Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area di Scienze
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Fisica [E3005Q - E3001Q]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Elementi di Fisica Medica e Ambientale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Elementi di Fisica Medica e Ambientale
Codice identificativo del corso
2324-3-E3001Q067
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Fornire le conoscenze e gli strumenti di base utili alla valutazione e prevenzione dei danni derivanti dall'esposizione alla radiazione ionizzante nell'ambiente esterno, nell'ambiente lavorativo e nelle pratiche mediche.

Contenuti sintetici

  • La radiazione ionizzante.
  • La radioprotezione.
  • Sorgenti di radiazione ionizzante.
  • Interazioni con la materia delle particelle cariche, dei fotoni e dei neutroni.
  • Effetti biologici della radiazione ionizzante.
  • Dosimetria e radioprotezione.
  • Teoria della cavità e misura della dose.
  • Macchine radiogene ed isotopi artificiali in medicina e nell'industria.
  • Schermature.

Programma esteso

  • La radiazione ionizzante come agente fisico: cenni storici, principii della protezionistica, effetti biologici e sanitari, cenni di epidemiologia.
  • Introduzione al decadimento radioattivo.
  • Sorgenti di radiazione ionizzante: radiazioni di origine cosmica, naturale e artificiale.
  • Interazioni della radiazione ionizzante con la materia: elettroni e particelle pesanti, fotoni, neutroni.
  • Effetti biologici della radiazione ionizzante.
  • Dosimetria: grandezze radiometriche, dosimetriche (kerma, dose ed esposizione).
  • Radioprotezione: grandezze protezionistiche per esposizione esterna e interna, grandezze operative, radioprotezione dei lavoratori e della popolazione nella normativa italiana.
  • Esempi di calcolo della dose per esposizione esterna ed interna. Alti esempi di esposizione: il radon, i raggi cosmici.
  • Teoria della cavità e metodi strumentali di misura della dose.
  • Dosimetria di neutroni: kerma da neutroni, strumentazione per la dosimetria.
  • Macchine radiogene: produzione di raggi X, imaging con raggi X in medicina e nell'industria.
  • Produzione ed uso di isotopi artificiali: in medicina, nell'industria, il Tecnezio-99m.
  • Schermature: per beta, gamma e neutroni, metodi pratici per il calcolo delle barriere per sorgenti gamma e per raggi X per uso medico.

Prerequisiti

I contenuti dei corsi di fisica e di laboratorio dei primi due anni.

Modalità didattica

lezioni frontali (6 cfu)

Materiale didattico

  • Slides del corso su elearning
  • M. Eisenbud e T. Gesell, "Environmental Radioactivity", Academic Press, 1997
  • N. J. Carron, “An Introduction to the Passage of Energetic Particles through Matter”, Taylor and Francis, 2007
  • U. Amaldi, "Fisica delle radiazioni ad uso di radiologi, radiobiologi e protezionisti", Bollati Boringhieri, 1971
  • Landolt-Börnstein; vol 4, "Radiological Protection", Springer 2005
  • J. E. Martin, “Physics for Radiation Protection”, Wiley, 2013
  • F. H. Attix, “Introduction to Radiological Physics and Radiation Dosimetry”, Wiley, 2005
  • J.R. Greening, “Fundamentals of Radiation Dosimetry”, Taylor & Francis, 1985
  • H.E. Johns e J. Cunningham, “The Physics of Radiology”, Charles Thomas Publisher, 1983
  • M. Pelliccioni, "Fondamenti fisici della radioprotezione", Bologna Pitagora, 1993
  • A. Webb, "Introduction to biomedical imaging", Wiley, 2003

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Anno di corso: III°, 2° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame orale sugli argomenti svolti a lezione.
Il colloquio inizia con un argomento del corso scelto dallo studente.

Voto in trentesimi 18-30/30

Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Su appuntamento per email

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

Provide the basic knowledge and tools needed to evaluate and protect from the harmful effects caused by the exposure to ionizing radiation present in the external environment, in the working places and in the medical practices.

Contents

  • Ionizing radiation
  • Radiation protection
  • Sources of ionizing radiation.
  • Interactions of radiation with matter.
  • Biological effects of ionizing radiation.
  • Dosimetry and radiation protection.
  • Cavity theory and dosimetry instrumentation.
  • Production of X-rays and artificial isotopes for medical and industrial applications.
  • Radiation shielding.

Detailed program

  • Ionizing radiation: discovery and early history, radiation protection principles, biological and health effects, epidemiology.
  • Introduction to radioactive decay.
  • Sources of ionizing radiation: cosmic and cosmogenic radiation, natural and artificial radioactivity.
  • Interactions of radiation with matter: electrons and heavy charged particles, photons, neutrons.
  • Biological effects of ionizing radiation.
  • Dosimetry: radiometric quantities, dosimetric quantities (kerma, dose, exposure)
  • Radiation protection: radiation protection quantities (external and internal exposure), operational quantities, limiting quantities for workers and the population and Italian regulation.
  • Internal and external dose calculation examples. Radon and cosmic rays doses.
  • Cavity theory and dose measurement methods.
  • Neutron dosimetry: neutron kerma, dosimetry instrumentation.
  • X-ray production, X-ray imaging in medical and industrial applications.
  • Production and use of artificial isotopes: medical and industrial applications, Tecnetium-99m.
  • Radiation shielding: beta, gamma and neutron shielding, practical dimensioning of protective barriers in medical X-ray installations and for gamma sources.

Prerequisites

Physics and laboratory courses of the first two years

Teaching form

lessons, 6 credits

Textbook and teaching resource

  • Course slides on elearning
  • M. Eisenbud e T. Gesell, "Environmental Radioactivity", Academic Press, 1997
  • N. J. Carron, “An Introduction to the Passage of Energetic Particles through Matter”, Taylor and Francis, 2007
  • U. Amaldi, "Fisica delle radiazioni ad uso di radiologi, radiobiologi e protezionisti", Bollati Boringhieri, 1971
  • Landolt-Börnstein; vol 4, "Radiological Protection", Springer 2005
  • J. E. Martin, “Physics for Radiation Protection”, Wiley, 2013
  • F. H. Attix, “Introduction to Radiological Physics and Radiation Dosimetry”, Wiley, 2005
  • J.R. Greening, “Fundamentals of Radiation Dosimetry”, Taylor & Francis, 1985
  • H.E. Johns e J. Cunningham, “The Physics of Radiology”, Charles Thomas Publisher, 1983
  • M. Pelliccioni, "Fondamenti fisici della radioprotezione", Bologna Pitagora, 1993
  • A. Webb, "Introduction to biomedical imaging", Wiley, 2003

Semester

3rd year, 2nd semester

Assessment method

Oral examination on the topics presented during the course.
The colloquium starts with the student exposing a topic he has chosen from the course program.

Exam grade 18-30/30

No intermediate test is planned.

Office hours

On appointment by email.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
FIS/04
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
48
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AN
    Angelo Enrico Lodovico Nucciotti

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche