Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1st year
  1. Political Economy - A-L
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Political Economy - A-L
Course ID number
2324-1-E1401A102-AL
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Political Economy

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Al termine del corso, lo studente avrà appreso i modelli più semplici dell'analisi microeconomica e macroeconomica. Seppur in modo rudimentale, saprà guardare il mondo con gli occhi dell'economista, analizzare in via preliminare le conseguenze economiche delle diverse forme di mercato, degli inteventi di regolamentazione dell'economia e dei diversi interventi di politica fiscale e monetaria.

Contenuti sintetici

Il corso di Economia Politica introduce ai fondamenti del ragionamento economico.

La prima parte del corso studia i fondamenti della microeconomia: i mercati, la teoria della domanda e dell’offerta, le forme di mercato principali e i fallimenti del mercato.

La seconda parte studia i fondamenti della macroeconomia: le variabili macroeconomiche, le politiche fiscali e monetarie nel breve e nel medio periodo, la teoria della crescita, il commercio internazionale e l’economia aperta.

Alla presentazione dei modelli teorici si affiancano sessioni pratiche di esercizi e ripasso degli argomenti svolti e lezioni applicate, in cui i modelli studiati sono calati nella realtà di alcune tra le principali sfide economiche contemporanee.

Programma esteso

MICROECONOMIA:

· Il modello di domanda e offerta: equilibrio di mercato, elasticità, interventi pubblici.

· La teoria della domanda: dalle scelte individuali alla domanda di mercato

· La teoria dell'offerta: dalle scelte dell'impresa all'offerta di mercato

· Le forme di mercato: L'impresa price-taker e la concorrenza perfetta; il potere di mercato e il monopolio; l'interazione strategica e l'oligopolio

. I fallimenti del mercato: beni pubblici ed esternalità

. Microeconomia applicata: sistema fiscale, diseguaglianza; regolamentazione del mercato; economia ambientale.

MACROECONOMIA:

· Contabilità nazionale

· Domanda e offerta aggregata: inflazione e disoccupazione

· Il mercato dei benie i mercati finanziari; il modello IS-LM

· Crescita economica

· Commercio internazionale, economia aperta e tassi di cambio

· Macroeconomia applicata: Unione Europea e la BCE; le crisi: finanziaria, pandemia e guerra.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni e attività interattive in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova parziale è scritta.

È possibile sostenere l’esame di Economia Politica in due forme:
a) due prove parziali. L’esame viene superato se in entrambe le prove si riporta un voto non inferiore al 18. Il voto finale è dato dalla media aritmetica dei voti riportati nelle due prove parziali, arrotondata per eccesso;

b) un’unica prova generale finale sull'intero programma.

In entrambi i casi la prova consiste di alcune domande a risposta multipla, alcune domande a risposta aperta e alcuni esercizi da svolgere.

Testi di riferimento

Samuelson, Norhaus, Bollino, “Economia”, McGraw Hill, 2023.
Slide e appunti di lezione (piattaforma elearning)
Esercizi dati (piattaforma elearning)

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

None.

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | REDUCED INEQUALITIES
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/01
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
72
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LD
    Lucia Dalla Pellegrina
  • Tutor

  • FR
    Francesco Ricciutelli

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

NO POVERTY - End poverty in all its forms everywhere
NO POVERTY
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics