Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3rd year
  1. Intellectual Property
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Intellectual Property
Course ID number
2324-3-E1401A027
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Finalità del corso è la conoscenza di alcuni dei principali istituti ricondotti alla "proprietà intellettuale": marchi e brevetti

Contenuti sintetici

Il corso avrà per oggetto la disciplina dei segni distintivi, in particolare del marchio nazionale, e, per cenni, del marchio comunitario. Sarà dedicata una particolare attenzione ai rapporti tra marchio e pubblicità commerciale, e alle nuove problematiche legate all'avvento di Internet e all'uso dei marchi in rete, anche con il richiamo ad alcuni casi pratici. Inoltre è oggetto del corso la tutela giuridica dei risultati della ricerca tecnologica, e in particolare il brevetto d'invenzione. In quest'ambito verranno approfondite le tematiche relative alla tutela brevettuale nei settori della ricerca più avanzati (ricerca in campo genetico e software).

Programma esteso

1. La disciplina dei segni distintivi dell’impresa e in particolare del marchio registrato, nazionale e comunitario: – Le funzioni del marchio – Disciplina nazionale, comunitaria e convenzionale – Segni suscettibili di registrazione – Requisiti di validità – Costituzione ed estinzione dei diritti, procedimenti di registrazione nazionale e comunitario – Diritti conferiti dalla registrazione e limiti – Internet e segni distintivi – Soggetti titolari dei diritti – Cessione e licenza del marchio – Nullità e decadenza del marchio – Tutela giurisdizionale e sanzioni – Marchio collettivo – Marchi di fatto e altri segni distintivi

2. La disciplina dei brevetti per invenzione industriale: – Le funzione del brevetto e gli strumenti alternativi di tutela dei risultati della ricerca – Disciplina nazionale e convenzionale – Invenzioni brevettabili e non brevettabili, le eccezioni alla brevettazione – Invenzioni biotecnologiche (la direttiva comunitaria) e informatiche – Requisiti di brevettabilità – Procedimenti di brevettazione nazionale e europeo – Diritti conferiti dalla brevettazione e limiti – Interpretazione del brevetto – Profili soggettivi – Cessione e licenza di brevetto – Nullità del brevetto e licenze obbligatorie – Tutela giurisdizionale e sanzioni

Prerequisiti

Istituzioni di diritto privato

Metodi didattici

Lezioni frontali e casi

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale. L'esame sara diretto a verificare la conoscenza degli argomenti trattati, la capacità critica di trattare le questioni anche con esempi e casi pratici, e la proprietà di linguaggio.

Testi di riferimento

VANZETTI, DI CATALDO, SPOLIDORO Manuale di diritto industriale, IX edizione, Giuffrè, Milano, 2021, o edizione successiva, il solo capitolo IV della parte I (la concorrenza per confondibilità), l'intera parte seconda (I segni distintivi), i capitoli da I a XII della parte terza (Le invenzioni), e l'intera parte IV (processo e sanzioni).

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Learning objectives

Learining objectives are the knowledge of some of the main content of the Intellectual property: i.e. the law of trademarks (both national and community trademarks), and the law of patents.

Contents

The course will closely examine some issues on trademark and advertising and on trademark and the Internet, with case law discussion.

The course will also examine the law of patents (both national and European patents), in particular the course will closely examine the patenting of software-related inventions and of biotechnological inventions.

Detailed program

1.The law of trademark (both national and community trademark): - Functions of the trademarks - Italian, Community and International regulation - sign that can be registered as a trademark - Requirements of validity - National and community registration of trademarks - Rights conferred and limitation - Internet and distinctive signs - Ownership - Trademark agreements: license and assignment of trademarks - Invalidity and lapse of rights - Enforcement and remedies - Collective trademark - Unregistered trademark and other distinctive signs

2. The law of patents - Functions of patent law and alternative form of protection of innovation - Italian and International patent regulations - Biotech and software inventions - Patentability requirements - Italian and European patent prosecution - Rights conferred and limitations - Interpretation of patent claims - Ownership - Patent agreements: license and assignment of patents - Invalidity of patent - Compulsory license - Enforcement and remedies

Prerequisites

Institutions of private law

Teaching methods

Front Lessons and cases discussion

Assessment methods

Oral Exam. The assessment will be aimed at testing knowledge of the subject matter, the critical ability to evaluate related issue also making examples and discussing practical cases, and the ownership of language.

Textbooks and Reading Materials

VANZETTI, DI CATALDO, SPOLIDORO Manuale di diritto industriale, IX edizione, Giuffrè, Milano, 2021 or the following edition, ch. IV part I (la concorrenza per confondibilità), part II (I segni distintivi), ch. I-XII part III (Le invenzioni) and part IV (processo e sanzioni).

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
IUS/04
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • GG
    Giovanni Guglielmetti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics