Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Infermieristica [I0101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2023-2024
  6. 1° anno
  1. Istologia
  2. Introduzione
Unità didattica Titolo del corso
Istologia
Codice identificativo del corso
2324-1-I0101D001-I0101D005M
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Scienze Biomediche 1

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Lo studente deve conoscere e saper descrivere la struttura e le caratteristiche morfo-funzionali dei tessuti che costituiscono l’organismo umano

Contenuti sintetici

Il Modulo di Istologia fornisce allo studente le conoscenze teoriche essenziali della struttura dei diversi tessuti dell'organismo umano.

Programma esteso

Caratteristiche generali, classificazione e metodiche di studio dei tessuti.
Tessuto epiteliale: caratteristiche e classificazione del tessuto epiteliale di rivestimento e ghiandolare. Modalità di secrezione.
Tessuto connettivo propriamente detto: cellule e matrice extracellulare. Classificazione: tessuto connettivo embrionale, lasso, denso, reticolare, elastico.
Tessuto adiposo: caratteristiche e funzioni del tessuto adiposo uniloculare e multiloculare;
Tessuto cartilagineo: cellule e matrice extracellulare. Classificazione: cartilagine ialina, elastica, fibrosa;
Tessuto osseo: cellule e matrice extracellulare. Classificazione: tessuto osseo compatto e spugnoso. Rimodellamento e controllo ormonale.
Tessuto muscolare: caratteristiche del tessuto muscolare striato scheletrico, striato cardiaco, liscio. Aspetti funzionali e regolazione della contrazione muscolare.
Tessuto nervoso: caratteristiche morfo-funzionali del neuroni. Trasporto assonale. Fibre nervosa. Cenni sulla generazione e propagazione dell’impulso nervoso. Sinapsi. Caratteristiche e classificazione della neuroglia;
Sangue: caratteristiche e funzioni del plasma e degli elementi figurati.

Prerequisiti

Modalità didattica

Lezione frontale

Materiale didattico

  • Bani D. et al.: ISTOLOGIA per le lauree triennali e magistrali. Idelson Gnocchi
  • Adamo S. et al.: ISTOLOGIA per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin

Per i testi si fa riferimento all’ultima edizione disponibile

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La valutazione dello studente prevede una prova scritta (voto in trentesimi) costituita da 6 quiz ( scelta a risposta multipla, con unica risposta esatta) inseriti nel compito di Anatomia Umana

Orario di ricevimento

Ricevimento previo appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Aims

The student will learn to know and describe the structure and morpho-functional characteristics of human tissues.

Contents

The Histology Module provides the student with the essential theoretical knowledge of the structure of the various tissues of the human organism.

Detailed program

  • Tissues: classification and methods of study
  • Epithelial tissue
  • Connective tissue
  • Adipose tissue
  • Cartilage
  • Bone
  • Smooth muscle, skeletal muscle, cardiac muscle
  • Nervous tissue
  • Blood

Prerequisites

Teaching form

Lectures

Textbook and teaching resource

  • Bani D. et al.: ISTOLOGIA per le lauree triennali e magistrali. Idelson Gnocchi
  • Adamo S. et al.: ISTOLOGIA per i corsi di laurea in professioni sanitarie. Piccin

Last editions

Semester

First semester

Assessment method

The student's assessment includes a written test (valuated of thirty) consisting of 6 quizzes (multiple choice, with only one correct answer) included in the Human Anatomy assignment

Office hours

Reception by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
BIO/17
CFU
1
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MM
    Mariarosaria Miloso

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche