Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Biologiche [E1302Q - E1301Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Biologia Molecolare
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Biologia Molecolare
Codice identificativo del corso
2324-2-E1301Q083
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire le basi essenziali per la comprensione della Biologia molecolare dal punto di vista delle nozioni di base e dei concetti.
To provide the essential bases to the understanding eukaryotic molecular biology, from the point of view of basic notions and.
1. Conoscenza e capacità di comprensione
conoscere le basi della biologia molecolare e dei suoi approcci metodologici

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
essere in grado di applicare i concetti acquisiti come base per i corsi di genetica e biologia cellulare
3. Autonomia di giudizio
saper riconoscere e applicare gli approcci di base della biologia molecolare alla soluzione di problemi

4. Abilità comunicative
saper spiegare con un linguaggio appropriato gli argomenti trattati

5. Capacità di apprendimento
capire la logica e i metodi molecolari e cellulari di base e saper affrontare con profitto i corsi successivi

Contenuti sintetici

Struttura e funzione di acidi nucleici e proteine

Programma esteso

Struttura degli acidi nucleici
La replicazione del DNA
La trascrizione e il controllo trascrizionale
Lo splicing dell’RNA
La traduzione
La regolazione genica nei procarioti e negli eucarioti
Regolazione della trascrizione
Splicing alternativo
Stabilità dell’mRNA
Trasporto nucleo-citoplasma
Meccanismi di ricombinazione e trasposizione
La riparazione del DNA
Tecniche di biologia molecolare

Prerequisiti

Si consiglia il superamento degli esami di chimica generale, chimica organica e biochimica

Modalità didattica

Lezioni frontali

Materiale didattico

Files PDF delle diapositive presentate a lezione
Testi consigliati:
Watson, JD et al., Biologia Molecolare del gene, ed. Zanichelli
Craig, NL. Cohen-Fix, O, et al. Biologia Molecolare, ed. Pearson
Capranico et al., Biologa Molecolare, ed. EDISES

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’esame è scritto ed è composto da domande chiuse (multiple choice, vero/falso) e tre domande aperte

Orario di ricevimento

Su appuntamento scrivendo a silvia.barabino@unimib.it

Esporta

Aims

1. Knowledge and understanding
to know the basic concepts of Molecular biology
2. Applying knowledge and understanding
to use the acquired knowledge to genetics and cellular biology
3. Making judgements
to apply the basic principles of molecular biology in order to solve molecular problems
5. Learning skills

Contents

Structure and function of nuceic acids and proteins

Detailed program

Structure of nucleic acids
DNA replication
Transcription and transcriptional control
RNA splicing
Translation
Gene regulation in prokaryotes and eukaryotes
Transcription adjustment
Alternative splicing
MRNA stability
Nucleus-cytoplasm transport
Recombination and Transposition mechanisms
DNA repair
Molecular biology techniques

Prerequisites

It is recommended to have passed the exams of general chemistry, organic chemistry and biochemistry

Teaching form

Frontal lessons

Textbook and teaching resource

PDF files of the slides and one of the following books:
Watson, JD et al., Biologia Molecolare del gene, ed. Zanichelli
Craig, NL. Cohen-Fix, O, et al. Biologia Molecolare, ed. Pearson
Capranico et al., Biologa Molecolare, ed. EDISES

Semester

Second semester

Assessment method

The exam is written. There are multiple choice questions, true false questions and there open questions

Office hours

On appointment; mail to:

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/11
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
64
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SB
    Silvia Maria Luisa Barabino

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche