Course Syllabus
Obiettivi
Fornire allo studente gli strumenti e i concetti di sanità pubblica.
Fornire allo studente gli elementi di base della Medicina del Lavoro con particolare riguardo agli aspetti inerenti la formazione e l’informazione dei lavoratori ai rischi specifici da lavoro del settore sanitario.
Fornire allo studente le principali conoscenze di statistica descrittiva. Lo studente sarà in grado di produrre le statistiche descrittive principali e apprezzare le caratteristiche di un campione dai principali indici statistici e dai grafici. Lo studente sarà in grado di interpretare i percentili di una distribuzione e di calcolare probabilità specifiche dalla distribuzione Guassiana.
Fornire allo studente le principali conoscenze relative ai principi di fisica delle radiazioni, alla modalità di radioesposizione e al rischio biologico derivante dalla esposizione alle radiazioni ionizzanti e ai principi di radioprotezione, in particolare in ambito lavorativo ospedaliero.
Fornire allo studente le principali conoscenze relative alla diagnostica per immagini e impiego delle principali
metodiche di imaging radiologico e medico nucleare.
Contenuti sintetici
Introduzione alla sanità pubblica; l’evoluzione del concetto di salute; evoluzione demografica ed epidemiologica; principi e concetti di di sanità pubblica; la prevenzione primaria la prevenzione delle malattie infettive e delle malattie croniche.
Analisi ragionata delle normativa italiana sulla sicurezza riguardo gli aspetti di interesse del futuro professionista sanitario.
Principali conoscenze di statistica descrittiva.
Verranno trattati gli argomenti relativi ai principi della fisica delle radiazioni, al rischio biologico da radiazioni, le
modalità di esposizione alle radiazioni, i principi di radioprotezione e gli aspetti fondamentali della normativa sulla
radioesposizione alle radiazioni ionizzanti dei lavoratori, con particolare riguardo agli ambiti di lavoro della
radiologia, della medicina nucleare e della radioterapia
Principali conoscenze relative alla fisica delle radiazioni, modalità di imaging in radiodiagnostica convenzionale e TC, medicina nucleare convenzionale, SPET e PET,risonanza magnetica e ultrasonografia.
Programma esteso
Igiene Generale ad applicata: Introduzione alla sanità pubblica; l’evoluzione del concetto di salute; evoluzione
demografica ed epidemiologica; principi e concetti di sanità pubblica; la prevenzione primaria, secondaria, terziaria per le malattie infettive e per le malattie croniche. La sanità pubblica all’interno dei sistemi sanitari.
Medicina del lavoro: Elementi di storia della Medicina del Lavoro;Il D.Lgs. 81/08: generalita’;I Dispositivi di
Protezione / Individuale; La patologia da movimentazione manuale di carichi (Titolo VI D.Lgs. 8108); La patologia
da videoterminali/personal computer (Titolo VII D.Lgs. 8108); La patologia da rumore e vibrazioni (Titolo VIII D.Lgs.
8108; Il rischio chimico (Titolo IX D.Lgs. 81/08);Il rischio cancerogeno (Titolo IX D.Lgs. 81/08); Il rischio biologico
(Titolo X D.Lgs. 81/08); Il Primo Soccorso ai posti di lavoro (DM 388/03); La gravidanza ed il lavoro (D.Lgs.
151/01); La normativa radio protezionistica (D.Lgs. 230/95)
Statistica medica : Variabili quantitative-qualitative. Serie e seriazioni statistiche. Rappresentazione grafica di una
distribuzione. Indici di posizione di una distribuzione. Indici di dispersione di una distribuzione. Diagrammi di
dispersione. Indici di associazione tra due caratteri quantitativi. Attendibilità di una misura, errori casuali e
sistematici. Indici di accuratezza e di precisione. La definizione della densità Gaussiana. Approssimazione di un
istogramma mediante la distribuzione Gaussiana. La definizione di densità Gaussiana standardizzata ed il suo
impiego.
Diagnostica per immagini e radio protezione: Modalità di esposizione in Radiodiagnostica ed in Medicina Nucleare.
Principi generali di radioprotezione. La radioprotezione degli operatori. Classificazione dei danni da irradiazione. La
radioprotezione del paziente. Ruoli e responsabilità del personale sanitario. Esposizione di pazienti in età fertile.
Esposizioni di pazienti pediatrici. Le esposizioni non “occupazionali” di persone informate e volontarie che
assistono i pazienti.
Bioingegneria elettronica e informatica: Cenni di fisica delle radiazioni. Radiologia convenzionale con Raggi X.
Tomografia Computerizzata (TC) con raggi X. Medicina Nucleare convenzionale. Tomografia ad emissione di
Singolo fotone (SPECT). Tomografia ad emissione di positroni (PET). Risonanza Magnetica. Ecografia.
Prerequisiti
Nessuno
Modalità didattica
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale didattico
Dispense e diapositive delle lezioni.
-Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017
D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Dm 388/03
-Marc M. Triola, Mario F. Triola, Jason Roy. Fondamenti di statistica Per le discipline biomediche. Pearson, seconda edizione 2022
-F.Giovagnorio. Manuale di diagnostica per immagini nella pratica medica. Esculapio Ed. 2017
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo anno - primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Prova scritta finale che comprende:
-2 esercizi per valutare la capacità di applicazione dei concetti statistici nel programma
-28 risposte a scelta multipla per il controllo estensivo della preparazione su tutto il programma d’esame
Orario di ricevimento
Orario di ricevimento
su appuntamento (e-mail)
Sustainable Development Goals
Aims
The course aims to:
-Learning the tools and concepts of public health.
-Acquiring the basic elements of Occupational Medicine with particular regard to the aspects of training and information of workers on the specific occupational risks of the health sector.
-Acquiring the main knowledge of descriptive statistics. The student will be able to produce the main descriptive statistics and appreciate the characteristics of a sample from the main statistical indices and graphs. The student will be able to interpret percentiles of a distribution and calculate specific probabilities from the Guessian distribution.
-Acquiring the main knowledge related to the principles of radiation physics, the mode of radioexposure and the biological risk arising from exposure to ionising radiation and the principles of radiation protection, particularly in the hospital work environment.
-Acquiring the main knowledge related to diagnostic imaging and use of the main radiological and nuclear medical imaging methods.
Contents
Introduction to public health; the evolution of the concept of health; demographic and epidemiological evolution; principles and concepts of public health; primary prevention of infectious and chronic diseases.
Reasoned analysis of Italian safety regulations with regard to aspects of interest for the future health professional.
Main knowledge of descriptive statistics.
Topics related to the principles of radiation physics, biological risk from radiation, the radiation exposure modes, radiation protection principles and basic aspects of legislation on exposure to ionising radiation of workers, with particular regard to the working areas of
radiology, nuclear medicine and radiotherapy.
Radiation physics, imaging modalities in conventional radiodiagnostics and CT, conventional nuclear medicine, SPET and PET,
magnetic resonance imaging and ultrasonography.
Detailed program
General and applied hygiene: Introduction to public health; the evolution of the concept of health; demographic and epidemiological evolution
demographic and epidemiological; principles and concepts of public health; primary, secondary, tertiary prevention for infectious and chronic diseases. Public health within health systems.
Occupational Medicine: Elements of the history of Occupational Medicine; The Legislative Decree 81/08: generalities; Protective Devices / Personal
Protection / Individual; Pathology from manual handling of loads (Title VI Legislative Decree 8108); Pathology
from video terminals/personal computers (Title VII Lgs.D. 8108); Pathology from noise and vibrations (Title VIII Lgs.
8108; Chemical risk (Title IX Legislative Decree 81/08); Carcinogenic risk (Title IX Legislative Decree 81/08); Biological risk
(Title X Lgs.D. 81/08); First Aid in the workplace (DM 388/03); Pregnancy and work (Lgs.
151/01); Radio-protection legislation (Legislative Decree 230/95)
Medical statistics: Quantitative-qualitative variables. Statistical series and seriations. Graphical representation of a
distribution. Position indices of a distribution. Dispersion indices of a distribution. Scatter diagrams.
dispersion diagrams. Indices of association between two quantitative characters. Reliability of a measurement, random and systematic errors.
systematic errors. Indices of accuracy and precision. Definition of Gaussian density. Approximation of a
histogram using the Gaussian distribution. The definition of standardised Gaussian density and its
use.
Imaging and radiation protection: Modes of exposure in Radiodiagnostics and Nuclear Medicine.
General principles of radiation protection. Radiation protection of operators. Classification of radiation damage. The
Patient radiation protection. Roles and responsibilities of health personnel. Exposure of patients of childbearing age.
Exposures of paediatric patients. Non-"occupational" exposures of informed and voluntary persons who
carers of patients.
Electronic and computer bioengineering: Hints of radiation physics. Conventional radiology with X-rays.
Computed Tomography (CT) with X-rays. Conventional Nuclear Medicine. Single Photon Emission Tomography
Single Photon Emission Tomography (SPECT). Positron Emission Tomography (PET). Magnetic Resonance Imaging. Ultrasound scanning.
Prerequisites
None
Teaching form
Lectures and exercises.
Textbook and teaching resource
Slides of the lessons .
-Signorelli C (editor). Igiene e Sanità Pubblica. SEU, Roma, 2017
D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Dm 388/03
-Marc M. Triola, Mario F. Triola, Jason Roy. Fondamenti di statistica Per le discipline biomediche. Pearson, seconda edizione 2022
-F.Giovagnorio. Manuale di diagnostica per immagini nella pratica medica. Esculapio Ed. 2017
Semester
first year- first semester
Assessment method
Final written test including:
-2 exercises to test the ability of the student in the application of statistics
-28 questions with closed answer to evaluate the preparation on the overall program
Office hours
on request by email