Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Medicine and Surgery
  2. Bachelor Degree
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Courses
  5. A.A. 2023-2024
  6. 2nd year
  1. Community Nursing
  2. Summary
Unità didattica Course full name
Community Nursing
Course ID number
2324-2-I0101D025-I0101D031M
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Nursing Clinical Methodology 2

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi

Al termine del percorso formativo, lo studente sara’ in grado di:
 Identificare le competenze dell’infermiere di comunità descrivendo gli ambiti in cui
opera per assicurare la continuità assistenziale nell’ambito dell’assistenza primaria
 Descrivere le finalità dell’Educazione sanitaria e terapeutica attuare e valutare un
intervento di educazione sanitaria

Contenuti sintetici

Programma esteso

La salute: aspetti generali
Definizione, origine e sviluppo
I determinanti della Salute e la promozione della salute

Dichiarazione Alma Ata 1978
 Carta di Ottawa 1986
 Health 21 salute per tutti nel 21° secolo Copenaghen 1999
 Dichiarazione di Monaco giugno-2000
 Health 2020 “Un modello di politica europea a sostegno di un’azione trasversale al
governo e alla società a favore della salute e del benessere”
 Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
 Piano Nazionale della Cronicità
 Patto per la salute
 Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e DM n.77/2022 “Modelli e standard per lo
sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”

La Comunità
Definizione del contesto in cui agisce l’infermiere
L’infermieristica di comunità
Definizione e competenze dell’infermiere di comunità
Assistenza territoriale: ambiti di intervento dell’infermiere di comunità
 Esperienze di welfare di comunità ad es. Progetto Consenso, Microaree di Trieste

Educazione sanitaria
Definizione e scopo
Il processo educativo e l’educazione terapeutica
La Metodologia di progettazione di un intervento di educazione sanitaria

Prerequisiti

Modalità didattica

lezioni frontali

Materiale didattico

 Scalorbi S., Longobucco Y.,Trentin A. (2022) Infermieristica preventiva, di famiglia e di comunità MCGraw-Hill Education
 Maciocco N. (2019) Cure primarie e servizi territoriali
 Auxilia F., Pontello M. (2012) Igiene e sanità Pubblica – Educazione sanitaria. Strategie educative e preventive per il paziente e la comunità. Casa editrice Piccin
 Position Paper FNOPI (2020) Infermiere di famiglia e comunità
 Beghelli Ferraresi Manfredini (2015) Educazione terapeutica, Carocci

Bibliografia approfondimento
 Shajani Z., Snell D., Brugnolli A. (2021) Infermieristica di famiglia. Una guida per prendersi cura del sistema famiglia. Il pensiero scientifico
 Comodo N., Maciocco G. (2011) Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. Milano: Casa editrice Carocci Faber
 Mislej M., Paletti F.(2008) L’infermiere di famiglia e di comunità e il diritto di vivere a casa anche quando sembra impossibile ….. Santarcangelo di Romagna (RN) : Casa Editrice Maggiolini
 Decreto Ministeriale n.77/2022 “Modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”
 Legge Regionale n.22/2021

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2 semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Esame scritto con domande a risposta multipla e domande aperte.
Nell'esame di Metodologia infermieristica clinica 2 è necessario raggiungere la sufficienza in tutte e 4 le discipline che lo compongono: Farmacologia clinica, Chirurgia generale, Infermieristica in chirurgia, Infermieristica di comunità.

Orario di ricevimento

su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Export

Aims

Contents

Detailed program

Health: general aspects
Definition, origin and development
The determinants of health and health promotion

Alma Ata Declaration 1978
 Ottawa paper 1986
 Health 21 health for all in the 21st century Copenhagen 1999
 Munich Declaration June-2000
 Health 2020 “A model of European policy in support of a transversal action to the
government and society in favor of health and well-being"
 National Prevention Plan 2020-2025
 National Chronicity Plan
 Health pact
 National Recovery and Resilience Plan and Ministerial Decree n.77/2022 "Models and standards for
development of territorial assistance in the National Health Service"

The community
Definition of the context in which the nurse operates
Community nursing
Definition and competencies of the community nurse
 Territorial assistance: areas of intervention of the community nurse
 Community welfare experiences e.g. Consensus Project, Microareas of Trieste

Health education
Definition and purpose
The educational process and therapeutic education
The methodology for planning a health education intervention

Prerequisites

Teaching form

lecture

Textbook and teaching resource

REFERENCE
Scalorbi S., Longobucco Y.,Trentin A. (2022) Infermieristica preventiva, di famiglia e di comunità MCGraw-Hill Education
 Maciocco N. (2019) Cure primarie e servizi territoriali
 Auxilia F., Pontello M. (2012) Igiene e sanità Pubblica – Educazione sanitaria. Strategie educative e preventive per il paziente e la comunità. Casa editrice Piccin
 Position Paper FNOPI (2020) Infermiere di famiglia e comunità
 Beghelli Ferraresi Manfredini (2015) Educazione terapeutica, Carocci

Bibliografia approfondimento
 Shajani Z., Snell D., Brugnolli A. (2021) Infermieristica di famiglia. Una guida per prendersi cura del sistema famiglia. Il pensiero scientifico
 Comodo N., Maciocco G. (2011) Igiene e sanità pubblica. Manuale per le professioni sanitarie. Milano: Casa editrice Carocci Faber
 Mislej M., Paletti F.(2008) L’infermiere di famiglia e di comunità e il diritto di vivere a casa anche quando sembra impossibile ….. Santarcangelo di Romagna (RN) : Casa Editrice Maggiolini
 Decreto Ministeriale n.77/2022 “Modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale”
 Legge Regionale n.22/2021

Semester

second semester

Assessment method

Written examination composed of multiple choice questions and open questions.
In the exam of Clinical Nursing Methodology 2 it is necessary to achieve the sufficiency in all 4 disciplines that compose it: Clinical Pharmacology, General Surgery, Nursing in Surgery, Community Nursing

Office hours

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Enter

Key information

Field of research
MED/45
ECTS
1
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
8
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • VC
    Valentina Cacciapuoti
  • MM
    Matteo Masotto
  • SR
    Silvia Re
  • GS
    Grazia Spagnolo

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING
QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics