Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [E4103B - E4101B]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3° anno
  1. Economia dei Mercati Monetari e Finanziari
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Economia dei Mercati Monetari e Finanziari
Codice identificativo del corso
2324-3-E4101B018
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di analizzare il ruolo dei mercati finanziari e delle istituzioni che operano in tali mercati, banche e intermediari finanziari. Il corso fornisce i principali strumenti logici e teorici per capire e analizzare i problemi e sviluppa gli strumenti matematici e statistici per analizzarli. Si focalizza sul sistema bancario, i mercati azionario, obbligazionario e delle opzioni e analizza il pricing di tali di strumenti.

Contenuti sintetici

Vincoli di portafoglio, diversificazione e CAPM

Il ruolo del mercato del credito e dei titoli

Struttura industriale regolamentazione del sistema bancario

Programma esteso

Ore Argomento

3 Le istituzioni e il ruolo dei mercati

3 I vincoli di bilancio e le scelte in condizioni di incertezza

3 Le scelte di portafoglio e la diversificazione del rischio

3 Il Capital Asset Pricing Model

3 L’efficienza dei mercati finanziari e le aspettative razionali

3 La struttura a termine dei tassi di interesse

3 Le asimmetrie informative: i problemi di selezione avversa.

3 Il contratto di debito

3 La delega delle funzioni di monitoring e il ruolo degli intermediari finanziari

3 Bank run e instabilità finanziaria

6 Le opzioni, debito e valore delle azioni

6 International finance

Prerequisiti

Microeconomia di base, statistica, matematica finanziaria

Metodi didattici

Esposizione dei problemi attraverso lucidi e lavagna.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le competenze acquisite sono valutate attraverso una prova scritta durante gli appelli ufficiali. Gli studenti devono rispondere a quattro domande estese mostrando di sapere esporre gli argomenti trattati utilizzando i linguaggi formali, ma devono anche saper trasmettere in modo chiaro l'intuizione economica sottostante. Chi ottiene un voto sufficiente può sostenere un esame orale integrativo.

Testi di riferimento

GIANLUCA CASSESE, Economia dei mercati finanziari, Carocci editore, 2017. CAPITOLI 2.1-3-6-7-8-9-11-14.

Lezioni del docente, disponibili on line

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Prime semestre, secondo ciclo

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The course aims to analyze the role of financial markets, and the institutions that work in these markets, banks and financial intermediaries. Theo curse provides the theoretical and analystical tools to anlyze and understand the problems, by developing the necessary mathematical and statistical models. The focus of the course is on the bankning system, the stock market, the bond market and the options markets.

Contents

Portfolio choice,diversification and CAPM

The role of credit and security markets

Market structure and regulation of the banking industry.

Detailed program

Hours Topic

3 The role of market rules and financial insitutions

3 Portfolio choice and uncertainty

3 The diversification of risk

3 The Capital Asset Pricing Model

3 Rational expectations and market efficiency

3 The term structure of interest rates

3 Asymmetric information: adverse selection

3 The debt contract

3 Delegated monitoring

3 Bank runs and financial instability

6 Options, debt and share values

6 International finance

Prerequisites

Basic microeconomic theory, statistics and financial maths

Teaching methods

Projection of slides and blackboard examples.

Assessment methods

The skills and knowlede acquired by the strudents are evaluated by means of a written exam. In the exam students are required to use both the ordinary language and the formal languages to analyze the problems. Student who pass the written exam can undertake an oral exam if they want to try to improve their performance.

Textbooks and Reading Materials

GIANLUCA CASSESE, Economia dei mercati finanziari, Carocci editore, 2017. Chapters 2.1-3-6-7-8-9-11-14.

Lecture notes available on line

Semester

First semester, second block

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/02
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • ED
    Enzo Dia

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche