Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Politiche Economiche - 2
  2. Introduzione
Partizione di unità didattica Titolo del corso
Politiche Economiche - 2
Codice identificativo del corso
2324-2-E3301M193-E3301M196M-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Macroeconomia e Politiche Economiche

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti i fondamenti di politica econonomica (usando metodi sia analitici che grafici) affinchè li possano applicare all'analisi dei principali fatti economici

Contenuti sintetici

CRESCITA ECONOMICA E POLITICHE

REGIMI DI CAMBIO

LA POLITICA FISCALE

Programma esteso

CRESCITA ECONOMICA E POLITICHE

Concetti fondamentali

Teorie della crescita

Politiche della crescita

REGIMI DI CAMBIOPolitica Economica in Economia Aperta

La scelta tra cambi fissi e flessibili

Situazione Economica dell'Eurozona

LA POLITICA FISCALE

Il vincolo di bilancio del governo

Equivalenza ricardiana

Debito pubblico

Prerequisiti

Fondamenti di Microeconomia, Macroeconomia, Mathematica e Statistica

Metodi didattici

Lezione frontale in aula

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto

Testi di riferimento

LIBRI DI TESTO

Blanchard Olivier, Alessia Amighini e Francesco. Giavazzi, «Macroeconomia, una prospettiva europea», Il Mulino (ultima edizione)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Learning objectives

Learning outcomes:
The goal of the course is to provide the students with the basic concepts of economic policy (both at the analytical and graphical level) in order to be able to interpret the main economic facts.

Contents

The Facts of Growth

Exchange Rate Regimes

Fiscal Policy

Detailed program

CRESCITA ECONOMICA E POLITICHE

Concetti fondamentali

Teorie della crescita

Politiche della crescita

REGIMI DI CAMBIOPolitica Economica in Economia Aperta

La scelta tra cambi fissi e flessibili

Situazione Economica dell'Eurozona

LA POLITICA FISCALE

Il vincolo di bilancio del governo

Equivalenza ricardiana

Debito pubblico

Prerequisites

Basic Microeconomics, Macroeconomics, Mathematics and Statistics

Teaching methods

The course consists in frontal lectures

Assessment methods

Written exam

Textbooks and Reading Materials

TEXTBOOKS

Blanchard Olivier, Alessia Amighini e Francesco. Giavazzi, «Macroeconomia, una prospettiva europea», Il Mulino (latest edition)

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • LC
    Luca Corazzini
  • SM
    Silvia Marchesi

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche