Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Fondamenti di Ragioneria Generale e Applicata - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Fondamenti di Ragioneria Generale e Applicata - 1
Codice identificativo del corso
2324-2-E3301M195-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Fondamenti di Ragioneria Generale e Applicata

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Fondamenti di Ragioneria Generale ed Applicata – ECOCOM -Turno 1 –

Prof. Mauro Martinelli - A.A. 2023-2024

- Conoscenza e comprensione: lo studente deve dimostrare di conoscere i sistemi di rilevazione contabili, le scritture contabili atte a rilevare i fenomeni di gestione aziendali e le scritture di fine esercizio finalizzate alla redazione del bilancio di esercizio secondo il criterio della competenza economica. Deve conoscere i diversi sottosistemi aziendali e comprendere come si ottengano le informazioni utili per le registrazioni contabili, anche facendo riferimento alle problematiche legate alle imposte indirette (Iva).

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti devono essere capaci di applicare le conoscenze acquisite dimostrando di conoscere le modalità di contabilizzazione dei fenomeni aziendali nel rispetto delle regole del sistema di contabilità generale e comprendere come tale rilevazioni contabili siano necessarie per la redazione del bilancio di esercizio.

- Autonomia di giudizio: gli studenti devono avere la capacità di comprendere la correttezza o meno delle scritture contabili relative a singoli fenomeni di gestione e la coerenza delle medesime con la finalità della contabilità generale.

- Abilità comunicative: gli studenti devono saper comunicare chiaramente le conoscenze teoriche acquisite, le logiche ad esse sottese e le modalità applicative anche ad interlocutori non specialisti; devono conoscere ed avere adeguata padronanza della terminologia contabile.

Contenuti sintetici

Fondamenti di Ragioneria Generale ed Applicata – ECOCOMM -Turno 1 –

Prof. Mauro Martinelli - A.A. 2023-2024

Contenuti

Il Corso è finalizzato ad approfondire le problematiche contabili inerenti il sistema di amministrazione aziendale attraverso l'analisi dei principali sottosistemi aziendali, del sistema di rilevazioni che da essi scaturiscono, della costruzione del bilancio di esercizio.

Programma esteso

TURNO 1 – MARTINELLI MAURO (A - Le)

1. Introduzione alla contabilità

Le conoscenze contabili elementari

I metodi di scrittura

I sistemi di scrittura: sistema del reddito, sistema patrimoniale anglosassone, sistema amministrativo integrato

I principi contabili e i vincoli civilistici e fiscali allo sviluppo della contabilità generale

2. I sottosistemi contabili

Il sottosistema del credito

Il sottosistema del debito

Il sottosistema del personale

Il sottosistema banche

Il sottosistema cespiti

Il sottosistema magazzino

Il sottosistema delle imposte

Il sottosistema dei conti d’ordine

3. Gli output contabili e fiscali infrannuali

4. Le operazione di assestamento e chiusura dei conti

5. Gli output contabili e fiscali annuali

6. La riapertura dei conti

Prerequisiti

Sostenimento dell’esame di ECONOMIA AZIENDALE (PRIMO ANNO)

Metodi didattici

Lezioni in presenza o, SOLO in caso di disposizioni normative differenti causa pandemia, lezioni a distanza in modalità asincrona via Web O lezioni a distanza in modalità sincrona via Webex.
Le lezioni in presenza NON PREVEDONO LA REGISTRAZIONE DELLA LEZIONE NE' LA DIRETTA STREAMING.

Modalità di verifica dell'apprendimento

TURNO 1 – PROF. MAURO MARTINELLI

Modalità di esame: test scritto composto da 30 domande a risposta multipla (risposta esatta 1 punto, non datao errata 0 punti, ) e 1 domande a risposta aperta (da +3 a - 3 punti), punteggio minimo 18.

Prova orale: esame su scritture contabili e sulla teoria della contabilità.

Sino a quando gli esami non potranno essere effettuati in presenza, la prova scritta e la prova orale verranno sostenute mediante appositi applicativi web.

Le prove saranno effettuate sulla piattaforma dell'Università Bicocca "Esami on line" per la parte scritta e via Webex per la parte orale. L'orale svolto via piattaforma Webex verrà registrato.

Lo studente può anche accettare il solo voto dello scritto

Testi di riferimento

Libri consigliati (in altenativa)

Contabilità di impresa e valori di bilancio - VI Edizione
a cura di Luciano Marchi
Giappichelli Editore - Torino

La contabilità generale e i processi amministrativi nel sistema amministrativo integrato - Ed. 2015
di Paola Saracino
Giuffrè Editore - Milano

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Settembre 2023 - Gennaio 2024

Lingua di insegnamento

Italiano

Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding: students must demonstrate knowledge of book-keeping, accounting records designed to investigate business operations and the accounting records of year-end aimed (accounting adjustments) at the preparation of financial statements in accordance with the accrual basis. Students must know the different subsystems and understand how useful information for accounting records are obtained also referring to issues related to VAT.

Applying knowledge and understanding: students must be able to apply the knowledge gained by demonstrating to apply book-keeping for business operations in compliance with the rules of the general ledger system and understand how this accounting records are necessary for the preparation of financial Statements.

Making judgments: Students must have the ability to understand the correctness (or not) of accounting records related to business operations and their consistency with the purpose of the general ledger.

Communication skills: Students should be able to communicate clearly the theoretical knowledge acquired, the logic underpinning these application methods and also to non-specialists interlocutors; they must know and have adequate mastery of accounting terminology.

Contents

The course is aimed at studying in depth into the problematic of financial accounting inherent to the business administration system through the analysis of business principles sub-systems, of survey systems from which they originate and the drawing up of the annual financial report.

Detailed program

TURN 1 – MARTINELLI MAURO (A - Le)

Programme:

1. Introduction to Accounting.

The knowledge of elementary accounting

The methods of entry. Entry systems: revenue system, Anglo-Saxon system, integrated administrative system.

Accounting principles, civil and fiscal liability in the development of general accounting,

The classification of accounts according to the modern accounting system. (Accounts scheme)

2. Accounting sub-systems

Credit sub-systems

Debit sub-systems

Personnel sub-systems

The sub-system of sales intermediaries

Bank sub-systems

Finance sub-systems

Warehouse sub-systems

Tax sub-systems

Other input sub-systems

Order of accounts sub-systems (With in depth examination of the problematic of accounts and indirect taxes)

3. Output of accounts and the fiscal years.

4. Settlement operations and the closure of accounts.

5. Output of accounts and the fiscal year.

6. The re-opening of accounts

Prerequisites

The exam can be taken only after successfully passing the exam on BUSINESS ECONOMICS.

Teaching methods

Lessons are in attendance. In case of legal provisions due to a pandemic, the lessons are carried out remotely in asynchronous mode via the Web and in synchronous mode via Webex

Assessment methods

Exam: Written and Oral exam.

written test composed of 30 multiple choice questions and 1 open choice questions – minimum grade: 18.

Oral exam on accounting records and theory of bookkeeping.

Until the exams cannot be performed in presence, the written test and the oral test will be taken through specific web applications.

The tests will be carried out on the Bicocca University platform "Esami on Line" for the written part and by Webex for the oral part. The oral exam conducted by the Webex platform will be recorded.

The students can also accept only the written grad

Textbooks and Reading Materials

Recommended books (alternative)

Contabilità di impresa e valori di bilancio - VI Edizione
a cura di Luciano Marchi
Giappichelli Editore - Torino

La contabilità generale e i processi amministrativi nel sistema amministrativo integrato - Ed. 2015
di Paola Saracino
Giuffrè Editore - Milano

Semester

September 2023 - January 2024

Teaching language

Italian

Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Mauro Rizieri Giuseppe Martinelli

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche