Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Law
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze giuridiche - Scienze dei Servizi Giuridici [E1402A - E1401A]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1st year
  1. Constitutional Law - M-Z
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Constitutional Law - M-Z
Course ID number
2324-1-E1401A005-MZ
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Constitutional Law

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli studenti gli strumenti per una comprensione critica del diritto costituzionale italiano e li guida a una completa conoscenza del testo della Costituzione repubblicana.

Contenuti sintetici

Il corso ha ad oggetto l’intero diritto costituzionale italiano (organizzazione dei pubblici poteri, diritti inviolabili e doveri di solidarietà).

Programma esteso

Introduzione al corso. I caratteri fondamentali del fenomeno giuridico. Le forme di stato e le forme di governo nella loro evoluzione storica. Lo stato costituzionale. Le trasformazioni delle istituzioni pubbliche dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana. L'Italia e l'Unione europea. Il corpo elettorale. Il Parlamento. Il Presidente della Repubblica. Il Governo della Repubblica. L'organizzazione degli apparati amministrativi statali. Regioni ed enti locali. La Corte costituzionale. Il potere giudiziario. I diritti di libertà. Il sistema delle fonti normative.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Discussione di casi pratici.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame sarà svolto in forma orale e consisterà in un colloquio sugli argomenti oggetto del corso, spiegati a lezione ed esposti nel libro di testo. Per accedere all'esame orale ogni studente dovrà superare una preselezione scritta, con test a risposta multipla, che si svolgerà nello stesso giorno dell'esame.

Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di sostenere una prova scritta intermedia con domande a risposta aperta. L'obiettivo è fare esercitare gli studenti a stendere un testo comprensibile e bene argomentato su un tema giuridico. Qualora il voto della prova scritta intermedia sia uguale o superiore a 18/30, lo studente che avrà sostenuto la prova intermedia potrà poi decidere se sostenere l'esame finale solo sulla parte restante, accettando il voto sulla prima parte, oppure sull'intero programma.

Testi di riferimento

E' richiesta la conoscenza diretta della Costituzione italiana e delle sue fondamentali leggi di attuazione e lo studio del seguente manuale: P. Caretti - U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, V. ed, Giappichelli, Torino, 2023 (tutto il volume tranne il Cap. XI)

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Export

Learning objectives

The course provides students with a critical understanding of the Italian Constitutional Law and leads them to a complete knowledge of the text of the Italian Constitution.

Contents

The course covers the whole of the Italian Constitutional Law (fundamental rights and duties and public powers’ organization).

Detailed program

Introduction. The legal phenomenon. Forms of state and forms of government. The Italian Constitution and its fundamental principles. Brief Italian constitutional history. Italy and the European Union. The constitutional organization: the electoral body, the Parliament, the Executive, the President of the Republic, the central administration, regional and local government, the Constitutional Court, the Judiciary. The fundamentals rights and duties. The sources of the legal system.

Prerequisites

None.

Teaching methods

Lectures. Case studies.

Assessment methods

Written pre-selection and than oral exam (on the same day).

Attending students can take an optional intermediate written examination.

Textbooks and Reading Materials

It is requested the direct knowledge of the Italian Constitution and of its fundamental implementation laws and the study of the following textbook: . Caretti - U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, V. ed, Giappichelli, Torino, 2023 (except for chapter XI)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Enter

Key information

Field of research
IUS/08
ECTS
9
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
72
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • PZ
    Paolo Zicchittu

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
REDUCED INEQUALITIES - Reduce inequality within and among countries
REDUCED INEQUALITIES
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics