Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Neuropsichiatria Infantile 2
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Neuropsichiatria Infantile 2
Codice identificativo del corso
2324-2-I0202D123-I0202D113M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Neurologiche e Neurochirurgiche Infantili

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Conoscere i disturbi del neurosviluppo secondo la classificazione del DSM-5 e conoscere la classificazione DC:0-5

Contenuti sintetici

Disturbi del neurosviluppo secondo DSM-5
CD:0-5
Asse I: Disturbi clinici
Asse II: Contesto relazionale
Asse III: Valutazione delle condizioni della
salute fisica
Asse IV: Agenti psicosociali di stress
Asse V: Competenze di sviluppo

Programma esteso

Disturbi del neurosviluppo secondo il DSM-5
• Disabilità intellettive
• Disturbi della comunicazione
• Disturbo dello spettro dell’autismo
• Disturbo da deficit di attenzione/iperattività • Disturbo specifico dell’apprendimento
• Disturbi del movimento
• Altri disturbi del neurosviluppo

Dalla Classificazione DC:0-3 alla 0-5
Disturbi sull'asse 1:
Disturbi del Neurosviluppo
Disturbi della Processazione sensoriale

Disturbi del Sonno, dell’Alimentazione e del Pianto
Disturbi da Trauma, Stress, Deprivazione
Disturbi della Relazione

Prerequisiti

Aver superato l'esame di Scienze Neuropsichiatriche Infantili del 1° anno

Modalità didattica

Lezioni frontali con utilizzo di slides

Materiale didattico

DSM-5
DC:0-5
slides

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

questionario a scelta multipla

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

Know neurodevelopmental disorders according to the DSM-5 and
know DC:0-5 classification

Contents

Neurodevelopmental disorders according to DSM-5
CD:0-5
Axis I: Clinical disorders
Axis II: Relational context
Axis III: Assessment of the condition of
physical health
Axis IV: Psychosocial agents of stress
Axis V: Developmental skills

Detailed program

Neurodevelopmental disorders according to the DSM-5

  • Intellectual disabilities
  • Communication disorders
  • Autism spectrum disorder
  • Attention-deficit/hyperactivity disorder - Specific learning disability
  • Movement disorders
  • Other neurodevelopmental disorders

From DC:0-3 to 0-5 classification:
Disorders on axis 1:
Neurodevelopmental Disorders
Sensory Processing Disorders

Sleep, Feeding and Crying Disorders
Trauma, Stress, Deprivation Disorders
Relationship Disorders

Prerequisites

Have passed the 1st year Child Neuropsychiatric Sciences exam.

Teaching form

Frontal lectures with use of slides

Textbook and teaching resource

DSM-5
DC:0-5
slides

Semester

2nd semester

Assessment method

multiple choice questionnaire

Office hours

reception by appointment

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/39
CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
32
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Mirella Marfone
  • RN
    Renata Nacinovich
  • PS
    Patrizia Stoppa

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche