Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Commercio [E3301M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Economia degli Scambi Internazionali
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Economia degli Scambi Internazionali
Codice identificativo del corso
2324-3-E3301M144-E3301M147M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Economia Internazionale

In questo corso studieremo le teorie principali del commercio internazionale e i principali strumenti della politica commerciale. Ampio spazio verrà dedicato al collegamento delle teorie studiate con gli eventi dell’economia mondiale grazie anche all’ausilio di grafici e dati statistici. Al termine del corso gli studenti avranno imparato quali sono le determinanti del commercio internazionale e come il commercio può essere favorito o ostacolato attraverso gli strumenti di politica commerciale.

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

In questo Corso studieremo le teorie principali del commercio internazionale e I principali strumenti della politica commerciale. Ampio spazio verrà dedicato al collegamento delle teorie studiate con gli eventi dell’economia mondiale grazie anche all’ausilio di grafici e dati statistici. Al termine del corso gli studenti avranno imparato quali sono le determinanti del commercio internazionale e come il commercio può essere favorito o ostacolato attraverso gli strumenti di politica commerciale.

Contenuti sintetici

• Teoria del commercio internazionale
• Politiche commerciali

Programma esteso

Dopo alcune nozioni preliminari (Cap. 1-2 del libro di testo sotto), il corso coprirà i seguenti argomenti:

• Teorie del Commercio Internazionale:
il modello Ricardiano (Cap. 3);
il modello dei fattori specifici (Cap. 4);
il modello di Heckscher-Ohlin (Cap. 5);
il modello "standard" del commercio (Cap. 6)

• La locazione internazionale della produzione (Cap. 7)

• Le imprese nell'economia globale (Cap. 8)

• Strumenti della politica commerciale (Cap. 9)

Prerequisiti

Metodi didattici

• Lezioni, Esercitazioni, Letture

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto formato da domande aperte ed esercizi con l’obiettivo di valutare l’apprendimento dei concetti economici studiati durante il corso e il collegamento con gli eventi dell’economia mondiale.

Testi di riferimento

Paul Krugman, Maurice Obstfeld e Marc Melitz, Economia Internazionale Vol.1, Pearson 2022, dodicesima edizione, Cap 1-9. versione in italiano.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Learning objectives

In this course, we study the main theories of international trade and the main instruments of trade policy. We will connect the economic theory with the main events in the real economy by using also data and graphs. After the course, students would have a clear understanding of what are the key determinants of international trade and how trade can be favoured or hindered through policy instruments.

Contents

• International Trade Theory
• International Trade Policy

Detailed program

After some preliminary notions (Ch. 1-2 of the textbook below), the course will cover:

• International Trade Theories:
the Ricardian model (Ch. 3);
the Specific Factors Model (Ch. 4);
the Heckscher-Ohlin model (Ch. 5);
the Standard Trade model (Ch. 6)

• International location of production (Ch. 7)

• Firms in the global economy (Ch. 8)

• Instruments of trade policy (Ch. 9)

Prerequisites

Teaching methods

• Lectures, Exercises, Readings

Assessment methods

Written exam, which consists of questions and exercises, tests the understanding of the economic concepts outlined during the course and their connection with the events in the real economy.

Textbooks and Reading Materials

Paul Krugman, Maurice Obstfeld e Marc Melitz, International Economics, Pearson 2022, 12th edition, Ch 1-9. English version

Semester

Second

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale

Staff

    Docente

  • NB
    Novella Bottini

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche