Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Scienze Statistiche ed Economiche [E4103B - E4101B]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3rd year
  1. Business Statistics
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Business Statistics
Course ID number
2324-3-E4101B022
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze teoriche, le competenze operative e le abilità pratiche indispensabili per rilevare, analizzare, e trattare i dati economici al fine di interpretare i sottostanti fenomeni reali relativi all’attività d’azienda. I modelli e le tecniche presentate (quali le tecniche di misurazione e di sintesi dei dati, le fonti statistiche endogene ed esogene, il sistema informativo aziendale e la configurazione della clientela) hanno lo scopo di fornire un’elevata padronanza teorica ed applicativa relativamente ai temi statistico economici integrando le competenze metodologiche precedentemente acquisite. Il corso si ripropone, in definitiva, di fornire gli strumenti per l’analisi statistica dei dati d’azienda al fine di ricondurli ad informazioni di supporto alle decisioni aziendali.

Contenuti sintetici

  • Fonti statistiche endogene ed esogene
  • Gli aspetti classificatori e di definizione
  • Tecniche di misurazione e di sintesi dei dati
  • Aree di applicazione della statistica in ambito aziendale
  • Classificazione dei dati in Azienda
  • Il sistema dei conti delle imprese
  • Analisi condotte sulla base delle fonti di maggiore utilizzo
  • Il sistema informativo aziendale
  • Il Cliente: esterno ed interno
  • Chiavi di lettura dei dati: la diffusione e la comunicazione efficace, Tecniche di indagine,
  • Gioco di ruolo

Programma esteso

  • Introduzione al corso
  • Gli aspetti classificatori e di definizione
  • Tecniche di misurazione e di sintesi dei dati
  • Aree di applicazione della statistica in ambito aziendale e Classificazione dei dati in Azienda
  • Il settore metalmeccanico
  • Previsioni soggettive e analisi
  • Il sistema dei conti delle imprese
  • Analisi condotte sulla base delle fonti di maggiore utilizzo
  • Indice di potenziale territoriale
  • Sistema incentivante
  • Concentrazione e dimensione
  • Archivi e indicatori
  • Il sistema informativo aziendale ed il Cliente: esterno ed interno
  • Modelli organizzativi
  • Introduzione a small open e big data
  • Chiavi di lettura dei dati: la diffusione e la comunicazione efficace, Tecniche di indagine,
  • Gioco di ruolo

Prerequisiti

Nessuno. È consigliata la conoscenza degli argomenti trattati nei corsi di analisi statistica multivariata, di teoria dei campioni e di statistica economica.

Metodi didattici

Lezioni frontali, applicazioni e gioco di ruolo.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame si compone di una prova scritta alla quale segue una prova orale. Il voto finale è dato dalla media aritmetica delle due prove.

Per la prova scritta

Tempo: 30 minuti

Si compone di domande chiuse , domande aperte ed esercizi per il controllo estensivo della preparazione sul programma d’esame.

Per i quesiti con domande chiuse con voto riportato in parentesi (1/30) tali voti sono utilizzati positivamente in caso di risposta esatta e negativamente in caso di risposta errata, la non risposta comporta il valore 0. La somma dei voti in parentesi è pari a 32.

La prova si intende superata solo se si èraggiunta la valutazionie di 18/32.

Deve essere consegnato solo il testo dell’esame completo delle risposte, non devono essere consegnati altri fogli utilizzati.

Per la prova orale

Il colloquio parte dalla visione della prova scritta e mira ad accertare la preparazione del candidato in ambito disciplinare attraverso domande ed esercizi.

Testi di riferimento

  • P. Mariani (2006)Fonti e geografie per la statistica economica, CLEUP.
  • P. Mariani, (2002) – La statistica in azienda, contesti ed applicazioni, FrancoAngeli.
  • Guarini R., Tassinari F, (1997), Statistica economica, Il Mulino .
  • PDF messi a disposizione sulla piattaforma e-learning

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Anno di corso: 3 - III ciclo

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

The course aims to provide the theoretical knowledge, operational skills, and practical skills essential for surveying, analyzing, and processing economic data in order to interpret the underlying real-world phenomena related to business activity. The models and techniques presented (such as data measurement and synthesis techniques, endogenous and exogenous statistical sources, the business information system, and customer configuration) are intended to provide a high level of theoretical and applicative mastery with respect to statistical-economic topics by complementing previously acquired methodological skills. Ultimately, the course aims to provide the tools for statistical analysis of business data in order to trace them back to business decision support information.

Contents

  • Endogenous and exogenous statistical sources
  • The classificatory and definitional aspects
  • Techniques for measuring and summarizing data
  • Areas of application of statistics in the business environment
  • Classification of data in Business
  • The system of enterprise accounts
  • Analysis conducted on the basis of the most frequently used sources
  • The corporate information system
  • The Customer: external and internal
  • Keys to reading data: dissemination and effective communication, Survey techniques,
  • Role play.

Detailed program

  • Introduction to the course.
  • The classificatory and definitional aspects
  • Techniques for measuring and summarizing data
  • Areas of application of statistics in business and Classification of Data in the Company
  • The engineering sector
  • Subjective forecasting and analysis
  • The system of company accounts
  • Analysis conducted on the basis of the most widely used sources
  • Index of territorial potential
  • Incentive system
  • Concentration and size
  • Archives and indicators
  • The corporate information system and the Customer: external and internal
  • Organizational models
  • Introduction to small open and big data
  • Keys to reading data: dissemination and effective communication, Survey techniques,
  • Role play.

Prerequisites

None. Knowledge of topics covered in courses on multivariate statistical analysis, sample theory and economic statistics is recommended.

Teaching methods

Lectures, applications and role play.

Assessment methods

The examination consists of a written test which is followed by an oral test. The final grade is given by the arithmetic mean of the two tests.

For the written test

Time: 30 minutes

It consists of closed questions , open questions and exercises for extensive checking of preparation on the examination program.

For questions with closed questions with marks given in parentheses (1/30) these marks are used positively in case of a correct answer and negatively in case of an incorrect answer, non-answer carries the value 0. The sum of the marks in parentheses is 32.

The test is considered passed only if a grade of 18/32 is achieved.

Only the examination paper complete with answers must be handed in, no other papers used must be handed in.

For the oral test

The examination starts from viewing the written test and aims to ascertain the candidate's preparation in the subject area through questions and exercises.

Textbooks and Reading Materials

  • P. Mariani (2006)Fonti e geografie per la statistica economica, CLEUP.
  • P. Mariani, (2002) – La statistica in azienda, contesti ed applicazioni, FrancoAngeli.
  • Guarini R., Tassinari F, (1997), Statistica economica, Il Mulino .
  • PDF provided on the e-learning platform

Semester

Year of the course: 3 - 3rd period

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
SECS-S/03
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • PM
    Paolo Mariani

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics