronte a bambini profondamente diversi per sviluppo fisico, carattere, genere, esperienza famigliare, origine culturale e condizione socio-economica.
Trasformare un gruppo di bambini in una classe di scuola è la premessa fondamentale del mestiere di insegnante, che fin dalla sua formazione iniziale deve potersi dotare di saperi e competenze specifiche per trasformare la diversità in risorsa educativa e la classe in un piccolo laboratorio di pluralismo democratico.
Dopo una prima parte del corso dedicata ai costrutti fondamentali di cultura, intercultura, competenze interculturali, diversità e disuguaglianze, e ai principali filoni teorici della pedagogia interculturale, gli studenti verranno invitati ad approfondire le sfide principali della classe interculturale, attraversando idealmente l’intero anno scolastico:
- settembre: formazione delle classi, tra ideale costituzionale (art. 34) e dinamiche di segregazione
- ottobre: collaborazione scuola-famiglia, partecipazione e patti di comunità
- novembre: percorsi identitari, all’incrocio tra conservazione delle origini e progetti di vita
- dicembre: pluralismo religioso, conflitti e principio di laicità
- gennaio: accoglienza di alunni migranti, italiano L2 e potenzialità del non verbale
- febbraio: valutazione e fattori non tradizionali di disuguaglianze scolastica
- marzo: stereotipi, pregiudizi e razzismi in prospettiva onlife
- aprile: educazione outdoor e percorsi di inclusione e partecipazione
- maggio: contrasto alla dispersione scolastica e percorsi di orientamento "alla pari"
- giugno: riflessioni finali sulla professionalità docente e i processi di cambiamento culturale
Obiettivi
Con questo insegnamento, con una costante e partecipata frequenza alle lezioni , si intendono PROMUOVERE i seguenti apprendimenti, in termini di:
*Conoscenze e comprensione
- possedere elementi di pedagogia interculturale, per meglio comprendere il ruolo della dimensione culturale nei processi educativi;
- acquisire conoscenze e abilità riguardanti lo sviluppo di competenze interculturali, atte a realizzare uno scambio profondo ed efficace con persone di culture diverse dalla propria;
- acquisire conoscenze sul ruolo della sfera emotiva e affettiva nei processi di socializzazione interculturale
*Capacità di mettere in relazione conoscenze e modelli fra loro differenziati
- mettere in dialogo i diversi modelli e approcci della pedagogia interculturale
- saper distinguere tra approccio multiculturale, interculturale e transculturale
*Capacità di applicare conoscenze e modelli
- possedere competenze operative atte a sviluppare progetti interculturali, volti a valorizzare le differenze culturali (ma anche di genere, generazione, famigliari, linguistiche, religiose, etc.) entro un orizzonte condiviso;
- saper agire in maniera competente entro contesti educativi plurali dal punto di vista sociale e culturale, arginando le disuguaglianze e promuovendo l’equità.
Metodologie utilizzate
Il corso adotta una metodologia didattica attiva, con momenti di spiegazione teorica, esemplificazioni tratte dal mondo della scuola e dell'extra-scuola, analisi di ricerche condotte in ambito nazionale e internazionale, discussioni ed esercitazioni in aula.
L’utilizzo di piattaforme online e strumenti didattici digitali, utilizzati durante il periodo forzato di didattica a distanza, faciliterà il coinvolgimento di ogni studente anche nel contesto dell’aula.
Sono previsti interventi di testimoni ed esperti quali ricercatori e autori di ricerche nell'ambito della pedagogia interculturale, così come operatori con esperienze significative sui temi affrontati durante il corso.
Gli studenti porteranno in sede d'esame un caso di studio che consenta di collegare teoria e pratica in un'ottica circolare.
Le consegne verranno date in aula a inizio corso e pubblicate nei primi giorni del corso sulla piattaforma moodle.
Materiali didattici (online, offline)
Materiali didattici, link di approfondimento, video e brevi approfondimenti sono presenti e aggiornati anche durante il corso sul sito della docente www.savethemix.it
Programma e bibliografia
Il programma d'esame prevede una parte generale comune a tutti, basata sui seguenti testi:
- Granata A., Pedagogia delle diversità. Come sopravvivere un anno in una classe interculturale, Carocci, Roma 2021
- Rogoff B., La natura culturale dello sviluppo, Cortina, Milano 2004 (cap. 1 e 2) (disponibile su moodle)
- Ogay T., Edelmann O., ‘Taking culture seriously’: implications
for intercultural education and training, European Journal of Teacher Education, 2016, DOI:10.1080/02619768.2016.1157160 (disponibile su moodle) - Dispensa La scuola aperta a tutti con i principali riferimenti normativi in materia di accoglienza e intercultura (disponibile su moodle)
Ciascuno studente e studentessa sceglie, in base ai propri interessi, uno dei seguenti curricoli e porta all'esame i due volumi indicati:
Curricolo 1: valorizzare le capacità nascoste di ogni alunno
- Granata A., Da piccolo ero un genio. Sette capacità da non perdere diventando adulti, Gribaudo, Milano 2022
- Abdelilah Bauer B., Guida per genitori di bambini bilingui, Cortina, Milano 2018
Curricolo 2: collaborare con tutte le famiglie
- Bove A., Capirsi non è ovvio. Dialogo tra insegnanti e genitori in contesti educativi interculturali, Franco Angeli 2021
- Meirieu O., I compiti a casa. Genitori, figli, insegnanti: a ciascuno il suo ruolo, Fetrinelli, Milano 2002
Curricolo 3: promuovere l'empowerment femminile
- Granata A., Ragazze col portafogli. Una pedagogia dell'emancipazione femminile, Carocci, Roma 2024
- Pozzebon G.., Figlie dell'immigrazione. Prospettive educative per le giovani con background migratorio, Carocci, Roma 2020
Curricolo 4: contrastare odio e discriminazioni onlife
- Santerini M., La mente ostile. Forme dell'odio contemporaneo, Cortina, Milano 2021
- Pasta S., Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell'odio online, Morcelliana, Brescia 2018
Curricolo 5: dare vita a una comunità plurale
- bell hooks, Insegnare comunità. Una pedagogia della speranza, Meltemi, Milano 2022
- Granata A., Granata E., Teen immigration. La grande migrazione dei ragazzini, Vita e Pensiero, Milano 2019
STUDENTI ERASMUS
Gli studenti provenienti da università straniere possono mettersi in contatto con la docente per concordare programma e bibliografia in lingua inglese o francese.
Modalità d'esame
L'esame si svolge in forma orale.
A ogni studente (fatta eccezione per coloro che non hanno già portato un contributo di gruppo all'interno delle lezioni) sarà richiesto di portare in sede d'esame un caso di studio che consenta di collegare teoria e pratica in un'ottica circolare. Le indicazioni per preparare il caso di studio verranno indicate e presentate sulla piattaforma moodle.
La prova sarà orientata ad accertare i contenuti trattati durante il corso (costrutti, teorie e modelli) e presenti nella bibliografia di riferimento, l’utilizzo di un lessico adeguato** e basato sulle parole-chiave proposte durante il corso e nella bibliografia di riferimento, la capacità di connettere riflessioni teoriche ed esemplificazioni pratiche.
Saranno anche valutate le capacità di pensiero critico e riflessivo inerenti i temi del corso e così come la capacità di costruire connessioni creative con altri contenuti ed esperienze personali, di tirocinio e/o professionali.
Orario di ricevimento
La docente riceve nel suo studio (edificio U6, studio 4166) previo appuntamento via mail:
anna.granata@unimib.it
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
dott. Valerio Ferrero, PhD student
dott.ssa Chiara Galbersanini, PhD
Sustainable Development Goals
Course title
Diversity as an educational resource: genders, generations, languages, cultures
Topics and course structure
There is more diversity in an elementary school classroom than in any other constituted group in society. This is the great discovery of the young teacher on his first day in the classroom, faced with children who are profoundly different in physical development, character, gender, family experience, cultural background and socio-economic status.
Transforming a group of children into a school classroom is the fundamental premise of the teaching profession, which from its initial training must be able to equip itself with specific knowledge and skills to transform diversity into an educational resource.
After a first part of the course devoted to the fundamental constructs of culture, cultural pluralism, interculturalism and intercultural competence, diversities and inequalities, and the main theoretical strands of intercultural pedagogy, students will be invited to explore the main challenges of the intercultural classroom, ideally spanning the entire school year:
- September: class formation, between constitutional ideal (Art. 34) and segregation dynamics
- October: school-family collaboration, participation and community pacts
- November: identity pathways, at the intersection of preservation of origins and life projects
- December: religious pluralism, conflict and the principle of secularism
- January: welcoming migrant pupils, Italian L2 and the potential of the nonverbal
- February: assessment and nontraditional factors of school inequality
-
March: stereotypes, prejudice and racism in onlife perspective
-April: outdoor education and pathways to inclusion and participation - May: countering school dropout and "peer" guidance pathways
- June: final reflections on teaching professionalism and processes of cultural change
Objectives
Through this teaching, with constant and participatory class attendance , it is intended to PROMOTE the following learning, in terms of:
*Knowledge and understanding
- Possess elements of intercultural pedagogy, to better understand the role of the cultural dimension in educational processes;
- Acquire knowledge and skills regarding the development of intercultural competence, suitable for achieving a deep and effective exchange with people from cultures other than one's own;
- Acquire knowledge about the role of the emotional and affective sphere in intercultural socialization processes.
*Ability to relate differentiated knowledge and models to each other
- bring into dialogue the different models and approaches of intercultural pedagogy
- Being able to distinguish between multicultural, intercultural and transcultural approaches.
*Ability to apply knowledge and models
- possess operational skills to develop intercultural projects, aimed at valuing cultural (as well as gender, generation, family, linguistic, religious, etc.) differences within a shared horizon
- know how to act competently within socially and culturally plural educational contexts, stemming inequalities and promoting equity.
Methodologies
The course adopts an active teaching methodology, with moments of theoretical explanation, examples drawn from the world of school and out-of-school, analysis of research conducted nationally and internationally, and classroom discussions and exercises.
The use of online platforms and digital teaching tools, used during the forced period of distance learning, will facilitate the involvement of each student in the classroom context as well.
Witnesses and experts such as researchers and authors of research in the field of intercultural pedagogy, as well as practitioners with significant experience in the topics addressed during the course, are scheduled to speak.
Students will be able to bring the exam a case study that allows you to connect theory and practice in a circular perspective.
The deliverables for both research papers will be given in the classroom at the beginning of the course and posted in the first days of the course on the moodle platform.
Online and offline teaching materials
Teaching materials, in-depth links, videos, and brief insights are also present and updated during the course on the website www.savethemix.it
Programme and references
The bibliography will be released by early in the 2023-2024 academic year, well in advance of the start of the course (March 2024).
ERASMUS STUDENTS
Students from foreign universities may contact the lecturer to arrange program and bibliography in English or French.
Assessment methods
Each student will be required to bring to the exam a case study that enables them to connect theory and practice in a circular fashion. Directions for preparing the case study will be given and presented on the moodle platform.
The test will be oriented to ascertain the content covered during the course (constructs, theories and models) and present in the reference bibliography, the use of an adequate vocabulary** and based on the key-words proposed during the course and in the reference bibliography, the ability to connect theoretical reflections and practical examples.
Also assessed will be critical and reflective thinking skills inherent in the course topics and as well as the ability to build creative connections with other content and personal, internship and/or professional experiences
Office hours
The professor meets in the studio (building U6, studio 4166) by email appointment:
anna.granata@unimib.it
Programme validity
The programs are worth two academic years.
Course tutors and assistants
dott. Valerio Ferrero, PhD student
dott.ssa Chiara Galbersanini, PhD
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Anna Granata
-
Valerio Ferrero