Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3rd year
  1. Eu Law
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Eu Law
Course ID number
2324-3-E1401A080
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire una conoscenza di base del diritto dell'Unione europea. Essendo quest'ultimo una parte importante del diritto nazionale, la conoscenza del diritto UE è allora essenziale per la formazione di ogni buon giurista.

In particolare, al termine del corso, sarete in grado di:

- spiegare correttamente i meccanismi giuridici che conducono all'adozione degli atti UE e la loro applicazione negli Stati membri

- conoscere i principi fondamentali che displinano il sistema UE e distinguere così se il diritto UE è rispettato dal vostro sistema nazionale

- sapere se una certa situazione concreta rientra nell'ambito di applicazione del diritto UE o invece del diritto nazionale, nonché di identificare quali istituzioni o attori sono competenti ad agire, anche per risolvere un problema di conflitto tra diritto UE diritto nazionale

- usare la terminologia giuridica corretta e propria del sistema UE

- conoscere la logica giuridica sottesa all'elaborazione delle principali regole/principi UE

- trovare nei trattati, nel diritto derivato UE e/o nella giurisprudenza UE analizzati durante il corso le regole giuridiche che disciplinano una certa situazione giuridica concreta

Contenuti sintetici

Il corso è una introduzione al diritto dell'Unione europea.

Al termine del corso, sarete in grado di sapere quanto e quanto il diritto UE è rilevante sia per i cittadini UE sia per le imprese costituite in Europa.

In particolare, il corso analizzerà i seguenti argomenti : le origini e l’evoluzione del processo d’integrazione europea, i caratteri dell’ordinamento UE, i principi fondamentali di diritto UE; il sistema di ripartizione di competenze tra Stati membri e Unione e le relazioni esterne dell’UE, il quadro istituzionale UE, il sistema delle fonti UE, le procedure per l’adozione di atti dell’Unione, i rapporti tra diritto UE e diritto interno, il sistema di tutela giurisdizionale UE, cenni ai principi che regolano la libera circolazione e la concorrenza.

Durante il corso verrà analizzata anche l’attualità dell’Unione europea e casi pratici giurisprudenziali. I materiali, alla base delle lezioni, sono pubblicati sulla piattaforma elearning/Moodle nella pagina relativa al corso. Gli studenti sono tenuti a procurarsi il materiale prima della lezione. Questi materiali sono anche menzionati nei manuali di dirtto UE: anche se non frequentanti essi sono allora fondamentali per la preparazione dell'esame.

**** N.B. Quest'anno accademico (2023/2024) è pare integrante del programma e dunque dell'esame sia per studenti frequentanti sia non frequentanti anche i contenuti scientifici illustrati nella mattinata dei lavori (9.30 alle 12.45) nell'ambito del Convegno "il Furuturo dell'Unione europea: nuove competenze e poteri per le moderne sfide" che si svolgerà in Aula Magna venerdì 6 ottobre 2023. E' dunque rchiesta la pesenza al convegno! (no streaming o registrazioni).****

Programma esteso

Il corso è una introduzione al diritto dell'Unione europea.

Al termine del corso, sarete in grado di sapere quanto il diritto UE è rilevante sia per i cittadini UE sia per le imprese costituite in Europa.

In particolare, il corso analizzerà i seguenti argomenti : le origini e l’evoluzione del processo d’integrazione europea, i caratteri dell’ordinamento UE, diritti fondamentali UE, il sistema di ripartizione di competenze tra Stati membri e Unione e le relazioni esterne dell’UE, il quadro istituzionale comune, il sistema delle fonti UE, le procedure per l’adozione di atti dell’Unione, i rapporti tra diritto UE e diritto interno, il sistema di tutela giurisdizionale UE, cenni ai principi che regolano la libera circolazione e la concorrenza.

Durante il corso verrà analizzata anche l’attualità dell’Unione europea e casi pratici giurisprudenziali. I materiali, alla base delle lezioni, sono pubblicati sulla piattaforma elearning nella pagina relativa al corso. Gli studenti sono tenuti a procurarsi il materiale prima della lezione. Questi materiali sono anche menzionati nei manuali di dirtto UE: anche se non frequentanti essi sono allora fondamentali per la preparazione dell'esame.

**** N.B. Quest'anno accademico (2023/2024) è pare integrante del programma e dunque dell'esame sia per studenti frequentanti sia non frequentanti anche i contenuti scientifici illustrati nella mattinata dei lavori (9.30 alle 12.45) nell'ambito del Convegno "il Furuturo dell'Unione europea: nuove competenze e poteri per le moderne sfide" che si svolgerà in Aula Magna venerdì 6 ottobre 2023. E' dunque rchiesta la pesenza al convegno! (no streaming o registrazioni).****

In particolare, al termine del corso, sarete in grado di:

- spiegare correttamente i meccanismi giuridici che conducono all'adozione degli atti UE e la loro applicazione negli Stati membri

- conoscere i principi fondamentali che displinano il sistema UE e distinguere così se il diritto UE è rispettato dal vostro sistema nazionale

- sapere se una certa situazione concreta rientra nell'ambito di applicazione del diritto UE o invece del diritto nazionale, nonché di identificare quali istituzioni o attori sono competenti ad agire anche per risolvere un problema di conflitto tra diritto UE diritto nazionale

- usare la terminologia giuridica corretta e propria del sistema UE

- conoscere la logica giuridica sottesa alla elaborazione delle principali regole UE

- trovare nei trattati o nella giurisprudenza UE analizzati durante il corso le regole giuridiche che disciplinano una certa situazione giuridica concreta

Prerequisiti

Gli studenti devono avere approfondita conoscenza del diritto Internazionale.

Metodi didattici

Il corso privilegia un approccio concreto e la partecipazione attiva degli studenti. A tal fine, durante il corso verranno analizzati norme dei trattati UE, atti UE legislativi e non legislativi, nonché sentenze della Corte di giustizia dell’UE (citate anche nei manuali indicati per la preparazione dell'esame).

Tali materiali, alla base delle lezioni, sono pubblicati sulla piattaforma elearning/Moodle nella pagina relativa al corso.

Gli studenti sono tenuti a procurarsi il materiale prima della lezione (versione cartacea o on line su eleraning/Moodle).

Questi documenti sono obblogatori anche per gli studenti non feequntanti in quanto menzionati nei manuali sotto indicati per la preparazione dell'esame.

Durante la lezione, sarà , infatti, richiesto di leggere e analizzare insieme i predetti materiali. E' allora particolarmente apprezzata una partecipazione attiva!

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale in presenza.

NO prova scritta facoltativa per gli studenti frequentanti.

**N.B. Quest'anno accademico (2023/2024) è pare integrante del programma e dunque dell'esame sia per studenti frequentanti sia non frequentanti anche i contenuti scientifici illustrati nella mattinata dei lavori (9.30 alle 12.45) nell'ambito del Convegno "il Furuturo dell'Unione europea: nuove competenze e poteri per le moderne sfide" che si svolgerà in Aula Magna venerdì 6 ottobre 2023. E' dunque rchiesta la pesenza al convegno! (no streaming o registrazioni). **

Testi di riferimento

9 CFU

Luigi DANIELE, Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze,* Milano, Giuffré, 7 ed., 2022, e

Luigi DANIELE, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia*, Giuffré, 5 ed., 2021 solo capitolo I, III, VI.

oppure

Roberto Mastroianni e Girolamo Strozzi, Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale, Giappichelli, settembre 2023, e

Roberto Mastroianni e Girolamo Strozzi, Diritto dell'Unione Europea. Parte speciale, Giappichelli, 2021 solo cap. II parr. 1-6.1 compresi, nonché Cap. VI, parr. 1-14 compresi.

6 CFU:

L. DANIELE, Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze, Milano, Giuffré, 7 ed. 2022

or

Roberto Mastroianni e Girolamo Strozzi, Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale, Giappichelli, settembre 2023.

***N.B. Quest'anno accademico (2023/2024) è pare integrante del programma e dunque dell'esame sia per studenti frequentanti sia non frequentanti anche i contenuti scientifici illustrati nella mattinata dei lavori (9.30 alle 12.45) nell'ambito del Convegno "il Furuturo dell'Unione europea: nuove competenze e poteri per le moderne sfide" che si svolgerà in Aula Magna venerdì 6 ottobre 2023. E' dunque rchiesta la pesenza al convegno! (no streaming o registrazioni). **

La lettura dei manuali durante il corso è raccomandata. In questo modo, sarete in grado di stabilire una connessione tra ciò che è spiegato durante la lezione e i capitoli dei manuali obbligatori. La lettura delle singole parti dei manuali può essere effettuata sia prima della lezione sia dopo la stessa.

La preparazione del manuale deve necessariamente essere integrata dalla conoscenza delle norme del Trattato sull’Unione europea (TUE) e del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). È possibile reperire (gratuitamente) la versione consolidata dei due trattati all’indirizzo** http://eur-lex.europa.eu/collection/eu-law/treaties.html.

Sustainable Development Goals

PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The course aims at developing student’s knowledge and command of EU law specifically and provides an opportunity to acquire or develop skills that form an important part of legal education.

At the end of the course,

·You will be able to correctly explain the principles governing law-making in the EU and its implementation in the Member States

· You will be familiar with the fundamental principles of the European legal order and with several important rules of EU law. You will be able to assess whether, in a simple scenario, such principles and rules have been complied with.

·You will be able to establish whether a given factual situation falls within the scope of EU law or of national law and to assess which institutions and actors are competent to intervene in a situation where national law conflicts with EU law.

·You will be able to use the technical terminology of European Union law.

·You will be able to explain the function(s) of certain rules within the EU legal order

·You will be able to identify rules applicable to factual situations similar to those studied in the course and make accurate reference to Treaties and to the case-law covered during the course

Contents

This course offers an introduction to European Union law.

You will learn how EU is relevant to citizens and businesses (European citizenship, internal market).

The course covers in detail the following themes: the origins and the evolution of the process of EU integration, the institutional framework of the European Union, the EU fundamntal rights, the sources of EU Law, the procedures for the adoption of EU acts and the effectiveness of such acts in the Italian legal order, the competences of the European Union and their exercise, the system of judicial protection, the relationship between EU Law and the Law of the Member States, the extern relations of EU; .Free movements of people; Competition Law (Articles 101 and 102 TFEU).

The course also focuses on the current EU case law and EU acts. Documents published on the course e-learning platform (Moodle) form an integral part of the lectures. Since the course is based on a direct analysis of legal sources, you are expected to bring them to every class. They are mandatory also for non attending students.

Detailed program

This course offers an introduction to European Union law.

You will learn how EU is relevant to citizens and businesses (European citizenship, internal market).

The course covers in detail the following themes: the origins and the evolution of the process of EU integration, the institutional framework of the European Union, the EU fundamntal rights, the sources of EU Law, the procedures for the adoption of EU acts and the effectiveness of such acts in the Italian legal order, the competences of the European Union and their exercise, the system of judicial protection, the relationship between EU Law and the Law of the Member States, the extern relations of EU; .Free movements of people Competition Law (Articles 101 and 102 TFEU).

The course also focuses on the current EU case law and EU acts. Documents published on the course e-learning platform (Moodle) form an integral part of the course. Since the course is based on a direct analysis of legal sources, you are expected to bring them to every class. They are mandatory also for non attending students.

At the end of the course,

·You will be able to correctly explain the principles governing law-making in the EU and its implementation in the Member States

· You will be familiar with the fundamental principles of the European legal order and with several important rules of EU law. You will be able to assess whether, in a simple scenario, such principles and rules have been complied with.

·You will be able to establish whether a given factual situation falls within the scope of EU law or of national law and to assess which institutions and actors are competent to intervene in a situation where national law conflicts with EU law.

·You will be able to use the technical terminology of European law.

·You will be able to explain the function(s) of certain rules within the EU legal order

·You will be able to identify rules applicable to factual situations similar to those studied in the course and make accurate reference to Treaties and to the case-law covered during the course

Prerequisites

Students must have full knowledge of International Law.

Teaching methods

The course privileges a concrete approach and encourages an active role of the students in class. To this purpose, the course will be mainly focused on the analysis of the EU Teaty, EU legislative and non-legislative acts as well as on ECJ’s case law.

Class materials (EU Law and ECJ’s decisions), which are necessary to deepen the understanding of lectures, will be published on the website elearning/Moodle.

Students are required to obtain any such material before class (either the paper version or the electronic version, which will be available on eleraning/Moodle). You will then need to go over the texts again after class. During the lecture, don’t just take notes. As much as possible in a large group, we would like you to participate actively. Questions are always welcome!

Assessment methods

Oral exams.

No written test.

Textbooks and Reading Materials

9 CFU

Luigi DANIELE, Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze,* Milano, Giuffré, 7 ed., 2022, e

Luigi DANIELE, Diritto del mercato unico europeo e dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia*, Giuffré, 5 ed., 2021 solo capitolo I, III, VI.

or

Roberto Mastroianni e Girolamo Strozzi, Diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale, Giappichelli, settembre 2023, **and

Roberto Mastroianni e Girolamo Strozzi, Diritto dell'Unione Europea. Parte speciale, Giappichelli, 2021 only chapter II parr. 1-6.1, Chap. VI, parr. 1-14.

6 CFU:

L. DANIELE, Diritto dell'Unione Europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze, Milano, Giuffré, 2022.

You are strongly encouraged to buy the textbook and to read it as we progress through the course. By doing so, you will be able to easily establish links between the lectures and the corresponding chapters of the textbook. Feel free to read the textbook either before or after the course. In any event, reading the textbook will allow you to better understand topics dealt with in class.

The study of the textbook must necessarily be complemented with the knowledge of the provisions (articles) of the Treaties, which the texts makes reference to. The students may also find the consolidated versions to the Treaties (for free) on the following website:

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/14
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
63
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • SC
    Serena Crespi

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics