Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia [I0303D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2° anno
  1. Farmacologia
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Farmacologia
Codice identificativo del corso
2324-2-I0303D034
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Anestesiologia e Primo Soccorso Codice identificativo del corso 2324-2-I0303D034-I0303D048M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Farmacologia Codice identificativo del corso 2324-2-I0303D034-I0303D082M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Introduzione Agli Agenti Diagnostici in Vivo Codice identificativo del corso 2324-2-I0303D034-I0303D083M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

- Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti i principi di base della farmacologia generale e del meccanismo d’azione di alcuni dei principali farmaci, nonchè elementi base di anestesia e rianimazione

- Gli studenti dovranno inoltre apprendere le basi regolatorie, e farmacologiche dei medicinali ad uso diagnostico, descrivere le diverse classi di medicinali diagnostici utilizzati in Radiologia e Medicina Nucleare, le proprietà farmacocinetiche, il meccanismo d’azione e la sicurezza dei medicinali ad uso diagnostico con particolare riferimento ai mezzi di contrasto TAC.

Per una descrizione dettagliata si vedano i singoli moduli

Contenuti sintetici

L'insegnamento prevede la trattazione dei concetti fondamentali dei principi di farmacocinetica (destino dei farmaci nell’organismo) e di farmacodinamica (bersagli molecolari dei farmaci); cenni di interazione farmaco-recettore e di variabilità di risposta farmacologica; classificazione delle reazioni avverse ai farmaci.

Si prefigge inoltre di fornire agli studenti le principali conoscenze in materia di medicinali ad uso diagnostico e di fornire agli studenti i principi di base dell’anestesiologia e delle tecniche di rianimazione e primo soccorso

Programma esteso

Introduzione: scoperta e sviluppo di un farmaco; studio dei farmaci. Fase preclinica. Ricerca clinica. Farmacovigilanza.

Farmacocinetica: vie di somministrazione dei farmaci; meccanismi di assorbimento dei farmaci; distribuzione e trasporto; biotrasformazione dei farmaci; eliminazione: vie principali (renale-biliare) e vie secondarie; variabilità individuale della risposta farmacologica (età, sesso, etnia, condizioni e patologie dei pazienti).

Farmacodinamica: i diversi tipi di recettori: di membrana e intracellulari; caratteristiche dell’interazione farmaco-recettore; agonisti e antagonisti; relazione dose-risposta; indice terapeutico, finestra terapeutica.

Reazioni avverse ai farmaci: ipersensibilità, idiosincrasia, allergia. Malattie iatrogene.

Interazioni farmacologiche: Sinergia, additività, antagonismo, indifferenza

Il sistema nervoso autonomo e i principali siti di intervento farmacologico: trasmissione adrenergica e colinergica

Introduzione ai medicinali ad uso diagnostico; differenza farmaci ad uso terapeutico e diagnostico. Classificazione dei medicinali diagnostici utilizzati in Radiologia e Medicina Nucleare. Proprietà farmacocinetiche e farmacodinamiche. Definizione generale di efficacia e sicurezza; i mezzi di contrasto TAC: classificazione chimica dei mezzi di contrasto utilizzati in TAC; basi fisiche e biologiche del segnale ottenuto mediante i mezzi di contrasto utilizzati in TAC; cenni alla sicurezza e all’interazione con trattamenti concomitanti; schede tecniche dei mezzi di contrasto TAC.

Cause e inquadramento degli stati di shock, dell’insufficienza respiratoria acuta, delle alterazione acute degli stati di coscienza. Tecniche di rianimazione e principi di base di primo soccorso (allertare il sistema di soccorso; attuare gli interventi di primo soccorso; acquisire capacità di intervento pratico). Meccanismi di azioni di anestetici locali, cenni di anestesia generale/sedoanalgesia

Prerequisiti

Superamento dell’esame di Scienze Biomediche

Modalità didattica

Lezioni frontali, esercitazioni, test di autovalutazione, problemi

Materiale didattico

Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione, Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie triennali, ED Piccin

I docenti forniranno altro material (slide delle lezioni, quiz, problemi con soluzione)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto e orale.
La prova scritta sarà costituita da:
• 22 domande a risposta multipla e domande aperte di Farmacologia
• 11 domande a risposta multipla e domande aperte di Anestesiologia e Primo Soccorso
La prova orale riguarderà il modulo di Introduzione Agli Agenti Diagnostici in Vivo.
La valutazione complessiva sarà espressa in trentesimi.

Orario di ricevimento

Su appuntamento richiesto via mail

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

- The aim of the course is to provide students with the To provide students with the basic principles of general pharmacology and the mechanism of action of some of the major drugs and an introduction to basic principle of anesthesia

- Student shoul also learn the basic regulatory and pharmacological aspects of drug used in diagnostic, describe the different class of drugs used in Radiology or Nuclear Medicine; learn the fundamental properties of pharmacokinetic, pharmacodynamics, safety and efficacy of drug used in diagnostic and in particular of CT radiological contrast media

For a detaile description see single modules of the course

Contents

The fundamental concepts of the principles of pharmacokinetics (fate of drugs in the body) and of pharmacodynamics (molecular targets of drugs); signs of drug-receptor interaction and pharmacological response variability; classification of adverse drug reactions.

The aim of the course is also to provide students with the basic principles of drugs used in diagnostic medicine and the basic principles of Anesthesiology and of resuscitation and first aid techniques

Detailed program

Introduction: discovery and drug development; study of drugs. Preclinical phase. Clinical research. Pharmacovigilance.

Pharmacokinetics: routes of drug administration; mechanisms of drug absorption; drug distribution and transport; biotransformation of drugs; elimination: main (renal-biliary) and secondary routes; individual variability of the pharmacological response (age, gender, ethnicity, conditions and pathologies of patients).

Pharmacodynamics: the different types of receptors: membrane and intracellular receptors; characteristics of the drug-receptor interaction; agonists and antagonists; dose-response relationship; therapeutic index, therapeutic window.

Adverse drug reactions: hypersensitivity, idiosyncrasy, allergy. Iatrogenic diseases.

Drug interactions: synergy, additivity, antagonism, indifference

The autonomic nervous system and the main pharmacological intervention sites: adrenergic and cholinergic transmission

Introduction to drugs used in diagnostic; general classification of medicinal used in Nuclear Medicine or Radiology. Basic pharmacokinetics and pharmacodynamics requirements of drugs used in diagnostic; CT contrast media: classification; fundamental of physic and biology of the signal; safety and interaction with concomitant treatment of CT contrast media; Summary of Product Characteristics of CT contrast media.

Causes and overview of shock states, acute respiratory failure, acute alteration of states of consciousness. Resuscitation Techniques and Basic First Aid Principles (alert the rescue system, implement first aid interventions, and acquire practical intervention skills). Mechanisms of local anesthetic actions, general anesthesia / sedo-analgesia

Prerequisites

Biomedical Sciences

Teaching form

Lectures, exercises, self evaluation test

Textbook and teaching resource

Cella, Di Giulio, Gorio, Scaglione, Farmacologia generale e speciale per le lauree sanitarie triennali, ED Piccin

Slide presented during the course, self evaluation quiz, problem and solutions

Semester

Second semester

Assessment method

Written and oral exam.
The written test will consist of:
• 22 multiple choice questions and open questions on Pharmacology
• 11 multiple choice questions and open questions on Anesthesiology and First Aid
The oral test will concern the Introduction to In Vivo Diagnostic Agents module.
The overall evaluation will be expressed in thirtieths.

Office hours

By appointment required by mail

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
40
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche