Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 3rd year
  1. Statistics for Research
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Statistics for Research
Course ID number
2324-3-I0202D130-I0202D059M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Professional and Educational Responsibility and Health System Management

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Consolidamento delle conoscenze di base dei principali strumenti statistico-metodologici della statistica descrittiva e introduzione alla statistica inferenziale per la programmazione degli studi e l’analisi dei dati

Il modulo si propone di rendere lo studente in grado di:

  • Leggere con spirito critico la letteratura scientifica che presenti analisi statistiche descrittive e inferenziali con la presenza di intervalli di confidenza
  • Avere una conoscenza di base solida per essere coinvolto nella concezione e realizzazione di studi

Contenuti sintetici

Definizioni di base del calcolo delle probabilità, intervallo di confidenza

Programma esteso

Definizione base di calcolo delle probabilità: esperimento casuale, spazio campionario, eventi semplici, eventi composti
Probabilità con approccio classico, Probabilità con approccio frequentista
Eventi incompatibili
Due o più eventi (semplici e/o composti) sono incompatibili se non è possibile osservarli contemporaneamente.
Eventi indipendenti, dipendenti, compatibili, incompatibili
Probabilità di unione e intersezione
Probabilità condizionale
Stima della probabilità dai dati di censura (cenni sugli open data della scuola italiana)
Intervallo di confidenza: genesi, calcolo, interpretazione, simulazione

Prerequisiti

Conoscenze di base della statistica descrittiva.

Modalità didattica

Indicata nel syllabus del corso.

Materiale didattico

"Fondamenti di statistica" Sullivan edito da Pearson

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Indicato nel syllabus del corso.

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Indicata nel syllabus del corso.

Orario di ricevimento

Indicato nel syllabus del corso.

Export

Aims

Consolidation of basic knowledge of the main statistical-methodological tools of descriptive statistics and introduction to inferential statistics for study planning and data analysis

The module aims to make the student able to:

  • Critically read the scientific literature that presents descriptive and inferential statistical analyzes with confidence intervals
  • Have a solid basic knowledge to be involved in the design and implementation of studies

Contents

Basic definition of probability calculus, confidence interval

Detailed program

Basic definition of probability calculus: random experiment, sample space, simple events, compound events
Probability with classical approach, Probability with Frequentist approach
Incompatible events
Two or more events (simple and/or compound) are incompatible if it is not possible to observe them simultaneously.
Independent, dependent, compatible, incompatible events
Probability of union and intersection
Conditional probability
Estimation of probability from censorship data (outline of Italian school open data)
Confidence interval: genesis, calculation, interpretation, simulation

Prerequisites

Basic knowledge of descriptive statistics.

Teaching form

Specified in the syllabus of the course.

Textbook and teaching resource

"Fondamenti di statistica" Sullivan edito da Pearson

Semester

Specified in the syllabus of the course.

Assessment method

Specified in the syllabus of the course.

Office hours

Specified in the syllabus of the course.

Enter

Key information

Field of research
MED/01
ECTS
1
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
12
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • LA
    Laura Antolini

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics