Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Science
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze e Tecnologie Geologiche [E3402Q - E3401Q]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Paleontology
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Paleontology
Course ID number
2324-2-E3401Q006
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Conoscenze di base sull’uso dei fossili nella geologia del sedimentario.

Contenuti sintetici

Lezioni teoriche (5,5 cfu) - I fossili. Fossilizzazione e processi tafonomici: biostratinomia e diagenesi. Principi di Paleoecologia. Introduzione alla Biogeografia e Paleobiogeografia. Principi di Stratigrafia e Biostratigrafia. Palentologia sistematica: i principali gruppi sistematici di invertebrati marini. L’evoluzione biologica: il contributo della paleontologia.

Laboratorio (2 cfu): riconoscimento dei caratteri diagnostici dei differenti gruppi di invertebrati fossili ed esercitazione pratica di biostratigrafia.

Attività di campo (0,5 cfu).

Programma esteso

Obiettivi generali

Lezioni teoriche (5,5 cfu). Concetto di fossile, corpi fossili, tracce fossili. Informazioni ottenibili dai fossili. Concetto di specie: variabilità della specie; nomenclatura della specie; tipi della specie.
Processi biostratinomici e fossildiagenesi. Composizione degli organismi viventi; sostanze che entrano in gioco durante la fossilizzazione, condizioni che determinano i processi. Tipi di fossili.
Principi di paleoecologia. I fattori ecologici.
Biogeografia e Paleobiogeografia: fondamenti, processi e finalità. Areali e distribuzioni. Endemismi. Regioni biogeografiche. Approcci concettuali alla biogeografia. Il centro di origine. La dispersione e la diffusione. Tipi di dispersione.
Stratigrafia e biostratigrafia: concetti e finalità. Le unità biostratigrafiche. Operatività in biostratigrafia ed esempi di zonazione. Correlazioni biostratigrafiche.
Rassegna dei principali gruppi sistematici di invertebrati marini includente a) elementi per il riconoscimento, b) storia evolutiva e significato stratigrafico, c) significato ambientale. Verranno trattati i seguenti tipi sistematici: "Protista", Porifera, Coelenterata, Bryozoa, Brachiopoda, Mollusca, Echinodermata, Arthropoda e Hemichordata.
L’evoluzione biologica: contributo della paleontologia.

Laboratorio (2 cfu). Consiste in esercitazioni pratiche, basate sull’esame del materiale fossile presente nella collezione didattica, finalizzate al riconoscimento dei caratteri diagnostici dei differenti gruppi di fossili considerati. Significato ed utilizzo delle tabelle di distribuzione stratigrafica.

Attività di campo (0,5 cfu). È prevista almeno una escursione giornaliera finalizzata allo studio di località fossilifere didatticamente significative. Lo studente è tenuto a produrre una relazione personale su tale attività.

Prerequisiti

Sicurezza sul terreno; Principi di geologia

Modalità didattica

Le lezioni verranno tenute in lingua italiana

- Lezione frontale, 5,5 cfu

- Laboratorio, 2 cfu

- Laboratorio sul campo, 0,5 cfu

Materiale didattico

Manuale di Paleontologia - fondamenti e applicazioni. Edizione a cura della Società Paleontologica Italiana

Allasinaz A., 1999, Invertebrati fossili. UTET, Torino.

Raffi S. & Serpagli E., 1993, Introduzione alla Paleontologia, UTET, Torino.

Materiale illustrativo fornito dal Docente del corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II anno, I semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

- tre prove intermedie durante lo svolgimento dell'insegnamento, al termine dei principali argomenti trattati a lezione. Ciascuna prova consiste in 15 domande a risposta multipla, al fine di valutare l'apprendimento dei principali concetti della Paleontologia. Valutazione totale delle prove intermedie: media delle valutazioni delle prove intermedie, in /30. Il superamento di tutte le prove intermedie consente di evitare l'esame orale. Lo studente ha comunque la facoltà di sostenere l'esame orale, se lo desidera.

- prova pratica: a) riconoscimento fossili, che consiste nella descrizione di 2 reperti seguendo lo schema descrittivo usato durante le lezioni. Viene valutata la capacità di applicare le conoscenze apprese durante il laboratorio relativamente al riconoscimento del gruppo tassonomico, basato sull'individuazione e sulla descrizione dei caratteri diagnostici, utilizzando la terminologia appropriata. Ciascuna delle due descrizioni riceve una valutazione in n/30 compresa tra 0 e 12; b) esercizio di biostratigrafia (individuazione di biozona). viene valutata la capacità di applicare i principi della biostratigrafia L.'esercizio di biostratigrafia ha una valutazione in n/30 compresa tra 0 e 6
La valutazione totale della prova pratica è data dalla somma delle valutazioni ottenute, per un massimo di 30/30.

- relazione sull’attività di campo seguendo le linee guida caricate su elearning. Verranno valutate la completezza delle informazioni e degli schemi relativi agli affioramenti analizzati durante l'escursione e l'accuratezza della descrizione dei fossili rinvenuti. La valutazione della relazione è in n/30.

- eventuale esame orale a scelta dello studente (obbligatorio in assenza delle prove intermedie). L'esame consiste in due domande volte a valutare la conoscenza degli argomenti della Paleontologia. Verrà valutata la conoscenza degli argomenti, la chiarezza espositiva, la capacità di collegare gli argomenti, l'utilizzo di un linguaggio appropriato. La valutazione dell'esame orale è in n/30

L'esame si intende superato se ciascuna prova ottiene un punteggio ≥ 18/30. La valutazione finale consisterà nella media delle diverse prove.

Orario di ricevimento

Per ricevimento scrivere alla docente:

daniela.basso@unimib.it

Sustainable Development Goals

VITA SOTT'ACQUA | VITA SULLA TERRA
Export

Aims

Basic knowledge on the use of fossils in sedimentary geology.

Contents

Lectures (5,5 ECTS)

Fossils. Fossilization and taphonomy: biostratinomy and diagenesis. Principles of Paleoecology. Introduction to Biogeography and Paleobiogeography.
Principles of Stratigraphy and Biostratigraphy. Systematic paleontology: the main systematic groups of marine invertebrates. Biological evolution: contribution of paleontology.

Laboratory (2 ECTS): identification of diagnostic characters of different groups of fossil invertebrates and practical exercise on biostratigraphy

Field activity (0,5 ECTS).

Detailed program

General Objectives

Lectures (5,5 ECTS:). Types of fossils: body fossils, molds and casts, trace fossils. Information obtained from fossils. Species concept: variation of the species; species nomenclature and typification.
Biostratinomy and diagenesis. Processes of fossilization: types of fossils resulting from the processes.
Principles of paleoecology. Ecological factors. Biogeography and Paleobiogeography: concepts, processes and objectives. Areal distributions. Endemism. Conceptual approaches to biogeography. The dispersion and diffusion. Types of dispersion. Stratigraphy and biostratigraphy: concepts and aims. Units in biostratigraphy. Operation in biostratigraphy and examples of biozones. Biostratigraphical correlations.
Overview of main systematic groups of marine invertebrates 1) the recognition elements, b) stratigraphic evolutionary history and significance, c) paleoecology. The following taxa will be presented: "Protista", Porifera, Coelenterata, Bryozoa, Brachiopoda, Mollusca, Echinodermata, Arthropoda and Hemichordata. Biological evolution: the contribution of paleontology.

Laboratory (2 ECTS). It consists of practicals, based on the examination of fossils in the didactic collection, aimed at recognizing the diagnostic characters of the different taxa. Significance and use of the tables of stratigraphic distribution of fossils.

Field activities (0,5 ECTS). One day trip at important fossiliferous sites. The student is required to produce a personal report of this activity.

Prerequisites

Security on the Field; Principles of geology

Teaching form

The language of the teaching is Italian

- Lectures, 5,5 ECTS:

- Laboratory, 2 ECTS

- Field Laboratory, 0,5 ECTS

Textbook and teaching resource

Manuale di Paleontologia - fondamenti e applicazioni. Edizione a cura della Società Paleontologica Italiana

Allasinaz A., 1999, Invertebrati fossili. UTET, Torino.

Raffi S. & Serpagli E., 1993, Introduzione alla Paleontologia, UTET, Torino.

Slides provided during the lessons.

Semester

II year, I semester

Assessment method

- three intermediate tests during the course, at the end of the main topics covered in classes. Each test consists of 15 multiple choice questions, in order to evaluate the learning of the main concepts of paleontology. Total Midterm grade: average of midterm test marks, in /30. Passing all the intermediate tests allows you to avoid the oral exam. However, the student has the right to take the oral exam and can request it.

- practical test: a) recognition of fossils, which consists in the description of 2 fossils, following the descriptive scheme used during the lessons. The teachers will evaluate the ability to apply the knowledge learned during the laboratory in relation to the recognition of the taxonomic group, based on the identification and description of the diagnostic characters, using the appropriate terminology. Each of the two fossil descriptions receives an evaluation in n/30 between 0 and 12; b) biostratigraphy exercise (identification of biozone); the teachers will evaluate the ability to apply the principles of biostratigraphy. The biostratigraphy exercise has a grade in n/30 between 0 and 6
The total evaluation of the practical test is given by the sum of the evaluations obtained, for a maximum of 30/30.

- report on the field activity, following the guidelines uploaded on elearning. The teachers will evaluate the completeness of the information and diagrams related to the outcrops analyzed during the excursion and the accuracy of the description of the fossils found on the field. The evaluation of the relationship is in n/30.

- oral exam, upon request by the student (mandatory in the absence of the intermediate tests). The exam consists of two questions aimed at assessing the knowledge of Paleontology topics. The teachers will evaluate the knowledge of the topics, the expository clarity, the ability to connect the topics, the use of an appropriate language. The evaluation of the oral exam is in n/30.

The exam is passed if each test obtains a grade ≥18/30. The final evaluation will consist of the average of the various tests.

Office hours

To make an appointment, please write to the professor:

daniela.basso@unimib.it

Sustainable Development Goals

LIFE BELOW WATER | LIFE ON LAND
Enter

Key information

Field of research
GEO/01
ECTS
8
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
73
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Daniela Maria Basso
    Daniela Maria Basso
  • Valentina Alice Bracchi
    Valentina Alice Bracchi
  • Elisa Malinverno
    Elisa Malinverno

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

LIFE BELOW WATER - Conserve and sustainably use the oceans, seas and marine resources for sustainable development
LIFE BELOW WATER
LIFE ON LAND - Protect, restore and promote sustainable use of terrestrial ecosystems, sustainably manage forests, combat desertification, and halt and reverse land degradation and halt biodiversity loss
LIFE ON LAND

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics