Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Informatica [E3102Q - E3101Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Interazione Uomo - Macchina
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Interazione Uomo - Macchina
Codice identificativo del corso
2324-3-E3101Q120
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

A conclusione del corso, gli studenti avranno acquisito la capacità di progettare e valutare criticamente l’interfaccia utente e le modalità di interazione offerte da un sistema informatico interattivo, di progettare e prototipare interfacce di qualità, e di valutarne la usabilità mediante tecniche di testing con gli utenti.

Contenuti sintetici

L'interazione uomo-macchina e l'interazione uomo-uomo mediata dalla macchina, l'esperienza di uso (user experience), l'usabilità e il coinvolgimento (engagement) sono presentate come nuove dimensioni dell'ingegneria dei sistemi informatici interattivi, e prese a riferimento come precisi obiettivi di alto livello per l'apprendimento e applicazione di tecniche di progetto, sviluppo, valutazione ed evoluzione di tali sistemi interattivi. Il corso presenta l'approccio "centrato sull'utente" e "socio-tecnico" al progetto e allo sviluppo di sistemi interattivi che vadano poi calati e adattati in contesti umani e sociali (comunità di persone), con particolare enfasi sulla raccolta dei requisiti, la prototipazione e la valutazione di impatto.

Programma esteso

1 "Introduzione

Introduzione alla disciplina ""Interazione uomo-macchina"" e al problema dell'usabilità dei sistemi interattivi. Il modello di interazione uomo-macchina di Norman: pregi e difetti. Un modello del processo di comunicazione basato sulla semiotica. Modelli mentali e modelli concettuali. I fenomeni che caratterizzano l'interazione fra umano e macchina."

2 "Modelli dell'utente e loro ruolo nel progetto e valutazione di un sistema interattivo L'essere umano e le sue caratteristiche percettive, cognitive e motorie. La formulazione del profilo utente per la progettazione e la valutazione di un sistema interattivo."

3 "La macchina e gli stili di interazione Gli strumenti di input e di output. Definizione e caratteristiche di uno stile di interazione. Linguaggi a comandi. Moduli, menu, spreadsheet. Manipolazione diretta. Stili antropomorfi. Multi-modalità. Calcolo ubiquo. Realtà virtuale. Realtà aumentata."

4 "Usabilità e accessibilità Usabilità: definizioni. Le dimensioni dell'usabilità. Valutazione di usabilità I metodi di valutazione di usabilità dei sistemi interattivi. Valutazione euristica attraverso di dieci principi di Nielsen. Valutazione di usabilità attraverso il metodo del walkthrough cognitivo. Valutazione basata su modelli"

5 L'ingegneria della usabilità: progettazione iterativa centrata sull'utente. Requisiti. Ruolo dei prototipi, ruolo dell'utente durante la progettazione. Ingegneria e creatività: interaction design pattern, ibridazioni, metafore. Esempi Valutazione dell'usabilità dei sistemi interattivi: ispezioni e test di usabilità.

6 "Progettazione centrata sull'utente Specifica dei requisiti. Analisi dei compiti: analisi gerarchica dei compiti, casi d'uso, scenari. Prototipazione: prototipi orizzontali, verticali, mock-up, da gettare, evolutivi, incrementali, interattivi. Design pattern di interazione uomo-macchina. Progettazione concettuale e fisica. Cenni alla progettazione formale."

7 Impostazione progetto e realizzazione.

Prerequisiti

Nessuno

Modalità didattica

Lezioni frontali, erogate in Italiano, esercitazioni pratiche (anche su strumenti di prototipizzazione rapida quali POP, Marvel, e Figma) seminari di approfondimento e incontri di progetto.

L'attività didattica sarà erogata in presenza, salvo indicazioni diverse, nazionali e/o di Ateneo, dovute al protrarsi dell'emergenza COVID-19.

In caso di emergenza legata a COVID-19, le lezioni frontali e di laboratorio saranno principalmente sincrone tramite WebEx o piattaforma equivalente come indicato nel sito web del corso.

Materiale didattico

Dispense e materiale a cura del docente (soprattutto in Italiano, alcune anche in Inglese).

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Scritto e discussione di progetto. Lo scritto si tiene in laboratorio (o da remoto se imposto da misure di emergenza), è svolto a terminale, online e consta soprattutto di domande in formato chiuso e una o due a risposta aperta. Le domande verteranno in generale sulle nozioni presentate a lezione, ma alcune potranno richiedere anche ragionamento deduttivo. Il progetto è da farsi in gruppo, con chiare responsabilità per ciascun componente, in cui gli studenti sono tenuti ad applicare le tecniche e i metodi di valutazione comparativa della usabilità di due o più sistemi informatici interattivi. Non sono previste prove in itinere. Sono previste attività extra che gli studenti possono compiere volontariamente per ottenere punti aggiuntivi che incrementino il voto dello scritto (prima di sostenerlo effettivamente). E' necessario leggere un libro tra quelli proposti dal docente (attività associata a punti aggiunti) .

Orario di ricevimento

Su appuntamento e alla fine di ogni lezione frontale.

Sustainable Development Goals

CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
Esporta

Aims

At the end of the course, students will have acquired the ability to design and critically evaluate the user interface and the interaction modes offered by an interactive computer system, to design and prototype high quality interfaces, and to evaluate their usability through user-centered testing techniques and metholdologies.

Contents

The human-machine interaction and the human-human interaction mediated by machines, the user experience, the usability and the engagement are presented as new dimensions of the engineering of interactive computer systems, and taken as reference to become precise high-level objectives for the learning and application of design, development, evaluation and evolution techniques of such interactive systems. The course presents the "user-centered" and "socio-technical" approach to the project, design and development of interactive systems that are then adapted in human and social contexts (community of people), with particular emphasis on the collection and analysis of requisites, prototyping and impact assessment.

Detailed program

1 Introduction and historical framing of the discipline.

2 The human user.

3 The machine and the Interaction modes.

4 Usability and Accessibility.

5 Usability engineering. Evaluation of interactive systems.

6 User-centered design. Requirement elicitation and analysis.

7 Design and development of the project work

Prerequisites

None

Teaching form

Frontal instruction lessons, held in Italian, hands-on labs (also on rapid prototyping tools such as POP, Marvel, and Figma), in-depth seminars, project review meetings.

Lessons will be held in presence, unless further COVID-19 related restrictions are imposed.

In case of COVID-19-related emergency, the frontal and laboratory lessons will be mainly synchronous via Google Meet or equivalent platform as indicated in the course Web site.

Textbook and teaching resource

Slideware by the teacher (mostly in Italian, occasionally in English).

Semester

First Semester

Assessment method

No mid-term assessment. The final grade is the average of two assessments: one for a written examination, to be held online, at the lab (or remotely if imposed by emergency measures), which mainly encompasses closed-ended questions and a couple of open-ended question (mostly on the material presented in class, but some could also require some logic inference); the second one regards a project work to make in team (with clear responsibilities for each section) in which the students are supposed to apply the methods and techniques shown in class to compare two or more systems' usability. A final oral examination, which is a group discussion of the project with questions addressed to individual members of the group, will close the assessment. Extra activities are assigned to students, who voluntarily want to get additional points that increase the grade of the writing examination (before actually performing it). It is necessary to read a book among those proposed by the teacher (available extra points).

Office hours

By appointment, and at the end of each lecture.

Sustainable Development Goals

RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
INF/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
66
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Federico Antonio Niccolò Amedeo Cabitza
    Federico Antonio Niccolò Amedeo Cabitza
  • Chiara Natali
    Chiara Natali

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche