Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Education
  2. Single Cycle Master Degree (5 years)
  3. Scienze della Formazione Primaria [G8501R]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Pedagogy of The Body
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Pedagogy of The Body
Course ID number
2324-2-G8501R013-G8501R013M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Pedagogy of The Body (with Workshop)

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Titolo

Il bambino abita, sperimenta e conosce sé stesso e ciò che lo circonda attraverso il proprio corpo; lo sviluppo del suo pensiero è sempre conseguenza della sua azione sulla realtà. La centralità di tale dimensione nelle scuole d’infanzia e primaria dovrebbe pertanto essere evidente. Purtroppo, negli abituali scenari formativi, il piacere del corpo e del movimento risulta ancora perlopiù assente, alimentato da conoscenze sommarie, limitato a buone dichiarazioni d’intenti, circoscritto in spazi e tempi riduttivi. A partire dall’analisi delle teorie e delle pratiche tradizionali dell’educazione corporea, attraverso il riferimento costante a esperienze didattiche, il corso intende riflettere su questa condizione per prefigurare setting e stili di intervento educativo nella scuola capaci di far vivere il corpo dei bambini e delle/degli insegnanti, per integrare i saperi della parola con quelli del movimento, del gesto, dello sguardo, dei sensi tutti.

Argomenti e articolazione del corso

Il ruolo del corpo nella cultura contemporanea- Psicomotricità: genesi storica ed epistemologica - Dalla psicomotricità naturale del bambino alla teoria e pratica psicomotoria: i principali modelli di intervento educativo - Dallo specialista all’educatore psicomotorio - Dalla psicomotricità dei bambini alla pedagogia del corpo per tutti. Le principali esperienze di una nuova educazione corporea - Le arti del corpo per la formazione - A Oriente della formazione: il corpo degli “altri” - I laboratori del corpo.

Obiettivi

Ripercorrere criticamente la storia del ruolo del corpo nei processi di conoscenza e apprendimento nei diversi contesti educativi e di cura.

Conoscere le principali strategie educative a mediazione corporea.

Confrontarsi con esempi e testimonianze di educatori che hanno messo al centro il corpo nella loro pratica professionale.

Costruire una propria teoria sul ruolo del corpo nella azione educativa.

Metodologie utilizzate

Verranno indicate più avanti.

Materiali didattici (online, offline)

Programma e bibliografia

I. Gamelli, C. Mirabelli, Non solo a parole. Corpo e narrazione nell'educazione e nella cura, Raffaello Cortina, Milano 2019.

I. Gamelli, Pedagogia del corpo, Raffaello Cortina, Milano 2011.

I. Gamelli (a cura di), I laboratori del corpo, Libreria Cortina, Milano 2009.

N. Ferri, Embodied Research. Ricercare con il corpo e sul corpo in educazione, Armando Editore, Roma 2022. (disponibile in formato ebook).

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta composta da domande aperte e chiuse.

Orario di ricevimento

Vedi pagina personale del docente nel sito del dipartimento.

Durata dei programmi

I programmi valgono due anni accademici.

Cultori della materia e Tutor

Fabio Maccioni, Laura Corbella, Matteo Baccarini, Chiara Mirabelli

mail: nome.cognome@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Course title

Topics and course structure

Objectives

Methodologies

Online and offline teaching materials

Programme and references

Assessment methods

Office hours

Programme validity

Course tutors and assistants

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
M-EDF/01
ECTS
8
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
56
Degree Course Type
5-year single cycle Master Degree
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • IG
    Ivano Giuseppe Gamelli

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics