Syllabus del corso
Titolo
Pedagogia generale con Laboratorio
Argomenti e articolazione del corso
Introduzione al dibattito attuale sui temi della educazione, dei servizi educativi e della scuola (infanzia e primaria);
La relazione educativa nei suoi aspetti affettivi, cognitivi, sociali e ambientali (e le loro reciproche interrelazioni) che concorrono a rendere più o meno efficace il processo di insegnamento-apprendimento. Ruolo e aspettative dell'insegnante e la gestione del gruppo classe/di apprendimento.
In particolare, gli argomenti del corso saranno così articolati:
Le scienze dell’educazione oggi; educazione e pedagogia; istruzione e formazione; Norme, leggi e consuetudini sulla scuola; I luoghi dell’educazione; Educare a scuola (infanzia e primaria); La relazione educativa e lo stile educativo; Il ruolo insegnante e le idee di bambino/alunno; le aspettative, l'intenzionalità e la responsabilità educativa; La gestione del gruppo classe; Apprendimenti, emozioni e corporeità a a scuola; Le interazioni tra pari; Lo spazio scolastico; il tempo educativo; Il rapporto scuola famiglia e la corresponsabilità educativa; Il lavoro educativo nei servizi; I Poli per l'infanzia e le scuole innovative; La scuola in ospedale e l'istruzione domiciliare.
Obiettivi
Con l’insegnamento e una costante e partecipata frequenza alle lezioni e la frequenza obbligatoria del Laboratorio connesso al corso, si intendono promuovere i seguenti apprendimenti in termini di:
- Conoscenza e comprensione delle discipline pedagogiche, psicologiche, sociologiche e antropologiche implicate nel campo delle scienze dell’educazione, con particolare attenzione allo sviluppo storico- sociale e alla interdisciplinarità;
- Comprensione del ruolo delle scienze dell’educazione, e in particolare della pedagogia, nell’analisi e nella progettazione dei contesti scolastici e dell’agire didattico;
- Conoscenza e comprensione delle principali problematiche connesse con la definizione del ruolo e del profilo professionale dell’insegnante, con attenzione anche agli aspetti sociali e storici;
- Utilizzo dei riferimenti teorici essenziali per comprendere le dimensioni e le variabili implicite nel processo di insegnamento-apprendimento e nella relazione educativa;
- Utilizzo dei saperi teorici e strumenti operativi connessi alle tecniche di osservazione per comprendere le caratteristiche del contesto scolastico, dei soggetti e delle relazioni, nonché dell’agire didattico.
Metodologie utilizzate
Lezioni; esercitazioni; uso di video e di reattivi (articoli, capitoli, brani, etc..) messi a disposizione sulla pagina del corso e discussioni in aula
Materiali didattici (online, offline)
I materiali utilizzati nel corso delle lezioni verranno messi a disposizione di tutti gli studenti sul sito del corso.
Programma e bibliografia
Il programma del corso prevede lo studio di cinque testi: i primi quattro testi sono obbligatori e uguali per tutti; il quinto testo, anch'esso obbligatorio, è a scelta tra i testi inseriti nel 1° e nel 2° gruppo.
La prova scritta verte sui quattro testi obbligatori per tutti; la prova orale su tutti i cinque testi.
Testi obbligatori per tutti (frequentanti e non) sui quali si svolge sia la prova scritta che orale:
- Kanizsa S., Mariani A.M. (a cura di), Pedagogia Generale, II edizione, Milano, Pearson, 2023
- Kanizsa S., Zaninelli F.L.(a cura di), La vita a scuola, Milano, Cortina Editore, Milano, 2020.
- Kanizsa S., La paura del lupo cattivo, Milano, Cortina Editore, 2013..
- Dispensa "Osservare i bambini nei contesti educativi e scolastici" - a.a. 2022/23 - La dispensa è disponibile in versione pdf non stampabile sul sito del corso. Gli studenti interessati ad avere la dispensa in versione cartacea si devono rivolgere a @ll.net. Multiservice center- Piazza della Trivulziana 2.
Testo a scelta obbligatorio per tutti: un testo a scelta tra i seguenti (testi non utilizzati per la prova scritta, ma solo per l'orale):
*1° gruppo di testi:
- Bruner J., (1995) La cultura dell’educazione, Feltrinelli, Milano;
- Gardner H., (1999), Sapere per comprendere. Discipline di studio e disciplina della mente, Feltrinelli, Milano;
- Meirieu P., (2015), Fare la Scuola, fare Scuola. Democrazia e pedagogia, Milano, FrancoAngeli.
*2° gruppo di testi:
- Molinari L. (2010), Alunni e insegnanti. Costruire culture a scuola, Il Mulino, Bologna.
- Mosconi G. (2021), Giustizia e ingiustizia a scuola. Relazione educativa e apprendimento, Franco Angeli, Milano
- Zaninelli F.L. (2021) Continuità educativa da zero a sei anni. Il sistema integrato, Carocci, Roma
Modalità d'esame
Esame scritto e esame orale.
L’esame di Pedagogia generale con Laboratorio prevede una prima prova scritta che consente di accedere alla successiva prova orale.
La prova scritta, che deve precedere quella orale, si svolge sui testi presenti e indicati in bibliografia e riguarda i testi obbligatori per tutti. E' escluso il testo a scelta previsto solo per la prova orale.
Per accedere alla prova scritta bisogna aver frequentato e approvato il Laboratorio sulla osservazione abbinato al corso.
La prova scritta prevede due domande aperte su temi presenti nel programma di esame e trattati dai testi. Le risposte devono essere sviluppate come brevi saggi sui temi proposti.
Le risposte devono essere entrambe sufficienti (18/30) perchè la prova sia considerata superata e valutata. Per poter accedere alla parte orale dell'esame occorre aver superato lo scritto con voto 18/30 o superiore.
La prova scritta e il voto conseguito restano valida per tutti gli anni di carriera universitaria. La prova orale può essere sostenuta in qualsiasi appello successivo.
La prova orale prevede la discussione di ognuno dei testi presenti in bibliografia (sia quelli obbligatori che il testo a scelta) e parte dalla analisi e discussione delle prove scritte.
Criteri di valutazione esame scritto:
- pertinenza e aderenza della risposta alla domanda;
- capacità di cogliere gli elementi essenziali dell’argomento proposto nella domanda;
- capacità di esporre in modo sintetico, coerente ed esaustivo l’argomento proposto, facendo riferimento a tutti i testi presenti nel programma d'esame;
- capacità di costruire una breve argomentazione sul tema e non un elenco di punti attinenti.
- precisione lessicale, ortografica e sintattica;
Esame orale:
- capacità di esporre in modo ordinato e completo l’argomento proposto;
- capacità di porre in relazione le varie prospettive sull’argomento presenti nei testi in programma;
- capacità di analisi e di riflessività sull'argomento proposto.
- capacità di sviluppare connessioni e collegamenti con altri temi in testi d'esame.
Orario di ricevimento
I giorni e orari di ricevimento studenti saranno indicati all'inizio del corso
Durata dei programmi
I programmi valgono due anni accademici.
Cultori della materia e Tutor
Dott.ssa Germana Mosconi
Dott.ssa Donata Ripamonti
Sustainable Development Goals
Course title
General Pedagogy and Laboratories
Topics and course structure
Introduction to the current debate on educational issues, ECEC, school.
The educational relationship in its affective, cognitive, sociale and enviromental aspects (and their reciprocal interrelations) that contribute to making the teaching - learning process more or less effective. Role and expectations of the teacher and class menagement.
In particular, the cours topics will be as articulated:
The educational sciences today; education and pedagogy; Law and School; Educate at school; The places of education; The teacher/pupils relationship; The management of the class group; Learning, emotions and corporeality at school; The class/pupils group; The school space; ; The law and the school; The family school relationship; Educational work in services; innovative preschools and schools; school in the hospital and home education.
Objectives
With teaching and a constant and participated attendance to the lessons and the mandatory attendance of Laboratory connected to the course, we intend to promote the following learning in terms of:
- Knowledge and understanding of the psychological, sociological and pedagogical disciplines involved in the field of educational sciences, with particular attention to the historical-social development and the interdisciplinarity;
- Understanding of the role of the educational sciences, and in particular of pedagogy, in the analysis and planning of school contexts and of didactic action;
- Knowledge and understanding of the main problems related to the definition of the teacher's role and professional profile, with attention also to social and historical aspects;
- Use the theoretical references essential to understand the dimensions and variables implicit in the teaching-learning process;
- To use the theoretical knowledge and operative tools connected to the observation techniques to understand the characteristics of the scholastic context, subjects and relationships, as well as of the didactic action.
Methodologies
Lessons, exercises; video and discussions in the classroom
Online and offline teaching materials
The materials used during the lessons will be made available to all students on the course website.
Programme and references
The course program includes the study of five texts: the first four texts are compulsory and the same for all; the fifth mandatory text is chosen from among the texts included in the 1st and 2nd group.
The written test focuses on the four compulsory texts for everyone; the oral exam on all five texts .
Mandatory texts for all (attending and non-attending students) on which both the written and oral tests take place:
- Kanizsa S., Mariani A.M. (a cura di), Pedagogia Generale, II edizione, Milano, Pearson, 2023*
- Kanizsa S., Zaninelli F.L.(a cura di), La vita a scuola, Milano, Cortina Editore, Milano, 2020.*
- Kanizsa S., La paura del lupo cattivo, Milano, Cortina Editore, 2013*
- Dispensa "Osservare i bambini nei contesti educativi e scolastici" - a.a. 2022/2023 - La dispensa è disponibile in versione pdf non stampabile sul sito del corso. Gli studenti interessati ad avere la dispensa in versione cartacea si devono rivolgere a @ll.net. Multiservice center- Piazza della Trivulziana 2.*
Compulsory for all: one text chosen from the following (texts not used for the written test, but only for the oral exam):
1st group of texts
- Bruner J., (1995) La cultura dell’educazione, Feltrinelli, Milano
- Gardner H., (1999) Sapere per comprendere. Discipline di studio e disciplina della mente, Feltrinelli, Milano
- Meirieu P., (2015) Fare la Scuola, fare Scuola. Democrazia e pedagogia, Milano, FrancoAngeli
2st group of texts
- Molinari L. (2010), Alunni e insegnanti. Costruire culture a scuola, Il Mulino, Bologna
- Mosconi G. (2021), Giustizia e ingiustizia a scuola. Relazione educativa e apprendimento, Franco Angeli, Milano
- Zaninelli F.L. (2021) Continuità educativa da zero a sei anni. Il sistema integrato, Carocci, Roma
Assessment methods
Written and oral examination. The exam consists of two part, a written part and a subsequent oral part: the written part must be passed (from 18 to 30 marks, or more) before student can enrol for the oral exam.
The written part of the exam will be on all the texts in the bibliography.
Passing the oral exam allows access to the oral exam without repeating the written test for the two years of validity of the course. The oral exam will be on every text in the bibliography.
We remember that before enrolling for the oral exam the students have to pass the laboratory.
Written:
- relevance of the answer and ability to grasp the essential elements of the proposed topic;
- ability to present the proposed topic in a concise, coherent and exhaustive way, referring to all the book in the exam program
- lexical, spelling and syntactic precision;
Oral:
- ability to present the proposed topic in an orderly and complete manner;
- ability to relate various perspectives on the topic present in the suggested texts;
- ability to analyze and reflect on the proposed topic.
Programme validity
The programs are worth two academic years
Course tutors and assistants
Dott.ssa Germana Mosconi
Dott.ssa Donata Ripamonti
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Francesca Linda Zaninelli